Recupero Password
Il pane dato senz'amore non nutre: il teatro di Pino Sasso racconta Don Grittani
15 luglio 2013

Don Grittani? Chi era costui?, è il manzoniano interrogativo che otrebbe porre un ragazzo ad un adulto, e l’adulto, probabilmente, si limiterebbe ad indicare in Don Grittani il titolare della Casa di riposo per anziani di Molfetta, ignorando anche che per il Sacerdote è in corso la Causa di Beatificazione. Pino Sasso, con il suo lavoro teatrale “Il pane dato senz’amore non nutre”, una incisiva frase del Sacerdote, ha riproposto con forza e veridicità la carismatica e profetica figura di Don Grittani, che con la sua scelta eroica per i più poveri fra i poveri, gli accattoni, e ci riferiamo agli sventurati che nel dopoguerra vivevano di elemosine, ha anticipato la scelta preferenziale del ministero di Papa Francesco. Don Ambrogio Grittani, sacerdote e docente di latino al Seminario Regionale, - tra i suoi alunni Don Tonino – risponde alla “chiamata” con generosa e pronta disponibilità e tutta la sua vita sarà dedicata alla riabilitazione morale e alla assistenza materiale degli accattoni. Per loro vende le proprietà di famiglia sostenuto dalla sorella Maria e coadiuvato da laici generosi come donna Angelina, la signora Gadaleta, madre del Sacerdote don Francesco, e incoraggiato dal Vescovo Salvucci. Fra mille difficoltà e sacrifici realizzerà la prima struttura dell’Opera che nell’intento di Don Ambrogio doveva essere una “casa” dove potessero vivere gli anziani soli e abbienti, paganti, che avrebbero dato la possibilità di essere ospitati ai più poveri, e i sacerdoti anziani e soli. Don Ambrogio spende la sua vita senza risparmio e muore a soli 43 anni. Oggi l’Opera va avanti per mezzo delle suore Oblate, ordine creato da don Ambrogio, e dai sacerdoti della Missione. La nipote, Rosa Tarantini è depositaria del suo pensiero e della sua spiritualità, e proprio Rosa ha ritrovato il manoscritto inedito da cui l’infaticabile Pino Sasso ha tratto lo spettacolo che ripropone con assoluta verità e fedeltà la spiritualità e la vita eroica di Don Grittani. Il gruppo teatrale “Su il sipario”, è nato da una proposta di Don Sergio Vitulano, Parroco di San Gennaro, che è stata accolta da Pino Sasso, autore e regista, e da alcuni parrocchiani appassionati di teatro. Dopo le prime esibizioni con commedie dialettali la “compagnia” si è cimentata con spettacoli di notevole spessore, come quello dedicato a Falcone e Borsellino. Quello su Don Grittani è quasi un musical. Con una scenografia essenziale e pochi mezzi ne è ripercorsa la vicenda umana e spirituale con le brave Giovanna Salvemini, ormai veterana degli spettacoli, e Angela Sigrisi che hanno fatto da filo conduttore. Francesco Squeo è stato un convincente Don Ambrogio e ne ha saputo rendere l’animo appassionato e l’eroica tenacia. Brave Maria Elena Palmiotto, la sorella Maria, Chiara Cormio, donna Angelina Gadaleta, e Mauro Catanzaro, don Giovanni Capurso, che di don Ambrogio è stato il primo confidente e collaboratore. La parte musicale è stata curata da Enzo Binetti. Il lavoro di Pino Sasso è stato rappresentato il 23 giugno scorso nell’Auditorium di San Domenico che ha nel suo inesauribile presidente il preside Damiano Delia, il curatore degli Atti del Convegno sul Sacerdote. Erano presenti la nipote Rosa, le suore Oblate con la Superiora, Madre Giovanna e i Sacerdoti della Congregazione che seguono l’iter della Causa di Beatificazione. Tantissimi gli applausi del numeroso pubblico coinvolto e commosso. Lo spettacolo sarà replicato il 17 agosto per l’Estate molfettese, a cura del Comune di Molfetta, nel Chiostro della Fabbrica di San Domenico.

Autore: Marisa Carabellese
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet