Recupero Password
Giulio Cozzoli grande scultore molfettese
15 novembre 2007

Giulio Cozzoli, nasce a Molfetta il 7 maggio 1882, diviene allievo del grande scultore Filippo Cifariello che riconobbe in lui particolari doti artistiche e lo portò con sé a Passau di Baviera dove vi rimase per quattro anni, come direttore di una fabbrica di bisquit. Stando in Germania, Giulio si perfeziona nella scultura, nel 1900 nell'Esposizione di Arte, alcuni suoi lavori esposti vengono giudicati positivamente. Torna in Italia e si ferma a Roma dove continua a frequentare lo studio di Cifariello. In quegli anni partecipa ad alcuni concorsi e ottiene il massimo riconoscimento. Torna poi a Molfetta e inizia l'attività artistica “di concezione classica, dalla linea pura” che lo mette in evidenza. Esegue molti monumenti ai Caduti di Guerra in diverse città della provincia, busti funerari, medaglioni e le statue in cartapesta, conservate nella chiesa Purgatorio, che vengono portate in processione il Sabato Santo. Ma l'opera alla quale dedicò sette anni di accurato lavoro e che possiamo considerare la sua più alta espressione artistica è il “Gruppo della deposizione” in gesso, poi tradotta in bronzo dal nipote Maurangelo. Cozzoli muore a Molfetta il 15 febbraio 1957; quest'anno ricorre il cinquantenario della morte.
Autore:  
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet