Il quartiere Madonna dei Martiri di Molfetta cambia volto. Arriva a compimento il progetto Pirp approvato dall'amministrazione Natalicchio: 32 nuovi alloggi, una piazza, nuovi tronchi fognari e aree verdi
MOLFETTA – Il quartiere Madonna dei Martiri cambia volto. E’ l’effetto della delibera di Giunta Comunale (amministrazione Natalicchio) n. 37 del 24 febbraio 2015 per l’approvazione dello schema di convenzione regolante i rapporti tra il Comune di Molfetta ed i singoli proprietari riuniti nel Consorzio del Comparto n. 19 per disciplinare la cessione gratuita, in favore del Comune di Molfetta, delle aree destinate ad urbanizzazione e a standard e di quelle che saranno, successivamente, messe a disposizione dello IACP (oggi ARCA Puglia Centrale) per la realizzazione dell’intervento “B.1” di n. 32 alloggi di E.R.P., nonché gli interventi “A” di edilizia privata previsti dal PIRP.
Ora arriva la determina comunale che completa l’iter che prevede l’abbattimento di 3 palazzine, la realizzazione di una piazza che sarà intitolata alla memoria di Pinuccio Romano, prematuramente scomparso e che fu una figura storica del Sunia (sindacato inquilini) battendosi per il rilancio del quartiere periferico e abbandonato da tante amministrazioni comunali. Al posto delle palazzine abbattute ne verranno costruite altre per una spesa di 4 milioni di euro.
Ad aprile l’amministrazione Natalicchio aveva approvato il progetto definitivo della nuova piazza che rientra nel progetto Pirp che oltre alla costruzione delle abitazioni prevede interventi pubblici per 1,5 milioni di euro per la realizzazione dei nuovi tronchi fognari, aree verdi e quattro locali per attività di interesse pubblico.
L’accordo per la cessione dei suoli è del giugno 2013 con cui venivano individuate le aree per i nuovi 32 alloggi Arca del comparto 19 (prima parte del viale dei Crociati) ed è stato ratificato dalla giunta del sindaco Paola Natalicchio con delibera n. 7 del luglio 2013. Poi si è costituito il consorzio dei proprietari che saranno invitati a sottoscrivere la predetta convenzione presso Notaio di fiducia le cui spese tutte (ivi comprese quelle di registrazione, trascrizione e volturazione) saranno poste a totale carico degli stessi proprietari.
© Riproduzione riservata