Gammauto Chevrolet Molfetta, il roster 2012-13 e il ritorno di Teofilo
Dopo l’iscrizione al Campionato DNC, era necessario iniziare a programmare la prossima stagione e allestire un roster che, nelle intenzioni della società, doveva essere composto principalmente da giocatori del vivaio, con l’ambizione di farsi notare nel panorama nazionale. Detto fatto. La Gammauto Chevrolet Molfetta ha rispettato il diktat societario e si è rifatta il look. La rosa 2012/13 è composta da giocatori quasi tutti giovani, alcuni formatisi proprio nel settore giovanile. Una scelta che permetterà al pubblico di casa di riconoscersi ancor di più nel progetto della società molfettese iniziato appena un anno fa. Per il roster sono tre le conferme definitive provenienti dal gruppo della passata stagione: il capitano Domenico De Gennaro, il play foggiano Valerio Corvino e il play/guardia Stefano Di Lauro. I nuovi acquisti sono stati Donatello Grimaldi, esterno barese, classe ’88, proveniente dal Pescara dove ha disputato il campionato di DNB e Domenico De Falco, classe 1983 che potrebbe spostare notevolmente l’ago della bilancia nel corso del campionato DNC. Tra i giovani, sono arrivati a Molfetta il giovane play, classe ’95, Roberto Amoruso, e la guardia classe ’94 Riccardo Barbera. Oltre alle varie riconferme, anche un ritorno: Francesco Teofilo. L’ala di Conversano che nella passata stagione militava nel Monopoli, si è confermato per l’ennesimo anno tra i migliori giocatori del girone, piazzandosi al decimo posto nella categoria punti (15.3 di media), all’ottavo posto nella categoria valutazione (17.72) e quinto della categoria stoppate (0.75). Due anni dopo la Gammauto Chevrolet Molfetta riparte facendo tesoro degli errori del passato, ma anche forte di un fulcro che non è stato dissolto e con una squadra che è stata costruita con una linea precisa, un tassello alla volta, partendo proprio dall’uomo che aveva impresso la svolta decisiva alla stagione precedente: il coach Giovanni Gesmundo ha individuato in Corvino il punto di partenza. E ha allestito una squadra che possa giocare a suo supporto e con la sua rapidità: età media bassissima, velocità, voglia di emergere. Non è semplice individuare e ingaggiare giovani che possiedano un tasso tecnico e un’esperienza tali da poter garantire da un lato un grande rendimento e dall’altro ampi margini di miglioramento. La Gammauto Chevrolet Molfetta 2012-2013 parte dal concetto di squadra e non di atleta. Che è un po’ la filosofia sposata da Gesmundo già nella scorsa stagione quando in ogni partita il protagonista cambiava, caratteristica che metteva in difficoltà gli avversari e contribuiva a far cementare il concetto di gruppo. Insomma, nulla è stato casuale nel mercato estivo della Gammauto Chevrolet Molfetta: una sottile trama con per migliorare le proprie possibilità e creare utili alleanze. Così si sono sistemate le tessere della squadra per rendendola davvero competitiva.
Autore: Andrea Saverio Teofrasto