Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Controllo aerofotogrammetrico di Molfetta: contratto Comune-Aereo Club Bari contro abusivismo e inquinamento
L'accordo dell'amministrazione per il monitoraggio del territorio costerà annualmente alle casse comunali 18.220,80 euro
05 novembre 2010
MOLFETTA
- «
Debellare completamente l’abusivismo edilizio e l’inquinamento nel proprio territorio e sulla fascia costiera
»: obiettivo che l’amministrazione
Azzollini
vuole raggiungere affidando il controllo aerofotogrammetrico del territorio comunale all’
Aero Club Bari
(
delibera di Giunta Comunale n.265 del 25 ottobre 2010
).
Un anno di contratto a 18.220,80 euro (175,20 euro a ora/volo per 104 ore di volo annuali di 60 minuti l’una) in linea con gli adeguamenti richiesti dall’Areo Club (nota del 17 aprile 2010) alla delibera di Giunta comunale n.183/00 con cui il Comune affidava il monitoraggio del territorio allo stesso.
La spesa complessiva è stata impegnata sul Capitolo 53300 del bilancio 2010 (9.512,75 euro) e 2011 (8.708,05 euro).
Sorveglianza del territorio comunale, dunque, il compito che dovrà svolgere l’Areo Club: una lotta all’abusivismo edilizio sul territorio agricolo, alle discariche abusive lungo le strade comunali (ex vicinali), alla canalizzazione a cielo libero di liquami provenienti da altri comuni, all’inquinamento dei fondi a ponente e delle acque marine (fino a 2-3miglia dalla costa), oltre al check-up dei cantieri in allestimento nelle zone D (insediamenti produttivi), in particolare per la nascente zona industriale. Attività da integrare con le segnalazioni dei cittadini e la sorveglianza della Polizia Urbana.
Un duro colpo per chi deturpa l’agro di Molfetta, cesellato da una serie di discariche abusive lungo le strade comunali e nelle campagne abbandonate: serbatoi e materiale in amianto, spazzatura non biodegradabile, gomme in plastica, contenitori di sostanze chimiche come diserbati e concimi, rifiuti organici, una miscela pericolosa per ambiente e uomo. In allarme anche chi inquina le spiagge e realizza costruzioni abusive.
Un volo su Molfetta potrebbe anche rilevare legali abusivismi edilizi, soprattutto per le costruzioni sul ciglio delle lame.
Compito del Comune e degli enti prescelti la cattura dei delinquenti e la pulizia delle aree indagate e danneggiate: un dovere piuttosto lassista e occasionale nell’ultimo decennio e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Soprattutto se le spiagge continuano a essere sporche, piene di rifiuti plastici e poco praticabili, le cataste di amianto e eternit restano tali o crescono come alberi per le strade e sui cigli delle strade comunali, provinciali e rurali.
Marcello la Forgia
© Riproduzione riservata
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
MARKO RAMIUS
06 Novembre 2010 alle ore 23:28:00
Non c'è bisogno dell'areo per individuare la "villa bunker" (all'anagrafe, casa colonica), di un pericoloso truffatore e criminale... si vede anche da terra... per "chi"... la vuol vedere... bastano 2 minuti di macchina...
Rispondi
tommaso gaudio
06 Novembre 2010 alle ore 17:16:00
Ottima, veramente ottima cosa! Soldi spesi bene! Adesso, chissà quanti "depositi di attrezzi agricoli" dotati di ...vascaidromassaggio (esagero ovviamente) verranno censiti. La speranza è che ne tragga beneficio anche la Cittadinanza, quando la foto dall'alto "denuncerà" delle porcherie che si compioni ma che nessuno ...vede. Un'altra piccola speranza è che la cosa sia gestita come si deve e che sopratutto si "guardino" le immagini e si intervenga con la dovuta severità per ogni abuso scoperto. Restiamo in attesa paziente di vedere qqualcosa miglioratio.
Rispondi
GUY FAWKES
05 Novembre 2010 alle ore 15:14:00
....scettico sull'utilita' pratica, indi soldi pubblici sprecati, indi PROPAGANDA!!!!!!
Rispondi
Final Mente
05 Novembre 2010 alle ore 15:09:00
OGGI, 5 NOVEMBRE: HANNO ARRESTATO GUY FAWKES!!!!!!! Attorno alla mezzanotte è stato arrestato in una cantina, ubriaco fradicio, Guy Fawke. Rinchiuso in una torre sconosciuta, è stata anche buttata la chiave d'accesso della stessa. Non gli si farà alcun male, alimentato a pane e acqua attraverso una piccola grata. Vi resterà rinchiuso fino al giorno della sua completa "decantazione", ovvero, fino alla completa discarica di scorie e rifiuti fisici e intellettuali. Se ci saranno altri post firmati Fawkes, non consederateli perchè trattasi di falsi, anonimie, buffonate nemmeno tanto da ridere. Come si dice: non dategli corda e nemmeno spago.
Rispondi
Il Torchio
05 Novembre 2010 alle ore 12:29:00
Non sono un esperto in materia per esprimere un parere positivo o negativo dell'intervento. Sono convinto invece che, il problema è culturale-educativo. Una "feroce" campagna di sensibilizzazione, e poi punire severamente gli "aggressori", senza guardare in faccia nessuno. Se na parla da anni, ma i risultati tardano a venire.
Rispondi
Classifica della settimana
28 maggio 2023
Cronaca
Inciviltà di alcuni cittadini di Molfetta: il play ground dedicato a Francesco Valente utilizzato come parco per i cani. Una lettrice scrive a “Quindici”
26 maggio 2023
Cronaca
Compri un’auto usata? Sembra facile, ma attenti alle truffe
30 maggio 2023
Attualità
La Misericordia di Molfetta in prima linea in Emilia-Romagna
30 maggio 2023
Cronaca
Rottura improvvisa tronco idrico a Molfetta. Intervengono i tecnici dell'Acquedotto pugliese
27 maggio 2023
Attualità
Lisa Manosperti a Molfetta nella splendida interpretazione di Mia Martini per la Fondazione Valente
26 maggio 2023
Cultura
Capotorti Music Festival. A Molfetta la prima edizione che rende omaggio al musicista Lugi Capotorti
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet