Recupero Password
Controllo aerofotogrammetrico di Molfetta: contratto Comune-Aereo Club Bari contro abusivismo e inquinamento L'accordo dell'amministrazione per il monitoraggio del territorio costerà annualmente alle casse comunali 18.220,80 euro
05 novembre 2010

MOLFETTA - «Debellare completamente l’abusivismo edilizio e l’inquinamento nel proprio territorio e sulla fascia costiera»: obiettivo che l’amministrazione Azzollini vuole raggiungere affidando il controllo aerofotogrammetrico del territorio comunale all’Aero Club Bari (delibera di Giunta Comunale n.265 del 25 ottobre 2010).
Un anno di contratto a 18.220,80 euro (175,20 euro a ora/volo per 104 ore di volo annuali di 60 minuti l’una) in linea con gli adeguamenti richiesti dall’Areo Club (nota del 17 aprile 2010) alla delibera di Giunta comunale n.183/00 con cui il Comune affidava il monitoraggio del territorio allo stesso.
La spesa complessiva è stata impegnata sul Capitolo 53300 del bilancio 2010 (9.512,75 euro) e 2011 (8.708,05 euro).
Sorveglianza del territorio comunale, dunque, il compito che dovrà svolgere l’Areo Club: una lotta all’abusivismo edilizio sul territorio agricolo, alle discariche abusive lungo le strade comunali (ex vicinali), alla canalizzazione a cielo libero di liquami provenienti da altri comuni, all’inquinamento dei fondi a ponente e delle acque marine (fino a 2-3miglia dalla costa), oltre al check-up dei cantieri in allestimento nelle zone D (insediamenti produttivi), in particolare per la nascente zona industriale. Attività da integrare con le segnalazioni dei cittadini e la sorveglianza della Polizia Urbana.
Un duro colpo per chi deturpa l’agro di Molfetta, cesellato da una serie di discariche abusive lungo le strade comunali e nelle campagne abbandonate: serbatoi e materiale in amianto, spazzatura non biodegradabile, gomme in plastica, contenitori di sostanze chimiche come diserbati e concimi, rifiuti organici, una miscela pericolosa per ambiente e uomo. In allarme anche chi inquina le spiagge e realizza costruzioni abusive.
Un volo su Molfetta potrebbe anche rilevare legali abusivismi edilizi, soprattutto per le costruzioni sul ciglio delle lame.
Compito del Comune e degli enti prescelti la cattura dei delinquenti e la pulizia delle aree indagate e danneggiate: un dovere piuttosto lassista e occasionale nell’ultimo decennio e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Soprattutto se le spiagge continuano a essere sporche, piene di rifiuti plastici e poco praticabili, le cataste di amianto e eternit restano tali o crescono come alberi per le strade e sui cigli delle strade comunali, provinciali e rurali.

Marcello la Forgia

 
© Riproduzione riservata
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet