Il dott. Garofoli e il sindaco Natalicchio, discutono a Molfetta del futuro della cultura umanistica
Questa sera durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, presso il “Leonardo da Vinci” a Corso Umberto
MOLFETTA - “Quale futuro per il Liceo Classico e per la cultura umanistica?”. Ne parleranno questa sera alle ore 20, il dott. Roberto Garofoli (Capo gabinetto del Ministero dell’Economia e delle Finanze) e il Sindaco di Molfetta, dott.ssa Paola Natalicchio, entrambi ex alunni dell’istituto molfettese.
La tavola rotonda, con la presenza della Dirigente, prof.ssa Margherita Anna Bufi, coordinata dal prof. Emmanuele Colonna, sarà un momento importante della Notte nazionale del Liceo Classico, evento che si svolgerà il 16 gennaio, dalle 18 alle 24, in contemporanea in 104 Licei Classici italiani.
Un’iniziativa nata sull’onda delle polemiche che negli ultimi tempi hanno investito lo storico indirizzo di studi del nostro sistema scolastico, fra proposte di abolizione, “processi” pubblici e appassionate discussioni sulla stampa e sul web.
Sarà anche l’occasione per esporre, sia pure in sintesi, i risultati di un’indagine condotta durante la “settimana de la buona scuola”, tramite somministrazione di un questionario a studenti, genitori e docenti, volto a verificare cosa “dal basso” si pensi circa l’efficacia dell’insegnamento scolastico e la formazione delle competenze negli studenti, anche in vista dell’ingresso nel mondo del lavoro.
“Simposio con le stelle” è il tema scelto per la Notte nazionale del Liceo Classico, a questo tema faranno riferimento tutte le numerose iniziative previste dalle 18 alle 24 per questa “notte bianca” della cultura classica, ad accogliere nell'atrio una grande stella icosaedro, e poi: osservazione diretta del cielo d'inverno a cura della Società astronomica pugliese; musica dal vivo, coro greco, "comete parlanti", esibizione ginnica, letture poetiche di autori greci, latini, italiani e inglesi, visita al museo degli strumenti antichi, dove sarà possibile incontrare Galileo in persona, lettura di una quadro, esperienza teorico pratica di orientamento nel Planetario, arricchita dall’attività in lingua inglese.
La cittadinanza è invitata.