Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Il Comitato per la Scuola Pubblica di Molfetta al quarto incontro di formazione: dopo il No del 4 dicembre le forze politiche e sindacali più sane mobilitino il Paese per l'abrogazione del Jobs Act e della “Buona Scuola”
12 dicembre 2016
MOLFETTA
- Il Comitato per la Scuola Pubblica molfettese festeggia il risultato ottenuto alle urne il 4 dicembre e invita,
mercoledì 14 dicembre alle ore 18 in Piazza Paradiso n.20,
i docenti e gli aspiranti docenti all’incontro di formazione “Come diventare insegnanti: titoli di accesso per supplenze, abilitazione alle nuove classi d’insegnamento e classi di concorso, tra lauree, TFA, PAS, concorso a cattedra e nuovo tirocinio. Dal diritto al dovere della formazione non retribuita per i docenti”. Il No del 4 dicembre non segna soltanto la volontà di fermare il governo Renzi del Jobs Act e della “Buona Scuola” della legge 107, errori di una legislazione leaderista - in linea con il berlusconismo – ma segna l’inizio di una presa di coscienza di classe contro le politiche liberiste di una classe lavoratrice esposta, nel settore pubblico, alla discrezionalità dei Dirigenti Scolastici e nel settore privato, alla negazione della certezza del diritto e allo sfruttamento del lavoro da parte di poteri forti e di una politica strumentalizzata e appannaggio dell’economia. Il No del 4 dicembre è stato il No dei giovani disoccupati e dei più poveri del Paese, un No trainato dal Sud del Paese con punte oltre il 67% in Puglia - non solo a causa dei dissidenti del PD del governatore Emiliano – è stato il No forte e chiaro a una sinistra riformista che chiude ospedali in Puglia mentre nel sistema Italia non rappresenta più i lavoratori e disoccupati facendosi forte di un sistema elettorale maggioritario che di fatto esclude dalla rappresentanza le istanze dei più deboli, dei giovani disoccupati, dei poveri che non sono più la minoranza nel Paese. La difesa della Costituzione “fondata sul lavoro” sta ad indicare che nessuna forza politica, neanche la più falsa delle sinistre “perbene”, può somministrare al Paese leggi ingiuste come il Jobs Act con licenziamento senza giusta causa e contratti precari a chiamata anche di un solo giorno, e la “Buona Scuola” della legge 107/2015. Al No del 4 dicembre dovrà seguire un percorso di mobilitazione delle forze politiche e sindacali più sane del Paese per l’abrogazione di esse. Il No del 4 dicembre è un No di riscatto sociale, un No che aiuta a crescere, è il No anche dei 100 mila supplenti precari che, invece di essere stabilizzati dopo 36 mesi di reiterati contratti - come la Corte di Giustizia europea ha sentenziato nel 2014 - ed essere formati e poter così conseguire i titoli richiesti attualmente per insegnare, la “Buona Scuola” espelle per sempre dal mondo della scuola. Il 4 dicembre è stato anche il giorno del No dei supplenti delle graduatorie d’istituto che non riescono ad abilitarsi a seguito della chiusura delle scuole di specializzazione (SISS), è stato il No dei docenti che si recano all’estero per conseguire costosi titoli di abilitazione per l’insegnamento riconosciuti dal Miur, è infine lo scandaloso No dei docenti abilitati che hanno superato concorso nel 2016 e si ritrovano ancora senza cattedra assieme ai professori “idonei”, usciti da selezioni durissime ma che di fatto sono a spasso, senza cattedra, un posto, una scuola. La scuola pubblica è da difendere ancora, ripartiamo dal 4 dicembre per abrogare la 107! Per contattare il Comitato: pagina facebook “Comitato referendario per la scuola pubblica Molfetta”, indirizzo mail:
lascuolasiamonoimolfetta@gmail.com
, cel. 3485941994 (Porta Manuela) e 3388970796 (Claudio Raffaele).
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
30 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame corregge la propria decisione: per il sindaco di Molfetta Minervini non più interdizione ma divieto di avvicinarsi al Comune. Le opposizioni insistono: dimettiti
26 giugno 2025
Politica
Molfetta nel caos. La maggioranza “ciambotto” prima “scarica” il sindaco e poi emette un comunicato ipocrita. Rifondazione: che triste spettacolo. Incrementata la cementificazione selvaggia
28 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame rimette in libertà il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e la dirigente Lidia De Leonardis. Entrambi interdetti dai pubblici uffici. Le accuse restano in piedi
27 giugno 2025
Attualità
Finito “Battiti” comincia Molfest, Molfetta vecchia senza pace: la protesta dei residenti. Incapacità amministrativa manifesta
28 giugno 2025
Cronaca
Sindaco di Molfetta Minervini, oggi si decide sulla eventuale revoca dell’arresto
27 giugno 2025
Cronaca
Tornano gli incendi notturni delle auto a Molfetta. I carabinieri brancolano nel buio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet