E' in edicola la rivista mensile “Quindici”. Tutti i nodi del porto di Molfetta: dallo stop (aborto annunciato) del Consiglio superiore dei lavori pubblici al progetto Sailors. Bilancio, nessun aumento di tariffe quest'anno. La situazione delle spiagge
MOLFETTA – E’ il porto l’argomento principale della rivista mensile “Quindici”, leader a Molfetta, da qualche giorno nelle edicole, a cominciare dall’editoriale del direttore Felice de Sanctis “Un aborto annunciato” che analizza e commenta la decisione del Consiglio superiore dei lavori pubblici che ha imposto al Comune di Molfetta di ripartire da zero, con un nuovo progetto.
Perfino per le opere di messa in sicurezza, non viene fatta alcuna deroga. Insomma, si torna al punto di partenza.
Nel frattempo un gruppo di cittadini, facenti parte del gruppo civico Sailors, ha elaborato, in due anni di studi un nuovo progetto dell’area mare compatibile con la blu economy, che comprende oltre al porto commerciale, anche quello peschereccio, l’approdo turistico, l’area dei cantieri e quella da diporto. Il progetto è stato consegnato all’amministrazione comunale. Dedichiamo diverse pagine con foto e schede su come potrà essere trasformato il fronte mare e soprattutto l’area portuale.
Abbiamo intervistato anche il sindaco Paola Natalicchio per capire quali possibilità ci siano perché il progetto Sailors venga adottato a breve termine, come chiedono i realizzatori.
Intervista anche all’assessore al Bilancio Angela Amato che rassicura i cittadini: quest’anno nessun aumento di tariffe, né rischi di default. “Rimediamo ai pasticci di Azzollini e De Bari e alla gestione caotica e incontrollata dei conti pubblici.
Spazio anche all’iniziativa dell’Associazione degli imprenditori che ha invitato l’inventore del common rail, Mario Ricco, ad un incontro con la comunità cittadina.
Tommaso Gaudio fa un’analisi della condizione delle spiagge di Molfetta in vista della vicina stagione estiva.
Non poteva mancare un riferimento al referendum sulle trivelle, in vista del voto di domenica, con un’analisi dei motivi della consultazione popolare.
Per la politica, ai problemi del Pd sono dedicate la copertina di Alberto Ficele e la vignetta di Michelangelo Manente "VAPELISA".
La conclusione della quaresima e della Settimana Santa arricchisce l’archivio di “Quindici” di nuove e inedite foto (apprezzate anche da altri giornali) delle processioni pasquali del nostro Mauro Germinario che, in vista di una mostra sul tema, mette a disposizione dei lettori nuove e suggestive immagini di quest’anno. Mauro è in cerca di uno sponsor che gli permetta di ridurre i costi di realizzazione della Rassegna. E, sempre in tema di Settimana Santa, vi proponiamo anche la presentazione del nuovo libro di Marcello Magarelli e Giovanni del Vescovo “Molfetta e il suo Venerdì santo”, sulle tradizioni pasquali molfettesi con belle foto dei primi del Novecento.
Il direttore Felice de Sanctis ha intervistato Francesca Dego, famosa violinista di livello internazionale, in occasione del concerto dedicato alla violinista molfettese Gabriella Cipriani, tragicamente scomparsa due anni fa in un incidente stradale; frammenti di storia con Corrado Pappagallo che ci parla delle esecuzioni capitali del 1600, mentre Gianni Antonio Palumbo ci parla del libro di Marisa Carabellese “Niki e il fantasma del pirata Barbagrigia”. Continuano i saggi filosofici di Marino Centrone sui Giardini di Avalon, mentre l’Associazione culturale SpazioleArti, propone il teatro in azienda, in collaborazione con l’associazione degli industriali. Infine le notizie della conclusione delle indagini del crack della Divina provvidenza dove sono indagati l’ex sindaco Antonio Azzollini e l’ex dirigente comunale Giusi De Bari.
Tra gli altri argomenti: Molfetta la città del bell’olio: consegnata la bandiera; il Gruppo Megamark apre a Molfetta la “Scuola del gusto”; scomparso a Bari il dott. Giacinto de Marco, magistrato insigne e amante delle tradizioni locali; “I templari a Molfetta”, una recensione di Ignazio Pansini al saggio di Marco de Santis; la conferenza del giornalista della "Gazzetta del Mezzogiorno" Onofrio Pagone al Liceo Classico e l'incontro degli alunni della Scuola "Cesare Battisti" con il direttore di "Quindici" Felice de Sanctis.
Completano la rivista, le rubriche "Pet news" di Marco Catellani e "La ricetta" di Nicola Modugno, la foto del mese di Mauro Germinario.
In conclusione, le pagine dedicate allo sport.
Ancora una volta un numero interessante dell’unica rivista con un prodotto completamente diverso dal giornale on line, perché, punta ad offrire un’informazione di verità e di qualità, completando e integrando così il panorama informativo offerto ogni giorno con i suoi contenuti esclusivi ed interessanti che non trovate su altri media e nemmeno su "Quindici on line", il primo e più diffuso quotidiano in internet. La rivista in edicola offre argomenti diversi e più approfonditi del giornale web, l'unico quotidiano locale al servizio dei lettori 365 giorni l'anno (festività comprese) con notizie in anteprima, articoli in esclusiva dei collaboratori e commenti liberi dei lettori.
Insomma, il numero in edicola, come sempre, si presenta ricco di contenuti e temi interessanti con tanti nuovi argomenti che vi terranno compagnia per un mese di piacevole lettura, con approfondimenti che spaziano dalla cronaca alla politica, dall'economia all'attualità, dalla cultura allo sport.
“Quindici” giornalismo verità e qualità.
Affrettatevi ad acquistare la rivista “Quindici” in edicola, non vi deluderà come gli altri. Una rivista che vale molto di più di quello che costa.
Quindici: quello che gli altri non dicono, Quindici: la rivista che si sceglie in edicola.
© Riproduzione riservata