Recupero Password
Insediato il nuovo presidente della Corte d’Appello, dott. de Marco
15 marzo 2000

Si è insediato nel nuovo prestigioso incarico di presidente della Corte d’appello il dott. Giacinto de Marco, nel corso di una significativa cerimonia nell’aula magna della stessa Corte, con la partecipazione del presidente reggente dott. Teodato Labia, che ha sottolineato le qualità umane e professionali del presidente de Marco: «quando si è seri e preparati come lui - ha detto - si svolge bene sia la funzione giudicante, sia quella inquirente. Quanto alle qualità umane, una su tutte: il buonsenso». Giacinto de Marco, 68 anni, molfettese purosangue, anche se da anni risiede a Bari (ma non manca mai alle tradizionali celebrazioni religiose della Settimana Santa e della confraternita di Santo Stefano), che lascia l’incarico di Procuratore Generale che ricopriva dal 1995, è entrato giovanissimo in magistratura, ad appena 24 anni. Il suo primo incarico è stato quello di pretore a Bari, poi giudice di tribunale, presidente di sezione penale, presidente della Corte di Assise, dal 1990 al 1994 componente togato del Consiglio superiore della magistratura e quindi Avvocato generale dello Stato e infine Procuratore generale. Al dott. de Marco vanno le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro del Direttore e della redazione di «QUINDICI». Dal 2 aprile apre il ponte delle Samarelle Sembra ormai definitiva la data del 2 aprile per l’apertura del ponte sulla ferrovia nella zona Samarelle. Il ponte collegherà le due parti della città attraverso una grande strada dotata di marciapiede per permettere agli abitanti di via Ungaretti e strade circostanti di raggiungere agevolmente le proprie abitazioni. Infatti, il passaggio a livello non verrà più riaperto, mentre si sta studiando la possibilità di realizzare un passaggi pedonale, ma i tempi saranno sicuramente lunghi. Kosovo, a un anno dalla guerra, di può parlare di pace? La scuola di pace “Don Tonino Bello” e Pax Christi italiana organizzano il convegno “Se di pace si può parlare. Kosovo, ad un anno dalla guerra”. Gli incontri si terranno nei giorni 1 e 2 aprile a Molfetta presso la Fabbrica San Domenico (Via S.Domenico, 69). Sabato 1° aprile, alle 17, apriranno i lavori Ugo Villani, docente di diritto internazionale presso l’Università di Bari, Massimo Toschi dell’Istituto di Scienze Religiose di Bologna ed Edoardo Ragusa del Movimento Internazionale per la Riconciliazione. Seguirà una tavola rotonda sul tema della solidarietà internazionale dopo “Missione Arcobaleno” con esponenti di Ong ed associazioni. Il giorno seguente sono previsti gli interventi dell’on. Marco Minniti (sottosegretario presidenza del Consiglio dei ministri), Giulio Marcon (Ics) e del mons. Giuseppe Pasini (Fondazione Zancan) sul tema della non violenza nella politica estera. Le iscrizioni sono aperte presso la segreteria nazionale di Pax Christi a Bisceglie, tel. 080.3953507. E’ previsto il pernottamento presso il Seminario Regionale di Molfetta per i fuori sede. Al via le “strade dell’olio” Si è costituita formalmente la società di gestione che deve organizzare le cosiddette “strade dell’olio”, cioè itinerari turistico-gastronomici legati al prodotto principe della nostra terra: l’olio di oliva. La società parte con una dotazione di 799 milioni provenienti da fondi europei. Della società fanno parte i Comuni del territorio della sotto zona di Bitonto del marchio “Dop terra di Bari”, tra cui Molfetta, associazioni di olivicoltori, frantoiani, ristoratori e albergatoti oltre ai rappresentati degli stessi Comuni. Presidente è il sindaco di Bitonto Prof. Nicola Pice, mentre la nostra città è rappresentata dal p.a. Antonio Marzocca (vice presidente) e dal ristoratore Salvatore Bufi. Compito di questo organismo, sarà di creare i presupposti per lanciare il turismo rurale legato alla cultura, alla storia e alla tradizione agroalimentare legata al prodotto olio d’oliva. Celebrato il centenario della nascita del dr. Maggialetti Medico, imprenditore, uomo politico, il dott. Nicola Maggialetti è stato un protagonista della vita politica e sociale di Molfetta. La città per i suoi meriti gli ha anche intitolato una strada e ha collocato la sua immagine nella galleria degli uomini illustri. Il suo ricordo oggi vive incancellabile in chi lo ha conosciuto e nel cuore della moglie, donna Pia Siliberti e dei figli. Quest’anno ricorre il centenario della nascita e la presidenza del consiglio comunale ha voluto ricordare questo suo figlio illustre con una significativa cerimonia nell’aula consiliare di Palazzo Giovene affollata di autorità, amici ed estimatori. A ricordare la sua figura sono stati il presidente del consiglio comunale, dr. Nunzio Fiorentini, che ha ne ha sottolineato l’opera come medico e come sindaco, sempre al servizio degli umili e dei bisognosi; mentre il dr. Sandro Fiore, suo avversario politico per tanti anni (era consigliere del Pci, mentre Maggialetti militava nella Dc), ne ha tracciato le doti umane, mettendo in evidenza come il dr. Maggialetti è stato forse il primo esempio di un rappresentante della società civile prestato alla politica. Anche il sindaco Guglielmo Minervini ha descritto l’opera del dr. Maggialetti, cittadino benemerito che ha dato vita tra le altre anche al centro di ricerche radiologiche che è un fiore all’occhiello della città con le sue strutture all’avanguardia non solo nella provincia, ma anche nella regione, un centro che dà lavoro a una quarantina di persone tra medici, infermieri, tecnici e impiegati vari. Un ricordo è stato tracciato anche dal vescovo mons. Donato Negro, dal prof. Vincenzo de Cosmo (anch’egli ex sindaco della città) e dal sen. Antonio Azzollini. Donna Pia Maggialetti ha messo in evidenza come il marito avesse sempre a cuore i bisognosi, accogliendoli nel proprio domicilio per offrire aiuto e cure mediche. In conclusione il presidente Fiorentini ha consegnato una targa ricordo alla signora Maggialetti. Torna l’antica festa dell’Annunziata Su iniziativa dell’Associazione di solidarietà sociale «Arcobaleno Onlus» in collaborazione con il costituendo comitato organizzatore della Festa dell’Annunziata, hanno deciso di riproporre l’antica festa, che rischiava di scomparire dalla memoria dei molfettesi. La manifestazione si svolgerà nei giorni 5, 6 e 7 maggio e vedrà il coinvolgimento delle parrocchie dell’Immacolata, di S. Gennaro e di San Domenico. Il programma verrà reso noto successivamente. Entro marzo servizio di trasporto urbano per il Lazzaretto Dopo una petizione popolare con la raccolta di 500 firme da parte del circolo territoriale di Alleanza nazionale e varie interpellanze del consigliere comunale di An, Damiano de Palma, entro marzo verrà attivato il servizio di trasporto urbano che collegherà il quartiere Lazzaretto alla città. Il servizio prevede corse ogni 33 minuti dalle 8 alle 13 e dalle 15,30 alle 21. Passaggio della Croce Pellegrina da Molfetta Grande partecipazione e momenti di intensa spiritualità hanno caratterizzato il passaggio della Croce pellegrina nella diocesi di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi. La Croce fu affidata dal Papa ai giovani del mondo nel lontano 1984 e da allora ha compiuto un lungo e ininterrotto pellegrinaggio attraverso i continenti, «mostrando che la croce cammina con i giovani e i giovani con la croce», come ha scritto Giovanni Paolo II. La Croce è stata accolta dai giovani nella Cattedrale, dove hanno parlato i vescovi di Ischia, mons. Strofaldi e quello di Molfetta mons. Negro. Franco Perta nuovo presidente del Panathlon Il Panathlon Club di Molfetta ha eletto il consiglio direttivo per l’anno sociale 2000-2001. Presidente è stato nominato il prof. Franco Perta. Questi gli altri membri: Antonio Giancaspro, Sergio Gervasio, Domenico Lasorsa, Sebastiano Gadaleta, Nicolò De Robertis, Leonardo Ratti, Luigi Monticelli Cuggiò, Maria Antonia Cappelluti, Pina Pisani, Pasquale Drago, Manlio Memola. Concerto di beneficenza pro Odo-Ant L’Associazione nazionale tumori (Ant), Comitato di Molfetta, Giovinazzo, Ruvo, ha organizzato il «Galà di primavera», serata di beneficenza pro Odo-Ant, l’ospedale domiciliare oncologico che rappresenta la cellula operativa sul territorio dell’associazione, finalizzato a prestare le cure più efficaci ai malati gravi di tumore, direttamente al loro domicilio. La serata, il cui ricavato sarà devoluto interamente all’Odo-Ant locale, si terrà lunedì 27 marzo alle 20 nel Duomo Vecchio di Molfetta e vedrà l’esibizione del gruppo «Ensemble ’900» nel concerto: «Novecento adieu. Melodie, canzoni, emozioni di un secolo» con Sara Allegretta, soprano; Ettore Gentile, pianoforte; Simone Salza, clarinetto-sax; Pietro Di Somma, violoncello. Il musicisti del gruppo sono apprezzati a livello nazionale e hanno collaborato con artisti internazionali come Chet Baker, Pino Daniele, Renato Zero, Zucchero, Ennio Morricone e altri. Gli inviti per il concerto si possono ritirare presso la sede del Comitato Ant (Via Cairoli, 47 Molfetta) te. 080.3354777. Cinema per ragazzi L’amministrazione comunale, assessorato alla cultura e socialità e il Consiglio comunale dei ragazzi, in collaborazione con il Teatrermitage e il cinema Odeon hanno organizzato la 2^ edizione di «Extraordinarie visioni». L’iniziativa, partita sabato 4 marzo si concluderà il 1° aprile è divisa in due rassegne, una per ragazzi delle scuole elementari e l’altra per quelli delle scuole medie inferiori. L’abbonamento a 5 film costa 7mila lire e sono stati assegnati alcuni abbonamenti omaggio ai ragazzi delle comunità. Agli spettacoli sono ammessi anche gli adulti (costo del biglietto singolo £. 5.000), ma solo 15 per volta, per non togliere spazio ai ragazzi. Questi i prossimi film: I rubacchiotti (18 marzo); L’arcobaleno (25 marzo); Kirikù e la strega Karabà (1° aprile) per la scuola elementare; Prima la musica, poi le parole (18 marzo); Cielo d’ottobre (25 marzo); Un giorno da ricordare (1° aprile). Le proiezioni, tutte di sabato, sono doppie: per le elementari alle ore 16; per le medie alle 18. Nuovo servizio della Cattolica Popolare Nei giorni scorsi un camper della Qsa (qualità, servizi, ambiente) di Spoleto, società collegata alla Cattolica Popolare ha sostato nella nostra città (Piazza Garibaldi) per presentare un progetto di diagnostica della medicina del lavoro. La Cattolica Popolare mette a disposizione dei propri soci e delle aziende questi servizi con l’obiettivo di un controllo razionale e sistematico della sicurezza sul lavoro. La festa della donna per la Fidapa La presidente, avv. Ivana Bruno Gaudio, a nome della Sezione di Molfetta dell’Associazione Fidapa (Federazione italiana donne arti professioni e affari) che si adopera per rimuovere le discriminazioni che ancora sussistono a favore delle donne; incoraggia le stesse per una partecipazione attiva alla vita amministrativa e politica del proprio paese; tende alla qualificazione e all’elevazione del livello culturale femminile; augura alle donne di tutto il mondo di perseverare con serietà e tenacia - è detto in un comunicato - per la realizzazione di un domani sempre migliore, continuando ad essere l’emblema della femminilità operante, che permetterà di guardare con orgoglio e con un senso di trionfo, al proprio essere «donna».
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet