I musicisti Annesi, Facchini, Rutigliano e Orsini all’Arena di Verona
Quattro molfettesi sul palco del prestigioso teatro
Quattro molfettesi sul palco dell’Arena! Non capita spesso che nostri concittadini si esibiscano contemporaneamente in un luogo importante come l’Arena di Verona; se poi aggiungiamo che si tratta di due coppie di coniugi la cosa appare ancor più rara… Uniti nella vita come nell’amore per la loro meravigliosa professione, Maria Grazia Annesi e Luigi Facchini, Antonella Rutigliani e Giovanni Orsini sono l’ennesima dimostrazione della vocazione artistica, e musicale in particolare, che da sempre si riconosce alla città di Molfetta. Proviamo a conoscere meglio questi membri storici, nonché prime parti, della prestigiosa Orchestra ICO Magna Grecia di Taranto. Maria Grazia Annesi, arpista di Miggiano, località salentina a due passi da Alessano, dopo il diploma al Conservatorio “T. Schipa” di Lecce ha perfezionato gli studi con A. Loro, E. Fontaine-Binoche e F. Pierre. Titolare della cattedra di Arpa presso la SS di primo grado “T. Fiore” di Bari e vincitrice di vari concorsi, ha ricoperto il ruolo di prima arpa in tutte le orchestre stabili pugliesi e ha collaborato con alcuni tra i nomi più conosciuti della musica (D. Oren, L. Bakalov, L. Dalla, Noa etc). La sua versatilità interpretativa le ha consentito di esibirsi anche in veste di solista e in differenti formazioni cameristiche, tra le quali è d’obbligo segnalare il duo con suo marito. Formatosi nelle più prestigiose scuole flautistiche del mondo, tra cui l’Accademia del Teatro Alla Scala di Milano, Luigi Facchini si è esibito in tutta Europa, in qualità di solista, camerista e come primo flauto in orchestre italiane e straniere. Innumerevoli le collaborazioni con le più prestigiose bacchette e famosi personaggi dello spettacolo. Affianca alla carriera di strumentista, con la stessa passione, quella di docente di Flauto presso l’IC “Scardigno-Savio” della nostra città. Altra molfettese doc, Antonella Rutigliani, dopo il diploma ha proseguito gli studi violinistici con C. Rossi, S. Pagliani e G. Adamo. Appassionata didatta, insegna presso la SS di primo grado “Gesmundo- Moro-Fiore” di Terlizzi. La sua carriera concertistica si sviluppa nelle fila di importanti orchestre italiane come la “Toscanini” di Parma, con le illustri direzioni fra gli altri di G. Kuhn, P. Maag, C. Franci e accanto a solisti di chiara fama come M. Maisky, L. Pavarotti, M. Caballé, e, ovviamente, col collega con cui si è unita in matrimonio. Giovanni Orsini, originario di Fano, allievo prediletto del compianto A. Bigonzi, si è diplomato a pieni voti in Violino presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e, dopo la frequenza della celebre Scuola di Musica di Fiesole e ulteriori studi di perfezionamento, ancor giovanissimo ha intrapreso la professione, lavorando nei teatri italiani più importanti, guidato da illustri direttori d’orchestra come L. Mazeel, con cui ha girato il mondo. Ha spesso ricoperto il ruolo di spalla dei primi violini garantendo qualità e acquisendo una esperienza universalmente riconosciuta. Titolare della cattedra di Violino presso la SMIM “Monterisi” di Bisceglie, ha scritto un metodo per lo studio del violino di grande successo. Anche se le esperienze importanti nel loro percorso artistico non sono mancate, i quattro musicisti molfettesi non hanno faticato ad ammettere l’emozione nel calcare il palco del teatro veronese, in occasione di una manifestazione dedicata alla musica leggera. Nel corso dell’evento, “Aperol with Heroes”, hanno affiancato uno degli artisti emergenti più noti, il cantante Achille Lauro, con cui da circa un anno l’Orchestra Magna Grecia sta portando avanti un innovativo progetto di fusione timbrica e di genere tra il pop e le sonorità classiche. Bisogna ammettere infatti che, al di là del gusto personale, quando la musica si svolge a livelli professionali elevati, la qualità diviene una necessità che non distingue stili ed espressività apparentemente distanti. “Non si può insegnare ciò che non sai fare”, diceva un grande solista ed è facile spiegare la vocazione didattica che ritroviamo nei nostri protagonisti: oltre che nelle rispettive istituzioni scolastiche sopra citate, i maestri Facchini e Orsini, assieme alle prof.sse Annesi e Rutigliani, esercitano la docenza per giovani e giovanissimi nei corsi tenuti presso l’Accademia Wagner di Molfetta, della quale sono peraltro soci attivi. Non sarà inoltre raro ritrovarli impegnati per qualche concerto a Molfetta o tra le vie e nei locali della nostra città perché il loro, oltre che un sodalizio artistico, è un solido legame di sincera amicizia. © Riproduzione riservata