Recupero Password
Dolore a Molfetta per la scomparsa di Francesca Carabellese, primo violino dell’Orchestra Filarmonica Pugliese che stasera le dedica il Requiem in Cattedrale
Francesca Carabellese
18 marzo 2024

 MOLFETTA – In lutto il mondo della musica pugliese per la scomparsa della prof.ssa Francesca Carabellese, 51 anni, docente di violino nella scuola media e primo violino dell’Orchestra Filarmonica Pugliese di Molfetta.

La sua formazione risale alla scuola di don Salvatore Pappagallo e si è fatta sempre apprezzare non solo sul piano artistico, ma anche su quello umano.

Lottava da 10 mesi contro un tumore, ma ha continuato a suonare per quella passione familiare che l’ha sempre contraddistinta: la sorella Daniela anch’essa violinista, il fratello Giuseppe violoncellista e la nipote Molly Salvemini, giovanissimo talento che ha ricevuto già numerosi riconoscimenti per la sua attività di violinista.

Tra i primi messaggi di cordoglio, a Francesca che lascia tre figli, quello del soprano Sara Allegretta, già assessore alla Cultura del Comune di Molfetta e indimenticata presidente dell’Associazione Culturale Musicale Vincenzo Valente: «Ciao Francesca, amica mia, vola più in alto che puoi, nei cieli immensi, nei piani astrali e porta la tua dolcissima musica ma è qui che voglio ricordarti per sempre, in quel luogo dove tutto è nato, nella nostra amata Scuola di Musica di don Salvatore, dove ti ho voluta a testare l'acustica della rinata struttura, dove ci siamo abbracciate e commosse fino alle lacrime perché era un sogno che si realizzava, il nostro sogno. Quasi quarant'anni di amicizia, mai screziata da niente e da nessuno, un'amicizia bella, solida, solare, piena di stima e di immenso affetto mi lasci e ci lasci senza parole, ma nel mio cuore so che continueremo a dialogare con l'unico linguaggio che abbiamo conosciuto: la musica».

Anche il Presidente Girolamo Lisena, il Consiglio Direttivo e l’intera Associazione Culturale Musicale don Salvatore Pappagallo porgono “alla famiglia, da sempre amici della nostra Associazione, i più sinceri sentimenti di cordoglio e la propria vicinanza in questo estremo momento di dolore”.

Anche il sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, ha voluto esprimere il proprio cordoglio per la scomparsa di Francesca Carabellese: "Non è solo il mondo della musica ad aver perso una talentuosa violinista. La prematura scomparsa di Francesca Carabellese è un lutto per la città. Che sgomenta e incredula ha appreso la notizia. Quando va via una persona giovane è sempre molto triste anche se non si è mai davvero pronti a notizie così tragiche. La ricordo piena di passione ed energia col suo violino che esprimeva armonia vitale. Sono vicino ai suoi familiari e a quanti, davvero tanti, l'hanno amata e continuando ad amarla ne renderanno continuo il ricordo".

«E’ il momento più buio della nostra storia», scrive Laura Bienna, presidente della Filarmonica Pugliese come commento a un post di Sergio Fontana, presidente di Confindustria Puglia. «Ciao Francesca – scrive Fontana -, ti ricordo così a Canosa, durante il concerto per festeggiare il trentennale della Fondazione Archeologica Canosina, mentre regalavi musica e bellezza».
«Era una musicista molto dotata – aggiunge Bienna - ma, soprattutto, un’anima bella. Era con noi anche a Salisburgo, lo scorso novembre. Un mese esatto fa, il 17 febbraio, ha suonato l’ultima volta con noi. Nonostante l’affaticamento e la malattia ci ha fatto l’enorme regalo di essere con noi per un solo pezzo (Meditation da Thais di Massenet)». Ironia beffarda vuole che, stasera (18 marzo), alle 21, la Filarmonica Pugliese avesse in programma il Requiem di Mozart nella cattedrale di Santa Maria Assunta a Molfetta. Il concerto sarà dedicato a Francesca. «Lei odiava il nero – dice Bienna - e amava il rosso, per cui l’Orchestra eseguirà il concerto in suo onore, in rosso. Sulla sua sedia, che lasceremo vuota, ci sarà un mazzo di rose rosse». 
La «sua» orchestra l’accompagnerà anche per l’ultimo saluto, domani, alle 11, nella Chiesa di Sant’Achille, a Molfetta.

Alla famiglia vanno le sincere condoglianze del direttore Felice de Sanctis e della redazione di “Quindici”.

© Riproduzione riservata

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet