Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Dove va la scuola? Percorsi di educazione alla Pace a Bisceglie
Venerdì 3 maggio 2024 dalle ore 8.30 alle 13.30 nell’Auditorium Liceo “Da Vinci”
28 aprile 2024
BISCEGLIE
- Venerdì, 3 maggio 2024 a partire dalle 8.30 fino alle 13.30, presso l'Auditorium del Liceo “Da Vinci” di Bisceglie (BT), via Cala dell'Arciprete, 1 si terrà il Convegno di formazione e aggiornamento rivolto a tutto il personale scolastico dal titolo “
Dove va la scuola? Percorsi di Educazione alla Pace
”, evento inserito all'interno del programma della prima edizione dell'
Eirenefest, il Festival del libro per la pace e la nonviolenza
, patrocinato dal Comune di Bisceglie (
qui il programma dell'Eirenefest a Bisceglie
).
Il Convegno è organizzato dal
CESP
(
Centro Studi per la Scuola Pubblica
) in collaborazione con il sindacato
COBAS Scuola Molfetta
,
Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
,
Osservatorio regionale sui neofascismi
e
Movimento Nonviolento Puglia
e ha lo scopo di promuovere una cultura di pace, nonviolenta e solidale a fronte dei venti di guerra che infestano il mondo intero. Il Convegno si pone anche l'obiettivo di denunciare il processo di militarizzazione dei nostri territori a partire proprio dal luogo deputato alla formazione delle giovani coscienze, cioè la Scuola.
I lavori del Convegno saranno aperti e coordinati da
Michele Lucivero
, giornalista, docente di Filosofia e Storia presso il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie, promotore dell'Eirenefest a Bisceglie insieme ad altre associazioni e membro dell'esecutivo provinciale dei Cobas Scuola Bari. Tra i relatori ci saranno
mons. Giovanni Ricchiuti,
Presidente Nazionale di Pax Christi Italia,
Antonio Mazzeo
, giornalista, docente e Peace Researcher, autore del libro “
La scuola va alla guerra. Inchiesta sulla militarizzazione delle scuole in Italia
”, edito da Manifestolibri,
Antonella Morga
dell'Osservatorio
regionale sui neofascismi
e
Gabriella Falcicchio
, docente di pedagogia presso l'Università degli Studi di Bari e referente del
Movimento Nonviolento Puglia
.
Il CESP è riconosciuto dal MIUR come ente formatore (DM 869/2006 e DM 170/2016), dal 2001 svolge attività di aggiornamento e di formazione, con corsi, convegni e pubblicazioni per tutti i lavoratori della scuola pubblica, per cui, in ottemperanza all'art. 64, commi 4, 5 e 7 del CCNL 2006/2009, è previsto per il personale scolastico l'esonero dal servizio per la partecipazione alle sue iniziative.
Il convegno è aperto a tutta la cittadinanza ed è gratuito.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
10 gennaio 2025
Cronaca
Poste italiane, un disastro: dal Cmp di Bari all’ufficio di Molfetta la disorganizzazione è la regola
09 gennaio 2025
Cultura
L’Orchestra Sinfonica Federiciana si è presentata a Molfetta con un concerto da incorniciare
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
07 gennaio 2025
Cultura
La stupidità umana non ha confini: il messaggio del “vestito nuovo dell’imperatore” del Teatro del Carro a Molfetta
09 gennaio 2025
Cronaca
Chiude per lavori la vecchia statale Adriatica tra Molfetta e Bisceglie
08 gennaio 2025
Politica
Riapre a Molfetta la sezione del Psi: sarà intitolata a Beniamino Finocchiaro
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet