Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Gli studenti di Molfetta parlano di Costituzione con l'on. Luciano Violante
La manifestazione nell'ambito degli "Incontri con l'autore" organizzati dalla libreria "Il Ghigno"
15 dicembre 2006
MOLFETTA -
“C'è un certo divario nel nostro Paese perchè ci sono troppo domande e poche risposte”. Luciano violante risponde così alla domanda postagli dal giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno e direttore di “Quindici”, Felice de Sanctis, circa il rapporto giovani e istituzione. L'ambiente è alquanto familiare e disinibito presso il teatro Don Bosco che ha ospitato l'on. Luciano Violante, già presidente della Camera dei Deputati, attualmente presidente della Commissione Affari costituzionali, in occasione di un incontro con gli studenti organizzato dalla libreria “Il Ghigno”. (Nella foto, da sinistra: la prof. Isa de Marco del Ghigno, Guglielmo Minervini, Felice de Sanctis, Luciano Violante). Introdotto da un intervento dell'assessore regionale per la cittadinanza attiva Guglielmo Minervini, l'on. Violante subito tocca l'argomento fulcro del suo ultimo libro “Lettera ai giovani sulla costituzione”: l'importanza dei giovani. Ha spiegato come essi siano deboli perché attualmente non hanno a disposizione tutti i mezzi necessari per affermarsi e, soprattutto, perché vittime di un futuro precario, dai contorni non definiti e non definibili. Violante incita noi giovani a costituire uno Stato forte fondato su regole forti, ovvero quei valori che vengono espressi dalla Costituzione; valori che trovano il loro potere solo quando i cittadini li rispettano, quando percepiscono le sentenze della Costituzione come leggi morali personali, alle quali è impossibile disobbedire. Poi spiega perché sia tanto difficile trovare una guida nello Stato: un tempo lo Stato riusciva a guidare il cittadino. Ma un tempo la realtà in cui il cittadino era inserito, si consumava entro i confini nazionali. In una società come quella che noi viviamo, la società globalizzata, la vita del cittadino italiano è indirettamente collegala alle oscillazioni delle tensioni internazionali. (Nella foto, un disegno di Violante di Alberto Ficele, realizzato durante l'incontro)
La globalizzazione smaterializza l'agire del cittadino, che prima era racchiuso su scala nazionale, in una serie di micro-relazioni in un ampio mondo globalizzato. Questo è il motivo fondamentale per cui le istituzioni non esercitano più un certo controllo su quanto incide sulla vita del cittadino. Se poi a questo si aggiunge il fatto che la nostra è una società liquida, cioè priva di idee portanti, è facile spiegare l'impotenza dello Stato sul cittadino. Violante, saggiamente, ripone la sua fiducia nei giovani, e lo fa invitandoli a ritrovare quei valori scritti nella Costituzione. Se noi giovani riscopriamo quei valori, allora sarà possibile riportare la società a livelli di idealismo tali da poter consentire un vivere guidato dallo Stato. Al breve, ma chiaro ed efficace, intervento del presidente Violante, sono seguite le domande degli studenti. Molti chiedono delle università e del mondo del lavoro, qualcuno cerca chiarimenti sulla Costituzione, altri cercano un dibattito politico che la sede e la veste in cui Violante è presente, non concedono. Ciò che emerge è il desiderio di farsi ascoltare da una politica che ci ignora. Ed è vero. Molfetta stessa vanta un ceto politico che promette tanto per i giovani, ma che parla senza ascoltare la loro voce.
Autore:
Alina Cormio
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
30 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame corregge la propria decisione: per il sindaco di Molfetta Minervini non più interdizione ma divieto di avvicinarsi al Comune. Le opposizioni insistono: dimettiti
26 giugno 2025
Politica
Molfetta nel caos. La maggioranza “ciambotto” prima “scarica” il sindaco e poi emette un comunicato ipocrita. Rifondazione: che triste spettacolo. Incrementata la cementificazione selvaggia
28 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame rimette in libertà il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e la dirigente Lidia De Leonardis. Entrambi interdetti dai pubblici uffici. Le accuse restano in piedi
27 giugno 2025
Attualità
Finito “Battiti” comincia Molfest, Molfetta vecchia senza pace: la protesta dei residenti. Incapacità amministrativa manifesta
28 giugno 2025
Cronaca
Sindaco di Molfetta Minervini, oggi si decide sulla eventuale revoca dell’arresto
27 giugno 2025
Cronaca
Tornano gli incendi notturni delle auto a Molfetta. I carabinieri brancolano nel buio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet