MOLFETTA - Non guardare la classifica. E’ stato questo il “must” di tutta la settimana di lavoro sul parquet per la Gammauto Chevrolet Molfetta. Per il sedicesimo turno del Girone G della DNC infatti la Gammauto è ospite della A.S.D. Pall.Benevento, squadra che ad oggi occupa il tredicesimo e penultimo posto nella graduatoria, con 8 punti realizzati, frutto di 4 vittorie e 11 sconfitte.
Come ribadito anche da Mimmo De Falco, intervistato ai nostri microfoni giovedì sera (per l’intervista integrale vi rimandiamo al sito ufficiale www.pallacanestromolfetta.it), Benevento è una squadra che a discapito della sua classifica può far male a chiunque, potendo contare su un arsenale offensivo di tutto rispetto. Il playmaker è Alessio Paci, l’anno scorso sempre a Benevento ma sponda Magic Team, con un passato anche in B1 e B2. Per lui ben 15.1 punti di media e il secondo posto assoluto nella categoria assist, alle spalle del “molfettese” Valerio Corvino. Nello spot di guardia uno di quelli che ormai può definirsi tra i grandi avversari della Gammauto: quel Pietro Credendino che l’anno scorso, nelle prime due gare, fece ammattire i ragazzi di coach Gesmundo e fu uno dei protagonisti indiscussi della vittoria dell’A.S.D. Benevento al Palapoli in Gara 1 di Semifinale. Per lui un brutto infortunio proprio in Gara 2 della passata stagione e il lento rientro a pieno regime di quest’anno, dove il ragazzo Beneventano d’origini patisce ancora i postumi dell’infortunio dell’anno scorso: al momento per lui 6.6 punti di media e tanti problemi fisici, ma occhio a sottovalutare un talento cristallino come il suo. Nel ruolo di ala una delle armi offensive più pericolose, ovvero GianAndrea Fratini, con passati in A Dilettanti a Barcellona e Ferentino, e arrivato in corsa per sostituire il partente Carrichiello. Per lui, com’era lecito attendersi, un grande impatto a livello realizzativo, con 15.6 punti di media in oltre 32 minuti di utilizzo per partita. Sotto canestro un'altra vecchia conoscenza del basket pugliese, il montenegrino Djordje Kavaric, cresciuto nelle giovanili di Santeramo ed esploso nel basket dilettantistico nelle fila del Corato: 17.2 punti di media per lui, uno spaventoso 45% nel tiro da tre punti e un sorprendente quinto posto nella classifica dei migliori rimbalzisti, proprio per lui che essendo amante del tiro da tre punti è stato sempre accusato di giocare un po’ troppo lontano dal canestro. Il pivot di ruolo è Raffaele Camerini, 200cm originario di Firenze, è un giocatore d’area che sa farsi rispettare sia sotto canestro (7.9 rimbalzi e 0.5 stoppate per partita) sia a livello realizzativo (12.5 punti di media). In panchina troviamo una folta schiera di giovani, a partire da Luca Ciro Conte, guardia classe ’92, passando dall’ala-pivot Francesco Pranzo, classe ’92 che garantisce 5.2 punti in quasi 14 minuti, fino al nuovo arrivo, Oleksander Kuschev, giunto a Benevento via Omegna, dove nelle ultime due stagioni ha visto il campo con il contagocce: per l’ucraino un’ottima occasione per mettersi in mostra e ritagliarsi il suo spazio in un campionato dilettantistico.
Per la Gammauto un impegno sicuramente da non sottovalutare, visto anche il fiato sul collo messo dalle due inseguitrici Vasto e Maddaloni, sempre vincenti e pronte ad approfittare di ogni passo falso della capolista.
L’appuntamento è dunque per Domenica 3 Marzo alle ore 18:00 al Pala “Parente” di Benevento. Arbitreranno i signori Cardano e Collura, entrambi di Roma. Per la Gammauto massima concentrazione e impegno, sicuramente i tifosi saranno presenti e non faranno mancare il loro apporto alla squadra.