Recupero Password
Il comandante generale delle Capitanerie in visita a Molfetta
18 aprile 2006

MOLFETTA - 18.4.2006 Il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Luciano Dassatti (foto) farà visita giovedì a Molfetta: ne dà notizia un comunicato stampa dello stesso comando della Guardia costiera di Molfetta. Prima tappa sarà la Capitaneria di Porto di Molfetta, dove il Comandante generale, ricevuto dal Capitano di Fregata (CP) Luigi Leotta, comandante della capitaneria, si intratterrà con il personale, militare e civile, illustrando i nuovi compiti e gli sviluppi futuri del Corpo. Nel pomeriggio l'Ammiraglio Ispettore Dassatti, accompagnato dal sen. Antonio Azzollini, sarà ricevuto a Palazzo Giovene e si intratterrà con le autorità civili e militari e i rappresentati delle varie categorie dei marittimi. Ecco un curriculum dell'amm. Dassatti: L'Ammiraglio è nato a Riva del Garda (TN) il 28 giugno 1942. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica ha frequentato i corsi normali dell'Accademia Navale di Livorno dal 1961 al 1965, laureandosi in scienze marittime e navali. Quale ufficiale di Stato Maggiore della Marina Militare è stato imbarcato su diverse unità della Squadra Navale tra cui Nave Duilio, Nave Centauro, Nave Intrepido e Nave Veneto, conseguendo l'abilitazione as/sioc e di controllore di aeromobili di II livello. Nel 1972 è transitato nel Corpo delle capitanerie di porto, ricoprendo, tra gli altri, incarichi di comando a Riposto, alle capitanerie di porto di Viareggio e Roma, dal 1989 al 1990; alle direzioni marittime di Civitavecchia, Livorno e Napoli. Nel periodo dal 1986 al 1989 l'Ammiraglio ha svolto presso l'Accademia Navale l'incarico di docente di materie giuridiche, diritto marittimo internazionale, diritto umanitario e logistica, nonché quello coadiutore del Corso Superiore di Stato Maggiore presso l'Istituto di Guerra Marittima, incarico per il quale è stato autorizzato a fregiarsi del distintivo IGM. Dal 1998 al 2004 ha rivestito l'incarico di Capo del 1° Reparto personale, formazione e ordinamento del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto. Durante la carriera ha svolto periodicamente l'incarico di Professore a contratto in seno al corso di Economia e Gestione delle Imprese di Trasporto presso l'Università di Cassino, nonché la funzione di Commissario straordinario dell'Autorità Portuale di Livorno. E' autore di diverse pubblicazioni sui servizi di istituto del Corpo delle capitanerie di porto. E' stato insignito delle seguenti decorazioni e onorificenze: Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana; Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare; Medaglia militare di bronzo al merito di lungo Comando; Croce d'oro con stelletta per anzianità di servizio militare; Diploma di Benemerenza di prima classe con Medaglia d'oro al Merito dell'ambiente; NATO Medal for Kosovo per il supporto fornito alla NATO per le operazioni in Kosovo; Cavaliere di Grazia Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta; Croce di Commendatore con spade dell'Ordine al Merito Melitense; Commendatore di merito dell'Ordine Militare Costantiniano di S. Giorgio; Cavaliere Grand Ufficiale dell'Ordine di Sant'Agata della Serenissima Repubblica di San Marino. Dal 26 novembre 2004 ha assunto l'incarico di Comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto.
Nominativo  
Email  
Messaggio  

Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet