Domani presentazione della Guida ai vini di Puglia e Basilicata della Gazzetta del Mezzogiorno
Show-tasting a Bari con Antonio Stornaiolo e le migliori etichette delle due regioni
BARI - Domani mercoledì alle ore 18 a Bari, nella Sala Scuderia dell'Hotel Mercure di Villa Romanazzi Carducci (Estr. Capruzzi 256), si terrà un incontro aperto al pubblico (ingresso gratuito) con i vini recensiti dalla terza edizione della Guida ai vini di Puglia e Basilicata (foto) edita da Edisud-La Gazzetta del Mezzogiorno.
Un'occasione da non perdere per scoprire e degustare le eccellenze delle due regioni constatando, calice alla mano, la costante crescita qualitativa dell'enologia del Sud.
Presentatore d'eccezione Antonio Stornaiolo che, affiancato da Nicoletta Virgintino, darà vita ad uno show nel quale si alterneranno tutti i protagonisti della Guida, dagli editori ai sommeliers che hanno curato le degustazioni, dai produttori ai lettori-consumatori.
Ospiti d'onore della serata saranno: per la Puglia il governatore Nichi Vendola e l'assessore alle Risorse Agroalimentari Enzo Russo; per la Basilicata il presidente Vito De Filippo e l'assessore all'agricoltura Gaetano Fierro, a conferma dell'impegno sinergico fra imprenditori e istituzioni che ha consentito la realizzazione di un'opera editoriale che, a pochi giorni dalla pubblicazione, sta già ottenendo un enorme successo. Saranno inoltre presenti Lino Patruno, Direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno, Giuseppe Lobuono, Presidente dell'Edisud, Lino Carparelli, Presidente di Assoenologi di Puglia, Basilicata e Calabria, Vito Giuseppe d'Angelo, Presidente AIS Basilicata, Vito Sante Cecere, Presidente di AIS Puglia.
Sarà dunque una sorta di viaggio fra le 328 pagine del volume, che comprende la presentazione di ben 178 aziende, con 528 vini degustati ed oltre 1000 menzionati.
Ma sarà soprattutto una ghiotta opportunità per degustare, fra le tante etichette che saranno presenti, anche le 27 eccellenze (22 per la Puglia e 5 per la Basilicata), ovvero i vini che hanno ottenuto il massimo punteggio rappresentato da una bottiglia colorata con 5 tacche.
Tutti i presenti, infatti, potranno accostarsi ai banchi d'assaggio che riproporranno la ripartizione territoriale che contraddistingue la Guida: dal Salento alla Daunia, dal Vulture alla terra dei Sassi. Un vernissage che vedrà dunque in primo piano i simboli più rappresentativi di ogni territorio, come il Negroamaro del Salento, il Primitivo della Messapia e della Murgia, il Nero di Troia (per tutta l'area che va dalla provincia di Bari a quella di Foggia), fino al sontuoso Aglianico, re di Basilicata.