Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Il paesaggio pugliese, incontro con Lino Patruno per la Festa dei Lettori
Inaugurata la mostra fotografica “Molfetta, il paesaggio”
01 ottobre 2006
MOLFETTA -
I “Presidi del Libro” aprono i battenti presso la Fabbrica di San Domenico. A tenere a battesimo l'importante manifestazione l'inaugurazione della bella mostra “Molfetta. Il paesaggio” (a selezionare le opere esposte l'apprezzato collaboratore di “Quindici”
Francesco Mezzina
), incursione ora sognante ora perturbante nelle pieghe di un paesaggio cittadino ormai globalizzato (foto di Michele Amato, Nicola Amato, Gaetano Armenio, Berardo Celati, Gianmassimo Corona, Nicola Gaudio, Antonello Mastantuoni, Francesco Mezzina), e l'incontro, moderato da
Antonello Mastantuoni
(responsabile del Presidio di Molfetta), con il direttore della
Gazzetta del Mezzogiorno
Lino Patruno
. Oggetto della discussione un libro, “Puglia e Basilicata: la natura e i segni dell'uomo”, pubblicato nel 1996 dal noto giornalista, che ha fornito il pretesto per un'ampia ed acuta disamina sul paesaggio e l'identità delle nostre terre. Un percorso che, muovendo dai cinque colori della Puglia (rosso di pomodori, bianco di sale, giallo dei campi di grano, blu mare, verde d'ulivi), è pervenuto alla consapevolezza incarnata nella Maurilia di Italo Calvino: fattori di diversa natura modificano gli aspetti sensibili dei nostri paesaggi.
“Occorre che il viaggiatore lodi la città nelle cartoline e la preferisca a quella presente, avendo però cura di contenere il suo rammarico per i cambiamenti entro regole precise” (Italo Calvino). “Il paesaggio che non dovrebbe mai cambiare - aggiunge Patruno – è quello che dà identità alla nostra regione”. Eppure una scriteriata gestione in materia di urbanistica genera “una lunga teoria di ecomostri”. Abbattimento di muretti a secco dotati di valore storico e intrinseca bellezza, avviamento di costruzioni poi lasciate incompiute, palazzi rosa shocking che svettano nelle nostre città in barba a qualsiasi piano del colore... “Un'educazione alla bellezza dovrebbe cominciare nelle scuole”, invece vaghiamo per le nostre città senza mai levare gli occhi al cielo. O peggio scarichiamo sul paesaggio, che le caratterizza, le frustrazioni e il malcontento per tutto ciò che in esse non funziona a livello istituzionale. La superficialità e il bieco utilitarismo a causa dei quali deturpiamo il paesaggio di una regione, in cui “anche le pietre degli scavi parlano”, sono figli della mancata conoscenza.
Trascorriamo le nostre giornate in non-luoghi, topologie senz'anima di cui parlava Marc Augé: ipermercati, stazioni ferroviarie, aeroporti. In estate arriviamo persino a consigliare ai nostri anziani di spostarsi dalle piazze cittadine, di cui costituiscono il genius loci, in supermercati iperfreschi per sfuggire al caldo torrido dei nostri centri. La salvaguardia del paesaggio non si deve tradurre in immobilismo: lo sviluppo passa attraverso l'affermazione dell'industria e del turismo e, in fondo, anche un paesaggio industriale può celare una sua poesia.
Si discute ancora di percezione umana del paesaggio, di sviluppo sostenibile (o sostenibilità dello sviluppo), di mitologia del turismo, metalmezzadri e senso della campagna come 'valore aggiunto', temi toccati con padronanza e carisma comunicativo da Patruno. Al termine della conversazione, animata dalle letture dei bravi
Lucia Amato
e
Giuseppe de Robertis
, ci sentiamo un po' come i 'Papalagi' descritti da un capo samoano in visita in Europa: ridicolmente convinti di costituire il centro dell'universo, rintanati in cassoni spesso angusti in cui il Sole penetra appena. Prigionieri di un moloch dai più definito 'progresso'.
Autore:
Gianni Antonio Palumbo
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
30 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame corregge la propria decisione: per il sindaco di Molfetta Minervini non più interdizione ma divieto di avvicinarsi al Comune. Le opposizioni insistono: dimettiti
26 giugno 2025
Politica
Molfetta nel caos. La maggioranza “ciambotto” prima “scarica” il sindaco e poi emette un comunicato ipocrita. Rifondazione: che triste spettacolo. Incrementata la cementificazione selvaggia
28 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame rimette in libertà il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e la dirigente Lidia De Leonardis. Entrambi interdetti dai pubblici uffici. Le accuse restano in piedi
27 giugno 2025
Attualità
Finito “Battiti” comincia Molfest, Molfetta vecchia senza pace: la protesta dei residenti. Incapacità amministrativa manifesta
28 giugno 2025
Cronaca
Sindaco di Molfetta Minervini, oggi si decide sulla eventuale revoca dell’arresto
27 giugno 2025
Cronaca
Tornano gli incendi notturni delle auto a Molfetta. I carabinieri brancolano nel buio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet