Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Ieri sera fiaccolata-funerale della scuola pubblica per le vie di Molfetta.
Il video
30 ottobre 2008
MOLFETTA -
Non si ferma la scuola molfettese, neanche davanti alla legge. Nonostante la conversione del decreto Gelmini approvato ieri a palazzo Madama con 162 sì e 134 no, gli studenti sono scesi in piazza. Con una fiaccolata pacifica partita da piazza Margherita di Savoia, hanno raggiunto l'Auditorium “Regina Pacis”, dove, coordinato da "
Quindici
", si è tenuto un dibattito (alquanto acceso visto l'argomento scottante) tra esponenti del mondo politico e mondo della scuola. Il serpentone illuminato dalle fiaccole, ha percorso corso Umberto I, costeggiato la villa comunale, piazza Municipio, il Lungomare e poi transitando su via Giovinazzo ha raggiunto l'auditorium della Madonna della pace. Presenti alla fiaccolata centinaia di studenti, gli stessi che con tanta buona volontà, e sacrificando tempo libero hanno messo sù questa protesta che dura ormai dallo scorso lunedì e non ha nessuna intenzione di fermarsi. Un movimento studentesco che da parecchi anni non si vedeva più nella nostra città, un movimento nato dal nulla, spontaneo, libero da ogni simbolo o colore politico, nato solo e soltanto dalla voglia di combattere per qualcosa che appartiene a loro e che sta scomparendo: la scuola pubblica. Un vero e proprio funerale della scuola pubblica quello messo in scena dagli studenti molfettesi. Davanti al corteo la bara con scritto “Istruzione pubblica” precedeva i manifestanti mentre il “ti tè” di una tromba annunciava l'arrivo del corteo
(nel video)
. Presenti al corteo anche le numerose maestre del coordinamento maestre-genitori- alunni creatosi in questi giorni, le quali hanno deciso di unirsi alla protesta. Gli studenti, anche a legge approvata non hanno nessuna intenzione di fermarsi, “non avrebbe alcun senso fermarci proprio ora”- dice uno di loro- "ci stanno togliendo il futuro, ci stanno togliendo il diritto all'istruzione, non dobbiamo fermarci, non ora”. Durante il corteo si sono alzati anche cori favorevoli al referendum, nelle ultime ore preso in considerazione da Pd e IdV per far fronte a questa legge scolastica. Oggi per gli studenti molfettesi la protesta si è trasferita a Bari e per alcuni a Roma, dove stamattina si è tenuta una manifestazione dei sindacati con gli studenti e docenti provenienti da tutta Italia.
Autore:
Giovanni Angione
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
10 gennaio 2025
Cronaca
Poste italiane, un disastro: dal Cmp di Bari all’ufficio di Molfetta la disorganizzazione è la regola
09 gennaio 2025
Cultura
L’Orchestra Sinfonica Federiciana si è presentata a Molfetta con un concerto da incorniciare
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
07 gennaio 2025
Cultura
La stupidità umana non ha confini: il messaggio del “vestito nuovo dell’imperatore” del Teatro del Carro a Molfetta
09 gennaio 2025
Cronaca
Chiude per lavori la vecchia statale Adriatica tra Molfetta e Bisceglie
08 gennaio 2025
Politica
Riapre a Molfetta la sezione del Psi: sarà intitolata a Beniamino Finocchiaro
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet