Gestione cittadella degli artisti a Molfetta, oggi l'incontro delle Associazioni con il commissario Passerotti
MOLFETTA – Si terrà questa mattina alla sede comunale di Lama Scotella alle ore 12 l’incontro fra il Commissario straordinario Mauro Passerotti e le associazioni culturali di Molfetta in vista del bando di gestione della struttura di via Bisceglie, realizzata con i fondi della legge regionale Bollenti spiriti dello scomparso assessore regionale Guglielmo Minervini.
A giugno 2016 il Comune di Molfetta ha concluso il procedimento per la risoluzione del contratto. E da allora la Cittadella è rimasta chiusa al pubblico.
Nei giorni scorsi il Commissario Straordinario Mauro Passerotti ha firmato la delibera che contiene l’atto di indirizzo per la concessione della gestione della Cittadella degli artisti, dovendo «procedere a individuare il nuovo soggetto gestore mediante la pubblicazione di avviso pubblico di concessione della struttura e delle attrezzature con oneri di custodia e manutenzione a carico del soggetto gestore, per la durata di un quinquennio».
Il canone minimo previsto è di 6.000 euro (ma potrebbe aumentare in fase di gara) e coprirebbe anche l’utilizzo di spazi e locali da destinare ad altre attività, anche di tipo commerciale (cinema, bar…).
Il Comune, dal canto suo, elargirà un contributo una tantum, come start up, pari a 36.689,81 euro, per le attività di gestione laboratoriali da rendicontare entro il prossimo 30 giugno.
Con tale atto di indirizzo, il Commissario straordinario ha incaricato il settore Affari Generali – Cultura, coadiuvato dall’Ufficio appalti comunale, di predisporre e pubblicare l’avviso pubblico per la concessione della gestione della Cittadella degli Artisti per i prossimi cinque anni.
Le Associazioni culturali del territorio inviteranno il commissario a considerare la valenza sociale di questo spazio, che non è fatto per realizzare utili, ma per permetterne l’uso a fini culturali, senza dover sopportare oneri eccessivi, come avviene quando di utilizzano altre strutture private o religiose.
In realtà le Associazioni fanno notare come una volta utilizzata la Cittadella dai gestori per 100 giorni, ne restano ancora 265 per poter permettere varie iniziative di scuole, associazioni di volontariato e comunque senza fini di lucro. Le Associazioni chiedono un protocollo di rete.
© Riproduzione riservata