Recupero Password
Giovedì a Molfetta presentazione del libro di Mascellaro su Filippo Cifariello
23 febbraio 2015

MOLFETTA - Giovedì 26 febbraio alle ore 18,30 nella Sala Finocchiaro della Fabbrica San Domenico a Molfetta il prof. Gaetano Mongelli, docente di Storia dell’Arte all’Università di Bari, presenta il libro di Nicola Mascellaro ‘Filippo Cifariello, la vita l’Arte gli amori’ edito dalla Di Marsico Libri.

All’incontro partecipa l’Autore e i presidenti del Centro Culturale Auditorium e dell’Università Popolare Molfettese.

Il Centro Culturale Auditorium è da sempre disponibile a collaborare con altre Associazioni culturali locali e di altre città della Regione Puglia nella realizzazione di iniziative volte alla promozione della cultura, alla riscoperta di antiche tradizioni e di personaggi della storia cittadina forse un po’ dimenticati.

E è in questo contesto che si inquadra la collaborazione tra il Centro Culturale Auditorium, presieduto dal preside prof. Damiano d’Elia,  e l’Università Popolare Molfettese, presieduta dalla prof.ssa Ottavia Sgherza, nel proporre al pubblico la presentazione di un volume dal titolo “Filippo Cifariello: la vita, l’arte, gli amori” scritto dallo storico dott. Nicola Mascellaro  - Edito dalla Di Marsico libri.

Il libro - Questo libro ha tutte le caratteristiche per essere un romanzo, un prodotto della fantasia. Invece è una storia vera e, come spesso accade con le storie vere, la realtà supera la fantasia. L’autore ci racconta, con il ritmo incalzante di un articolo di cronaca, una storia intensa e passionale ambientata nell’ovattato mondo dell’Arte, della scultura e ugualmente ricca di colpi di scena fino all’ultima pagina. È la vita di un grande artista, uno scultore famoso e geniale che s’innamora di una chantosa, un’affascinante francese di Lione, e la porta all’altare.

Dell’artista, frequentatore assiduo di corti europee, è stato scritto molto; dell’uomo poco. Lui stesso ha scritto solo una parte della sua vita, il resto è rimasto nelle cronache dei quotidiani: pagine e pagine in cui si racconta la sua odissea segnata da invidie, gelosie, rancori in un susseguirsi di successi e sconfitte, insieme a una vita ricca di patimenti d’amore, d’odio, tradimenti e inganni.

La storia di un uomo che cade rovinosamente, si rialza, diventa più grande e famoso che mai, ma è perseguitato dalla sorte maligna che non gli lascia scampo. È la vita di Filippo Cifariello.

Filippo Cifariello: scultore di fama internazionale, nato a Molfetta il 3 luglio  del 1864 e morto a Napoli il 5 aprile 1936,  partecipò alla scuola del verismo napoletano. Ispirato a Vincenzo Gemito, fu uno dei più attivi scultori tardo neoclassici della sua epoca, producendo opere in bronzo, in marmo, in terracotta e in argento.

Studiò all'Istituto di Belle Arti di Napoli con Achille d'Orsi. Fin dai suoi primi saggi palesò i caratteri fondamentali dell'opera sua con un vigoroso plasticismo strettamente aderente alla mera carnalità dei modelli prescelti; e nel risalto di tali caratteri egli insisté soprattutto nella ritrattistica (notevole, fra gli altri, il ritratto del tenore Caruso).

L'opera sua, oltre che in collezioni private e in gallerie (di Roma, Barcellona, ecc.), è anche da considerare in monumenti pubblici: la statua equestre di Umberto I per Bari, la statua del Mazzini in Corso Dante e quella dell’abate Vito Fornari in Piazza Margherita di Savoia a Molfetta,  il monumento ai caduti del 1799 per Gioia del Colle. Visse per qualche tempo a Monaco di Baviera, ove praticò specialmente la scultura in bronzo. Carattere irrequieto e violento, ebbe una vita segnata da tragiche vicende familiari e finì suicida.

 

L'autore - Nicola Mascellaro ha lavorato alla «Gazzetta del Mezzogiorno» dal 1966 al 1996 come responsabile dell'Archivio fotografico e di documentazione del giornale pugliese. Ha già pubblicato: Una finestra sulla storia (cronaca degli anni dal 1887 al 1995 in sette volumi), C'era una volta Bari, Quando andavamo al cinema (Di Marsico Libri, 2013), Notti Magiche 1930-2010 Ottant'anni di calcio mondiale (Di Marsico Libri, 2014).

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet