Foto inedite della Settimana Santa, tagli all'ospedale, duello Azzollini-Natalicchio, Corte dei Conti sul porto nella rivista mensile “Quindici” in edicola a Molfetta
MOLFETTA – E’ in edicola a Molfetta la rivista mensile “Quindici” che questo mese, in occasione della Settimana Santa offre ai suoi lettori le belle foto inedite del nostro fotografo Mauro Germinario sulle processioni pasquali, a cominciare dalla straordinaria copertina che ritrae Cristo morto.
Ma non basta, come sempre “Quindici” offre di più ai suoi lettori (quello che gli altri non danno) con un articolo del nostro storico Corrado Pappagallo sulla Settimana Santa a Molfetta nel 1921.
Il primo piano non poteva che essere dedicato alla tormentata vicenda dei tagli all’ospedale di Molfetta, annunciati dal piano di “disordino” regionale (come li definisce il nostro direttore Felice de Sanctis nel suo atteso editoriale “Cinismo politico sulla pelle della gente”) operati dal governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano, dopo le sue false promesse di salvare il nosocomio molfettese. Vi raccontiamo la storia e tutti i retroscena, l’impegno del sindaco Paola Natalicchio e i vergognosi silenzi del Pd e del centrodestra (al quale non interessa l’attuale ospedale per puntare alla costruzione di un nuovo nosocomio tra Molfetta e Bisceglie, con altro spreco di denaro pubblico, come suo costume). Ce ne parla Onofrio Bellifemine.
Sul nuovo porto commerciale Agenda XXI dà la parola ai cittadini e l’avv. Michele Laforgia spiega, al di là delle sciocchezze messe in giro dai soliti idioti, perché non possono riprendere i lavori non solo per il completamento della struttura, ma nemmeno quelli di messa in sicurezza, a causa dei problemi giudiziari e delle inchieste della magistratura provocate dalla precedente gestione.
Quando si discute del porto, arriva una notizia a sorpresa: la decisione della Corte dei Conti di indagare sui 7,8 milioni di euro che l’ex sindaco sen. Antonio Azzollini ha versato alla ditta appaltatrice Cmc, per i ritardi nell’esecuzione dei lavori a causa delle bombe presenti nei fondali. C’è il rischio del danno erariale, per cui il senatore potrebbe essere condannato a risarcire il Comune.
Ma c’è una novità che “Quindici” anticipa in anteprima ed è la possibilità di realizzare un porto sostenibile per tutti gli utenti: armatori da pesca, cantieristica, imprenditori, diportisti, operatori portuali). Si tratta del Progetto Sailors messo insieme da un gruppo di tecnici, ingegneri navali, manager, con l’Università di Bari.
Intervista in esclusiva di Angelica Vecchio nella redazione di “Quindici” all’ingegnere navale Pantaleo Murolo di Molfetta che ha ricevuto l’invito da una prestigiosa società inglese, per tenere una conferenza a Londra. Vi parliamo anche di questo personaggio poco conosciuto, pur essendo un’eccellenza della nostra città.
Altro argomento interessante è l’insediamento del nuovo vescovo mons. Domenico Cornacchia, con l’articolo corredato dalle belle foto di Mauro Germinario.
Il disagio mentale professionale degli insegnanti, un problema drammatico, viene affrontato da Maurizio Sancilio, mentre Angelica Vecchio ci parla dell’interessante forum distrettuale del Rotary sull’olio di oliva, fattore di salute e benessere.
Per la politica ci soffermiamo sull’approvazione, dopo anni di ritardo, dell’atteso comparto 18, mettendo in risalto le contraddizioni della consigliera del Pd, Annalisa Altomare.
Ma è il duello fra l’ex sindaco sen. Antonio Azzollini e l’attuale sindaco Paola Natalicchio a catalizzare l’attenzione di questo numero sulla politica, soprattutto per le accuse del senatore che il sindaco ha smontato una per una, lasciandogli solo la protesta per la scritta “No grandi opere” che ignoti hanno lasciato sul cantiere del porto. Al confronto sindaco-senatore è dedicata anche la vignetta del nostro Michelangelo Manente “La coperta di Azzollinus”, parafrasando la coperta di Linus, che per il senatore sono le carte sul porto e sulla zona Asi nelle quali si rifugia.
Le pagine della cultura ci offrono interessanti frammenti di storia di Marco Ignazio de Santis, che questa volta racconta gli ospedali di guerra a Molfetta nel 1916.
Fra gli altri articoli segnaliamo la recensione di Gianni Antonio Palumbo all’ultimo libero di Marco Ignazio de Santis “Ritorno di fiamma”, l’incontro con la scrittrice Michela Marzano di Marianna Palma, la vittoria al Tar del Comune di Molfetta per i lavori (che riprendono subito) alle palazzine della Madonna dei Martiri, la riqualificazione degli spazi pubblici, con tanti nuovi alberi piantati in città, la nomina del sindaco Natalicchio nel Cda dell’Asi, l’intervento del giornalista Lino Patruno, già direttore della “Gazzetta del Mezzogiorno”, al Rotary di Molfetta per parlare del meglio Sud e della possibilità di attraversare il deserto e superare il divario col Nord, l’applaudito musical dell’Itet Salvemini di Molfetta e la presentazione del drappo di Molfetta città europea dello sport al Panathlon.
Completano la rivista altri articoli e le consuete pagine dello sport, le rubriche dedicate al mondo degli animali di Marco Catellani e la ricetta dello chef Nicola Modugno.
Ancora una volta un numero interessante dell’unica rivistacon un prodotto completamente diverso dal giornale on line, perché, punta ad offrire un’informazione di verità e di qualità, completando e integrando così il panorama informativo offerto ogni giorno con i suoi contenuti esclusivi ed interessanti che non trovate su altri media e nemmeno su "Quindici on line", il primo e più diffuso quotidiano in internet. La rivista in edicola offre argomenti diversi e più approfonditi del giornale web, l'unico quotidiano locale al servizio dei lettori 365 giorni l'anno (festività comprese) con notizie in anteprima, articoli in esclusiva dei collaboratori e commenti liberi dei lettori.
Insomma il numero in edicola, come sempre, si presenta ricco di contenuti e temi interessanti con tanti nuovi argomenti che vi terranno compagnia per un mese di piacevole lettura, con approfondimenti che spaziano dalla cronaca alla politica, dall'economia all'attualità, dalla cultura allo sport.
“Quindici” giornalismo verità e qualità.
Affrettatevi ad acquistare la rivista “Quindici” in edicola, non vi deluderà come gli altri. Una rivista che vale molto di più di quello che costa.
Quindici: quello che gli altri non dicono, Quindici: la rivista che si sceglie in edicola.
© Riproduzione riservata