Dalla Regione Puglia pioggia di euro per lo sport a Molfetta
La soddisfazione dell'Assessore Regionale del Pd, Guglielmo Minervini
MOLFETTA - Buone notizie per lo sport molfettese dalla Regione Puglia che, nelle scorse settimane, ha dato il via libera ad una serie di finanziamenti indirizzati alle società sportive dilettantistiche locali.
Destinatarie di questi benefici economici che, per Molfetta, ammontano complessivamente a circa centomila euro, sono ben sedici associazioni della nostra città, da tempo impegnate nella promozione e nella diffusione sul territorio delle più disparate discipline (dal tennistavolo alla pallavolo, dall'atletica leggera all'hockey).
Le risorse messe a disposizione dalla Regione Puglia serviranno al finanziamento delle attività realizzate dalle società destinatarie dei contributi, così come all'acquisto di attrezzature ed all'organizzazione di manifestazioni ed eventi che si svolgeranno nei prossimi mesi in città.
Ma le buone notizie non finiscono qui, dal momento che, nell'ultima riunione di Giunta regionale del 2007, è stato approvato il piano di riparto per l'anno scorso dei contributi in conto capitale previsti dalla legge regionale n. 33 del 2006 (“Norme per lo sviluppo dello sport per tutti”), destinati alla costruzione, al completamento ed all'ampliamento degli impianti sportivi.
Nell'ambito di questo piano, a Molfetta, hanno ottenuto due cospicui finanziamenti la Basilica della Madonna dei Martiri (destinataria di 65.793 euro) e la Parrocchia S. Domenico (80.238 euro) per la realizzazione di importanti interventi di miglioramento dei loro oratori.
Questi contributi si aggiungono a quelli già stanziati nel 2005 per altre quattro parrocchie (Sant'Achille, San Pio X, Madonna della Pace e Parrocchia Sa. Giuseppe) ed ai due del 2006 (Santa Teresa e Santa Famiglia), portando così a quasi 700.000 euro le risorse complessivamente messe a disposizione, in questi anni, dalla Regione per l'impiantistica sportiva a Molfetta.
“Con questi provvedimenti – ha dichiarato Guglielmo Minervini (foto), assessore regionale allo Sport del Partito Democratico – dimostriamo ancora una volta, concretamente, la nostra attenzione nei confronti dello sport che, nella legge regionale del 2006 (proposta e fortemente sostenuta dal sottoscritto), vede riconosciuto in pieno il suo ruolo di straordinaria risorsa sociale, culturale e socio-economica. Noi siamo convinti che la valorizzazione dell'attività sportiva, specie di quella dilettantistica che si fa nelle società più piccole o negli oratori, può produrre un impatto di notevole efficacia sia sul piano della promozione del benessere della persona, sia su quello della diffusione di una positiva cultura della coesione, essendo lo sport uno straordinario strumento per combattere tutte le forme di marginalità sociale. Proprio per questo l'attuale amministrazione regionale sta destinando negli ultimi anni una mole di risorse enorme (assolutamente inimmaginabile qualche tempo fa) a questo settore, consapevole che gli investimenti che oggi si fanno nello sport, a tutti i livelli, domani avranno positive ricadute sul nostro tessuto sociale. In tal senso lo sport è una risorsa nevralgica per la ridefinizione di un moderno e adeguato sistema di welfare”.