Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Dieci tartarughe spiaggiate in soli due giorni
02 giugno 2015
Bollettino di guerra per il mare: in soli due giorni, in 80km di costa, da Monopoli a Barletta, ha portato sulla battigia dieci tartarughe della specie caretta caretta.
Tutti gli esemplari hanno considerevoli dimensioni; il più grande misura oltre 80 centimetri di lunghezza carapace.
Le cause della mortalità sono molteplici ma la più incidente é senza dubbio l'annegamento, come rilevato da una prima valutazione necroscopica. Tale tesi é avvallata dal prolasso cloacale presente su quasi tutti gli esemplari.
Sui vari luoghi di spiaggiamento sono intervenuti gli attivisti del centro di recupero tartarughe marine di Molfetta, i militari delle locali Capitanerie di Porto, i veterinari ASL e le Polizie Locali.
Pasquale Salvemini, del WWF e responsabile del centro di recupero tartarughe marine di Molfetta, informa che su nessuno degli esemplari sarà possibile effettuare esami autoptici perché tutti gli animali versavano già in avanzato stato di decomposizione.
Dallo stato delle carcasse, dunque, si deduce che la morte é quasi sicuramente avvenuta diverse settimane fa. Sulle tartarughe sono state però effettuate le misurazioni di routine e, laddove é stato possibile, é stata effettuata una biopsia cutanea per studi genetici.
Per Pasquale Salvemini si tratta di animali annegati per cause antropiche come la pesca. «I pescatori – ricorda Salvemini – dovrebbero tenere la tartaruga a bordo, coprirla e consegnarla al centro di recupero
Che, da diversi anni ha operato in operato in diverse campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte ai pescatori per evitare di arrecare ulteriori danni agli animali che accidentalmente vengono pescati. Il Crtm e i suoi volontari continuano e continueranno ancora ad assolvere a questo impegno di sensibilizzazione e informazione degli operatori della pesca affinché la salvaguardia, la tutela e la giusto comportamento dei pescatori diventino la normalità e non l’eccezione».
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Il cuoco
03 Giugno 2015 alle ore 14:14:00
Altre dieci perse, inutile ripetere le stesse cose. Centinaia di bocche da sfamare...........
Rispondi
NMARTIRODDA
02 Giugno 2015 alle ore 08:47:00
PURTROPPO C'E' SEMPRE LA MANO DELL'UOMO IN QUESTE TRAGEDIE,SE NON E' VANDALISMO LO E' PER LAVORO DI SOPPRAVIVENZA NON ADEGUATAMENTE CONDOTTO:AUSPICHIAMO CHE LA NOTIZIA SIA DIFFUSA DA CHI E' IN CONTATTO CON GLI ADDETTI AGLI OPERATORI DEL SETTORE PER FAR CESSARE ANALOGHI RILEVAMENTI EVITANDO FUNESTAZIONI DELLA BALNEAZIONE IN CORSO SPETTANTE A CHI LAVORA NEL RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA CIVILE.
Rispondi
Classifica della settimana
19 maggio 2025
Attualità
Il sindaco di Molfetta, Minervini, “vittima” delle iene al Comune
15 maggio 2025
Politica
Il drammatico consiglio comunale a Molfetta: l’intervento di Domenico Gagliardi (Opposizione di sinistra)
15 maggio 2025
Attualità
Il Maestro Riccardo Muti Presidente onorario della Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana di Puglia. L’annuncio del direttore artistico soprano Sara Allegretta di Molfetta
20 maggio 2025
Politica
“La città è al centro di un blocco di potere e di interessi personali”, Gabriele Vilardi (Sinistra italiana) nell’incontro “Liberiamo Molfetta
15 maggio 2025
Politica
La maggioranza di Molfetta: L’opposizione abbandona l’Aula. Un atto antidemocratico, violento, solo per distruggere!
17 maggio 2025
Cultura
Apertura gratuita straordinaria per il Museo Diocesano nella Giornata Internazionale dei Musei 2025
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet