Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Dal 1 settembre a Molfetta il 41° Convegno dei Molfettesi nel mondo
29 agosto 2022
MOLFETTA
- Mancano pochi giorni all’apertura del 41° Convegno dei Molfettesi nel Mondo e alla sede di Piazza Municipio fervono i preparativi.
“In fondo a tutte le strade del mondo”
sono le parole che campeggiano su una fantastica e luccicante Times Square che, sullo sfondo, lascia il posto alle facciate della nostra Chiesa del Purgatorio e della Cattedrale. Un’immagine dal forte impatto emotivo che esprime la forza di un legame identitario che, in ogni parte del mondo, spinge i molfettesi a cercare - o a creare - riferimenti sentimentali, culturali, religiosi, gastronomici, che li riallaccino alle loro radici. Quest’anno, l’apertura del Convegno è affidata alla
Banda Santa Cecilia
che, il
1° settembre
, alle
ore 20
, presso l’
Anfiteatro di Ponente
, terrà un
concerto
che ci porterà a spasso tra le melodie più famose ed amate della musica leggera italiana. “
Carramba… che serata!
” il titolo che lascia presagire una serata all’insegna dell’allegria e delle accattivanti melodie
made in Italy
che hanno conquistato il mondo intero.
L’ingresso è gratuito
, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Seguiranno la
messa dell’emigrante
che sarà celebrata presso la
Basilica Madonna dei Martiri venerdì 2 settembre alle 19
e,
sabato 3 settembre, la visita guidata
alla vecchia cava di Contrada San Leonardo dove, grazie alla curiosità di Cesare Davide Andriani, all’epoca giovane studente universitario di geologia, sono state rinvenute
orme di dinosauro
oramai all’attenzione internazionale. La visita, resa possibile grazie alla disponibilità dei proprietari del fondo - in particolare Carmela Piccininni, socia dell’Associazione Molfettesi nel Mondo - sarà guidata da Marco Petruzzelli, il primo studioso paleontologo che ha avviato le ricerche ed ha richiamato l’interesse scientifico sulla scoperta. È previsto il
servizio navetta gratuito
, in collaborazione con MTM,
da Corso Dante, altezza Purgatorio, con partenza alle ore 16,45 e alle ore 17.45
. Per partecipare, è necessario prenotarsi con una mail all’indirizzo
prenotazioni@molfettesinelmondo.it
.
Domenica 4
, ci sarà il tradizionale
incontro conviviale
che, quest’anno si terrà presso il ristorante Nettuno. Emigranti presenti a Molfetta e i loro parenti e amici possono chiedere direttamente informazioni all’Associazione per partecipare.
Lunedì 5 settembre
, poi, all’
Anfiteatro di Ponente
, l’immancabile
spettacolo teatrale in vernacolo del Collettivo Dino La Rocca
. La serata sarà condotta da
Luisa Moscato
. Inviti gratuiti andati a ruba in pochissimi giorni e quindi, al momento, già esauriti. Apertura cancelli alle 19,45, sipario alle 20.30. Nell’intervallo, un sorprendente video di
Franco Pansini
, dedicato ai nostri emigranti. Il
6 settembre
, martedì, alle
ore 19
presso l’
Auditorium Madonna della Rosa,
un imperdibile incontro:
Maria Rosaria Centrone
, presidente e co-fondatrice di “Articolo 12”, racconterà la sua esperienza di “giovane emigrata” che ha lavorato con organizzazioni internazionali di assistenza ai bambini in varie parti del mondo per poi tornare a Molfetta, inimmaginabile base operativa del suo nuovo progetto lavorativo. Converserà con lei
Michele de Sanctis
, giornalista e membro del CD dell’Associazione. Precederà la conversazione la proiezione del documentario della giornalista spagnola
Lucìa Felix Prieto
, già volontaria InCo, “Molfettesi nel mondo: storie di vita e ritorno”.
Concluderà il sindaco, Tommaso Minervini.
Come ogni anno, dopo la partecipazione alla processione della Madonna dei Martiri, il Convegno troverà il suo apice il
9 settembre
, nel
Molfetta Day
, giornata ufficialmente dedicata, dall’Istituzione comunale, ai molfettesi emigrati.
Alle 16
, la cerimonia di d
eposizione della corona dinanzi al busto bronzeo di Simon Bolivar
, posto nella
Villa Comunale
e donato alla città dai fratelli Mauro e Franco Amato, per tanti anni vissuti in Venezuela.
Seguirà il Consiglio Comunale straordinario
, con la partecipazione dell’Associazione Molfettesi del Mondo e degli emigranti presenti in città. “Quest’anno, dopo le limitazioni della pandemia, ci aspettiamo una presenza molto più significativa dei nostri emigranti - ha dichiarato Nino Caputi, neo-presidente dei Molfettesi nel Mondo - e questo non potrà che giovare ad un programma pensato e realizzato per rendere onore a loro, che tornano a Molfetta in occasione della Festa patronale”.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 luglio 2025
Cronaca
Addio a Marino Centrone, filosofo militante di Molfetta
09 luglio 2025
Attualità
Fischiati a Molfetta gli amministratori del Comune allo spettacolo di Cavalleria rusticana”. Attaccati alle poltrone senza dignità
12 luglio 2025
Cronaca
Allarme sicurezza: ladri di notte in tre farmacie a Molfetta. In una dormiva anche la titolare colta dal panico
08 luglio 2025
Attualità
Musical a Molfetta l’11 luglio “Oltre ogni destino” della compagina teatrale “MusicalMente”
09 luglio 2025
Cronaca
Motopesca affonda nel porto di Molfetta dopo la collisione con la diga Salvucci: salvi i 4 marinai
09 luglio 2025
Politica
Il presidente del consiglio comunale di Molfetta, Robert Amato sempre più schierato con la maggioranza, ignora le richieste dell’opposizione e ritarda il consiglio sulla sfiducia
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet