Giochi della Gioventù, a Bari la carica dei tremila
Tanti saranno gli studenti in gara per le feste finali provinciali in programma il 21 e 22 maggio al Bellavista. I numeri del successo, all'insegna dello slogan “Tutti protagonisti, nessuno escluso”
BARI – Dodicimila ragazzi, 35 istituti scolastici coinvolti tra Bari e provincia, assieme a 120 insegnanti di educazione fisica: per la fase provinciale dei Giochi della Gioventù, organizzata dal Coni Bari in collaborazione con l'Ufficio scolastico provinciale, parlano le cifre, quasi raddoppiate in un anno. Un successo dovuto anche alla nuova formula varata l'anno scorso, all'insegna del "Tutti protagonisti, nessuno escluso": infatti tutti i ragazzi, in ogni disciplina non hanno concorso individualmente, ma assieme al resto dei compagni con l'obiettivo di conseguire il “quoziente classe” migliore. Un piccolo cambiamento, che ha di fatto centrato l'obiettivo di rendere l'attività sportiva un diritto di tutti e non riservato solo ai più portati.
Scocca intanto il momento delle feste finali provinciali, in programma il 21 e 22 maggio al campo scuola Bellavista (ogni giorno dalle 9 alle 13). Mercoledì 21 sarà il giorno delle scuole medie di Bari e di qualche comune limitrolfo; giovedì 22 sarà interamente dedicato alle scuole della provincia.
<>.
Ognuno dei 35 istituti scolastici aderenti al progetto sarà rappresentato da tre classi - le migliori prima, seconda e terza media - selezionate durante l'intero anno scolastico. Al servizio dei ragazzi ci saranno come sempre un centinaio di tecnici del Coni che, coordinati dalla responsabile tecnica Annamaria Malpele, opereranno sul campo di gioco in tutti gli spazi dedicati alle discipline sportive in programma, tra cui ginnastica, atletica leggera, rugby, pallacanestro, pallavolo, pallamano.
Per i momenti di pausa, in entrambe le giornate sono previste postazioni dedicate all'animazione musicale e ai giochi. Legato ai Giochi, quest'anno è stato lanciato anche un concorso tra le scuole per la realizzazione del miglior videospot legato ai contenuti del progetto. E durante la due giorni saranno premiate – in palio una videocamera – le due scuole vincitrici: la Montemurro di Gravina in Puglia e la Tommaso Fiore di Bari.