Recupero Password
Incontro con l'autore: Gianni Antonio Palumbo L'iniziativa culturale dell'Auditorium “Madonna della pace”
15 aprile 2004

Dopo “ I fantasmi di un poeta” e “Krankreich” Gianni Palumbo torna nelle librerie con “Eternità-leggenda di delitto e sospensione”. Il giovane scrittore e qualificato collaboratore di “Quindici” è stato il protagonista di una serata organizzata dal Centro Culturale Regina Pacis, per la presentazione del suo terzo libro. Laureato in lettere classiche, oggi dottorando in letteratura umanistica per l'Università di Messina, Gianni a soli 26 anni può essere definito un'artista a tutto tondo. I riflettori sono stati puntati su di lui in un incontro tenutosi nell'Auditorium della Madonna della Pace, con la mediazione di Don Mimmo Amato, un folto pubblico ha voluto conoscere più da vicino questo ragazzo timido ma con grandi idee. Idee che in questi anni hanno mosso l'aria culturale cittadina, alcune volte in maniera sottaciuta, perché si sa che non si riserva mai abbastanza attenzione verso l'arte e le sue varie forme. Gianni ha messo su un collettivo teatrale composto da amici accumunati dalla passione per la recitazione, e così il teatro è diventato nel tempo una delle sue principali occupazioni. Difatti oltre all'impegno costante con la scrittura e i suoi studi, è stato autore di diverse sceneggiature e regista di dieci spettacoli teatrali; seguendo la sua musa ispiratrice si è passati da rappresentazioni “letterarie”(La colonia di Defoe, I fantasmi di un poeta) a commedie ispirate in qualche modo a Edoardo De Filippo e Scarpetta che mettono in risalto il riso-amaro della vita in una sintesi di comicità e tragedia (Lena, Le zitelle). Anche in “Eternità” è presente questa fusione tra spunti minimalisti legati al caso e alla fortuna, e riferimenti al mondo greco, “perché - dice l'autore - i miti greci sono da sempre connaturati nei desideri dell'uomo”. Fantasia, realtà, sogno metafisico e disillusioni, casi fortuiti che si intrecciano fra i personaggi che vivono appunto in una sospensione tra cielo e terra, sono questi e molti altri gli ingredienti che accompagnano la lettura. Di questa se ne è dato qualche assaggio durante la serata. Tania Adesso ha letto alcuni passi nevralgici del libro e Giusy Andriani e Annalisa De Gennaro hanno cantato brani composti per alcuni spettacoli dello stesso autore, offrendo così una nota musicale e di colore gradita. Spettacoli e libri nascono da più spunti, da una acuta osservazione della quotidianeità, dagli aneddoti dei nonni, da buone letture di autori vari; certo dalle piccole cose anche banali ma vissute o guardate con occhio critico e ironico insieme, perché l'arte è anche assemblaggio e un buon scrittore ha sempre delle diottrie scatenate. Un collage dove possiamo rintracciare qualche nota biografica dell'autore. Gianni, come forse il giovane scrittore Jean presente nel libro, sta ancora aspettando la sua formazione, non ama definirsi un intellettuale, perché non si isola in una torre d'avorio. Palumbo coraggiosamente si scontra con la realtà mettendo a frutto le sue idee; una realtà fatta anche di poca fiducia da parte delle istituzioni. Questi talenti, davvero pochini, sono costretti ad autofinanziarsi quasi sempre, ricevendo non troppa attenzione dalle autorità pubbliche, che al contrario dovrebbero incoraggiare tutte le sane e costruttive iniziative dei giovani. Noi intanto ci auguriamo che questo giovane scrittore e sceneggiatore molfettese, oltre ad accoglier sempre più riscontri e successi, possa offrire un esempio e una speranza a tutti coloro che vogliono dar voce e forma alle proprie passioni e al proprio talento. Laura Amoruso
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet