Recupero Password
Don Tonino, un intenso ricordo dell'Istituto professionale di Molfetta a lui dedicato
02 giugno 2013

MOLFETTA - A vent’anni dalla sua prematura scomparsa, don Tonino continua a far parlare e a parlare di sé. Numerose manifestazioni si sono svolte per ricordare il Vescovo di Molfetta che auspicava la Chiesa del grembiule. Particolarmente meritorie e degne di attenzione, sono le performances realizzate dagli alunni dell’I.I.S.S. Monsignor Bello di Molfetta a conclusione dei progetti PON A.S. 2012/2013, “PON … iamoci in cammino … portando don Tonino nei nostri cuori”.
Le porte dell’Istituto si sono aperte a coloro i quali hanno voluto conoscere meglio o semplicemente ricordare l’amato Vescovo di Molfetta.
Il Dirigente scolastico, prof. Sante Sabatiello, afferma che il tema del percorso PON è stato proposto dai suoi alunni non solo perché l’Istituto è a Lui dedicato, ma anche perché molto sentito da quei ragazzi che non lo hanno conosciuto, perché non ancora nati ma che ne hanno sentito parlare da genitori, nonni e da quella generazione che negli anni a cavallo tra il 1980 e il 1990 aveva la loro età ed ha vissuto la bellezza dell’anima di don Tonino.
Il prof. Giancarlo Petruzzella illustra il percorso che si articola in tre momenti diversi, il primo dei quali vede la performance degli alunni del triennio impegnati in una rappresentazione teatrale dal titolo “Don Tonino…. il Vescovo che profumava di popolo”; gli alunni hanno sapientemente rappresentato, con l’ausilio di video ed interventi, e con la stessa voce di don Tonino, l’impegno di questo pastore rivoluzionario che “sconvolse” la Chiesa e la comunità con le sue prese di posizione a favore dei disoccupati, dei tossicodipendenti, degli sfrattatati, dei poveri, degli ultimi fino ad arrivare ad ospitare delle donne di “dubbia moralità” nelle stanze del seminario vescovile.
La seconda performance ha visto impegnati gli alunni del biennio in un “Viaggio nell’anima tra lettura e musica” che ha evidenziato le qualità di questo grande Vescovo contempla–attivo, da sempre in prima linea nella risoluzione dei bisogni e dei problemi degli uomini, che prese parte ad una marcia nella città di Sarajevo sconvolta dalla guerra, pochi mesi prima di ricongiungersi al Padre.
         In conclusione sono stati eseguiti dalle alunne dirette dal maestro Petrosillo, in collaborazione con l’Associazione musicale Wagner, brani gospel di musica leggera sapientemente arrangiati. Le varie performances sono state intervallate da momenti di danza eseguiti dagli alunni che hanno voluto esprimere la stessa gioia di vivere che ha caratterizzato anche gli ultimi istanti di vita di don Tonino.
         Degni di plauso per il tema scelto ma anche bravi gli alunni, bravi gli insegnanti e i tutor che hanno accompagnato gli spettatori in questo viaggio alla ri-scoperta di un Uomo di fede, coraggioso, coerente, amato dal popolo, scomodo per le sue idee che tanto ha ancora da insegnarci e che è ancora da scoprire, che ci sprona a  vivere intensamente la vita, a  non sprecarla, a  non venderla, perché la libertà è una ricchezza incommensurabile.
Ed un grazie a don Tonino, che dalla sua postazione, ha guidato tutti  con sapiente regia.
 
© Riproduzione riservata
 
 
Autore: Beatrice Trogu
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet