Recupero Password
Domani a Molfetta la tradizionale “Notte nazionale del Liceo Classico”
04 maggio 2023

 MOLFETTA - Domani, 5 maggio, ricorre la tradizionale “Notte Nazionale del Liceo Classico”, un evento – giunto ormai alla sua Nona Edizione – che coinvolgerà quasi quattrocento Licei di tutta Italia e di nove Paesi esteri, ai fini della valorizzazione del curricolo formativo classico. Eccovi di seguito il ricco programma delle iniziative proposte dal Liceo Classico “Leonardo Da Vinci” di Molfetta che, come tutte le altre scuole che partecipano alla kermesse, comincerà la sua ‘Notte’ alle ore 18, su corso Umberto, altezza Liceo Classico.

 

Notte nazionale del Liceo Classico - 5 maggio 2023

Saluto delle Autorità cittadine.

 

SHELLS OF POETRY

Tra canto e danza gli alunni riflettono sul valore della solidarietà e dell’amicizia.

A cura delle proff.sse Maria Rosaria Cirillo e Olimpia Rana.

 

SOMIGLIANZE D’AUTORE

Un museo immaginario, che prevede l’immedesimazione partecipata da parte dei ragazzi, ciascuno dei quali diventa per una sera interprete di vite lontanissime eppur vicine, nelle pose e negli sguardi.

A cura della prof.ssa Adriana Bucci Morichi.

 

OPERETTE SERIALI. DA LEOPARDI A STRANGER THINGS

Una rivisitazione del “Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie” di Giacomo Leopardi.  Il tema, quello del “limite” che l’uomo tenta continuamente di valicare, compare anche in una serie Netflix “Stranger Things”; un accostamento apparentemente sorprendente, eppure un intrigante fil rouge collega due opere lontane nel tempo e nello spazio.

A cura dei proff. Cinzia Candelmo, Stella de Trizio e Damiano de Virgilio.

 

LATINO TIME

Proiezione del videoclip ‘Volvo’, sesto classificato al Contest Nazionale ‘Latine Video’.

A cura delle proff.sse Stella de Trizio e Olimpia Rana.

 

CONTAMINAZIONE

Una coreografia in cui si incontrano tecnica moderna e musicalità Hip Hop, fino a creare un linguaggio contemporaneo, all’insegna della parola d'ordine "sperimentare".

A cura della prof.ssa Rossella Lezza.

 

L’EREDITA’ DI PROMETEO

La performance teatrale, realizzata all’interno di un PON europeo di “Teatro classico”, mette in scena il titano sacrificatosi consapevolmente alla punizione di Zeus, padre degli dei, per donare agli uomini il fuoco, l’ingegno e la sapienza, fonti del progresso. Assieme a lui le Oceanine, accorse a compiangere le sorti di Prometeo, ma anche a rimproverarlo della sua hybris, celebrando i doni del titano filantropo, cantando i versi sofoclei e lucreziani raffiguranti le arti dell’agricoltura, della navigazione, della caccia, delle costruzioni, delle scienze, cui contrastano immagini contemporanee di distruzioni ambientali, povertà, guerre che mettono in guardia l’uomo universale dal rischio della perdita del senso del limite, tanto da divenire responsabile della sua stessa rovina.

A cura dei proff. Emmanuele Colonna, Emilia de Ceglia, Eleonora Sciancalepore, Maddalena Salvemini.

 

LA NOTTE DI MEDEA

In una suggestiva e simbolica atmosfera notturna, Medea  trascorre una notte agitata da sogni inquieti. La donna vive il suo dramma psicologico, in bilico tra il desiderio d’amore e l’opportunità di aiutare lo straniero Giasone entrando in conflitto con il padre. L’arrivo della luce in una nuova aurora dissiperà le tenebre e con esse ogni dubbio, valicando ogni “limes” interiore ed esteriore.

A cura della prof.ssa Olimpia Rana.

La Cittadinanza è invitata.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet