Festa della Madonna dei Martiri a Molfetta all'insegna della devozione e del recupero dell'aspetto spirituale
MOLFETTA – Devozione, ordine, recupero dell’aspetto spirituale: queste le parole chiave dei festeggiamenti in onore della Madonna dei Martiri di Molfetta.
A evidenziarlo, il presidente del Comitato Feste Patronali Francesco Angione, affiancato dal rettore della Basilica Madonna dei Martiri padre Francesco Paciocco, dal parroco della chiesa Cattedrale don Vito Bufi e dall’economo del Comitato Salvatore Binetti nel corso della conferenza stampa indetta nei gironi scorsi per presentare il programma.
Una serie di appuntamenti che innovano ma non tradiscono le consuetudini. Innovazione nella tradizione, in questo caso, non è un ossimoro ma è la sintesi di ciò che il Comitato, la Diocesi, le Istituzioni e diverse associazioni hanno predisposto.
Forse l’aspetto più importante è proprio quello della collaborazione tra più soggetti, in particolare con la Lega Navale Italiana, la sezione ANMI, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto.
Ma partiamo dalle novità.
La prima riguarda la rievocazione “dell’arrivo dell’icona”, solitamente realizzata nella prima giornata della novena. Quest’anno sarà anticipata a domenica 27 agosto e vedrà l’icona solcare le acque del porto su una struttura galleggiante di 6,5 x 4 metri, illuminata e ben visibile. Ad attenderne l’approdo, alle ore 20, alla banchina San Domenico il vescovo Mons. Domenico Cornacchia e i fedeli, ma anche sbandieratori e figuranti. Dopo la benedizione del mare e il ricordo dei Caduti, si snoderà un corteo che riaccompagnerà l’icona nelle Basilica. Previsti fuochi pirotecnici a cura della ditta Pirotecnica Ponte.
Il 7 settembre, vigilia della festa della Compatrona, sarà la giornata dei Giovani. Alle 19, in Basilica, si terrà la Celebrazione Eucaristica officiata da Mons. Luigi Mansi, vescovo di Andria, con l’imposizione della corona sul simulacro.
La Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Cornacchia in collaborazione con l’ufficio per la Pastorale Giovanile Diocesana si terrà, in Basilica, alle 21.
Una mostra dedicata agli “Antichi vascelli” sarà inaugurata sabato 9 settembre, alle ore 10.30, nella sala conferenze della Capitaneria di Porto, alla presenza del Vescovo e del Sindaco.
Tra le maggiori novità di quest’anno la giornata dedicata all’omaggio al mare. Domenica 10 settembre, al mattino, nelle acque del porto, si disputerà il 1° palio “Madonna dei Martiri”, in collaborazione con la Lega Navale Italiana. Si sta ancora valutando se a gareggiare saranno i rioni o le confraternite.
Alle 18, in piazza Margherita di Savoia (piazza Capuccini), grazie alla collaborazione dell’Ammiraglio Michele De Pinto, giungerà la Fanfara della Marina Militare di Taranto che, percorrendo via Margherita di Savoia e via Vittorio Emanuele, raggiungerà la Villa comunale per l’omaggio ai caduti, alla presenza del Sindaco, del Vescovo e delle autorità civili e militari. Alle 20.30 si esibirà in un concerto a corso Dante.
Per la prima volta, giovedì 14 settembre, in Cattedrale, alla Celebrazione Eucaristica delle ore 19 parteciperanno i portatori del simulacro della Madonna alla processione di rientro che si terrà il domenica 17 settembre.
Sempre il 17 settembre, nella sede del Comitato Feste Patronali, si terrà la consegna delle targhe agli armatori delle imbarcazioni Alba Costanza, Margherita Madre e Giulia Rana, e la premiazione della imbarcazione meglio allestita durante la processione a mare.
Un discorso a parte merita l’iniziativa del 2 settembre, quando, in collaborazione con la Caritas Diocesana, si terrà il pranzo con le famiglie in difficoltà; prevista la presenza del Vescovo Mons. Cornacchia.
Tradizione pienamente rispettata per gli altri aspetti della festa che animerà la città dal 7 al 10 e il 17 settembre.
Le luminarie saranno allestite dalla ditta F.lli Faniuolo di Putignano: prevista l’accensione musicale alle 20, alle 21.30 e alle 23 del 7 settembre, alle ore 20 e alle ore 22 di sabato 9 e domenica 10 settembre.
Il fragore e i colori dei fuochi d’artificio saranno curati dalle ditte Tirrenia Fireworks di Mondragone, Pirotecnica Ponte di Ruvo di Puglia, Pirotecnica San Severo dell’omonima cittadina foggiana, Pirotecnica Tecnoshow di Molfetta.
Ampio spazio alla musica. Oltre alla già citata Fanfara della Marina Militare di Taranto, si esibiranno il Gran Concerto Bandistico Città di Bisceglie “Biagio Abbate”, diretto dal M° Giovanni Pellegrini, il Gran Complesso Bandistico Città di Mottola, diretto dal M° Rocco Pellegrino, il Gran Complesso Bandistico Città di Molfetta, diretto dal M° Pasquale Turturro. E ancora i concerti de “La Banda De Andrè” e dei “Fabulanova” e della “Dio lo vuole Band”.
Non mancheranno i complessi di Bassa Musica “Città di Molfetta” e “L’Armonia Molfettese”.
«Ringrazio il Sindaco per la collaborazione – ha affermato il presidente Francesco Angione – e tutti coloro che hanno messo a disposizione le proprie ricerche», riferendosi agli studiosi che, con le loro note storiche o curiosità, hanno reso particolarmente ricco di contenutiti l’opuscolo realizzato quest’anno dal Comitato.
Particolarmente marcato l’accento sulla devozione e sul recupero dell’attaccamento all’esperienza religiosa posto non solo dal presidente Angione ma anche da padre Paciocco, che per la prima volta celebrerà la nostra Compatrona, e da don Bufi, che, invece, celebra questa festa da quattordici anni.
Padre Paciocco ha anche annunciato che nel corso della celebrazione dell’ultimo sabato saranno consegnati dei distintivi alle donne che porteranno l’icona della Madonna durante la rievocazione. Tutto per garantire maggiore ordine.
Annunciata anche la diretta facebook da parte del Comitato e la presenza di una troupe di Tele Padre Pio che riprenderà la nostra festa.
© Riproduzione riservata
Autore: Isabella de Pinto