Recupero Password
Il Duomo di Molfetta, una Chiesa tra Oriente e Occidente Incontro con l'autore Girolamo Panunzio
15 luglio 2013

La bellezza si respira nella nostra città e forse, proprio perché ci circonda, proprio perché ne viviamo da sempre la presenza, ci appare scontata e quasi ce ne dimentichiamo. A ricordarcelo ed ad attribuirne il giusto valore, ci pensano quei concittadini che, come atto di riconoscenza verso la città che ha dato loro i natali, affrontano tematiche e studi, con la sola ambizione di condividerli. L’avv. Girolamo Antonio Giovanni Panunzio è sicuramente tra i molfettesi che con testarda e meritoria convinzione, intraprendono studi sulle bellezze architettoniche di Molfetta, solo per Amore. Incontro l’autore del libro Il Duomo di Molfetta, una Chiesa tra Oriente ed Occidente (Adda Editore) un pomeriggio, un po’ intimorita di fronte al complesso e articolato curriculum e dagli illustri storici e saggisti che ne hanno curato la prefazione e subito rimango stupita dalla sua capacità di creare un clima colloquiale, discorsivo. Girolamo, come chiede di essere chiamato, parla con estrema modestia del suo libro, nato nella sua mente sin da bambino, quando, col proprio genitore, varcò la per la prima volta la porta prospiciente l’atrio del Duomo di Molfetta. Il piccolo Girolamo scostò il pesante drappeggio ritrovandosi immerso in un mondo che lo travolse immediatamente. L’amore per il Duomo lo portò ad intraprendere viaggi Oriente, in Armenia, a Gerusalemme dove, in particolare nella chiesa di Sant’Anna, con immenso stupore e gioia per l’inaspettata scoperta, notò come l’architettura, avesse elementi comuni con il nostro Duomo; sembrava quasi di entrare nella medesima chiesa. Il libro, afferma l’autore, si è scritto da sé, e a parere della sottoscritta, si è scritto molto bene. E’ un libro di arti, non solo di storia dell’arte antica. Si denota arte dello scrivere in quanto il lettore sembra che venga preso per mano e condotto alla scoperta del Duomo. E’ un libro su simbolismo, iconografia apotropaica, prassi liturgiche, puntuale nei riferimenti, avaro di citazioni classiche in lingua antica greca e latina, proprio per poter essere compreso da tutti, dunque maggiormente apprezzabile. Impossibile non approvare la qualità delle fotografie, la maggior parte delle quali opera dell’autore, scattate, come dichiara lo stesso avv. Panunzio, con occhi da pellegrino, come pure l’accluso DVD che permette un viaggio virtuale nelle sue cripte, oggi inaccessibili ai visitatori. Girolamo Panunzio, afferma con giustificato orgoglio, che il libro è stato apprezzato anche da coloro che non hanno approfondite conoscenze di storia dell’arte ma che gli riconoscono il merito di aver attribuito al Duomo un’anima. Il volume riscuote consensi anche tra i molfettesi all’estero poiché “completo”. Non solo approfondite nozioni storico-artistiche, ma racconto della storia del monumento simbolo di una città, la nostra, che deve molto al Duomo poiché sviluppatasi grazie ed intorno ad esso. Un viaggio intimistico alla ricerca delle proprie radici, per approdare a certezze che vengono da lontano, ad Oriente, alba delle religioni. L’Oriente e l’Occidente, similitudini che accomunano e differenze che arricchiscono. Radici che si trasformano in ali. Il passato che lascia il testimone ad un riconoscente presente, già proiettato al futuro.

Autore: Beatrice Trogu
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet