Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Concorso di poesia in vernacolo tra tutti i pensionati e gli anziani della Puglia
06 marzo 2010
BARI
- La UIL Pensionati di Bari e di Puglia e l' A.D.A. inaugurano la quinta edizione del concorso di poesia in Vernacolo tra tutti i pensionati e gli anziani della Puglia.
Regolamento
- Art. 1 Al concorso possono partecipare tutte le pensionate ed i pensionati, le anziane e gli anziani e inoltre tutti i cittadini che alla data del 31/12/2009 abbiano compiuto 55 anni, se donne e 60 anni se uomini, nati e/o residenti in Puglia.
- Art. 2 Le poesie debbono essere scritte in vernacolo di terra di Puglia con le specificità della provincia e/o della zona di provenienza. Ogni poesia, dattiloscritta, dovrà riportare la versione in italiano. Onde evitare errori di trascrizione è opportuno inviare copia su supporto informatico (dischetto e/o CD-Rom).
- Art. 3 Al primo classificato sarà assegnato un premio di 500,00 (cinquecento/00)euro. Saranno, inoltre, assegnati n° 6 premi (uno per ogni provincia) da 200,00 (duecento/00) euro. Ogni autore dovrà indicare la provincia per la quale concorre. Sono, altresì, previsti premi di consolazione, targhe e pergamene.
- Art. 4 Ogni autore potrà partecipare con un massimo di 3 (tre) poesie inedite. Gli elaborati non verranno restituiti, indipendentemente se saranno o meno premiati e/o pubblicati.
- Art. 5 Gli elaborati saranno esaminati da una commissione prescelta dalla Segreteria Generale della UILP di Bari e di Puglia e dalla Presidenza dell’A.D.A. di Puglia. Il giudizio della commissione è insindacabile ed inappellabile.
- Art. 6 La partecipazione è libera e gratuita. La Uilp di Bari e di Puglia e l’A.D.A. di Puglia si riservano di utilizzare unitamente o separatamente, gli elaborati per i propri fini istituzionali o comunque confacenti con le scelte programmatiche ed operative dell’Organizzazione Sindacale e/o dell’Associazione di Volontariato. In tal senso ogni autore dovrà sottoscrivere l’allegata liberatoria che fa parte integrante del presente regolamento.
- Art. 7 La Uilp di Bari e di Puglia e l’A.D.A. di Puglia si riservano di pubblicare gli elaborati che riterranno migliori a partire da quelli che saranno premiati. La divulgazione è completamente gratuita. Eventuali erogazioni liberali e/o donazioni da parte di singoli cittadini, enti pubblici, ditte private, ecc. saranno utilizzate a copertura delle spese per la realizzazione dell’iniziativa comprese quelle organizzative e/o di pubblicizzazione, e/o di pubblicazione, e/o di diffusione, ecc.. Eventuali surplus saranno devoluti ad associazioni di volontariato e/o no-profit, quali donazioni finalizzate al perseguimento degli obiettivi del sodalizio o dei sodalizi prescelti dagli organizzatori. Ogni autore delle poesie pubblicate avrà diritto a 5 (cinque) copie.
- Art. 8 La partecipazione comporta l’accettazione del presente regolamento in ogni sua parte. Il concorrente dichiara di conoscerlo e solleva la UILP di Bari e di Puglia e l’A.D.A. di Puglia da ogni responsabilità circa il contenuto delle poesie presentate, eventuali plagi, o quant’altro, compresa la mancata disponibilità del testo per aver ceduto in precedenza i diritti ad altri. Le poesie debbono essere inedite e l’autore ne cede tutti i diritti alle Associazioni organizzatrici.
- Art. 9 Gli elaborati dovranno pervenire alla segreteria del Concorso, improrogabilmente entro il 31 marzo 2010, presso la sede della UILP di Bari e di Puglia e dell’A.D.A. di Puglia, Corso Italia 43/B - 70123 Bari, tel. 080/5231040 –
puglia@uilpensionati.it
-o presso le sedi provinciali della UILP di: Bat - via XX settembre, 97 - Barletta tel. 0883/518809 e-mail:
francescodileo@hotmail.it
; Brindisi – corso Umberto I, 99 –Tel. 0831/560948 – e-mail:
brindisi@uilpensionati.it
; Foggia – via Zara, 38 e-mail:
cspfoggia@uil.it
; Lecce - via Palumbo 2 – Tel.0832/245505 – e-mail:
lecce@uilpensionati.it
; Taranto – via Plateja, 55/5 – Tel. 099/7305530 – e-mail:
taranto@uilpensionati.it
;
- Art. 10 La domanda di partecipazione-liberatoria dovrà essere firmata direttamente dall’autore davanti ai dirigenti delle Associazioni promotrici o loro delegati previa esibizione di un documento di riconoscimento. La domanda inviata per posta, esclusivamente alla Sede di Bari, dovrà riportare la firma autenticata da autorità competente. Ai fini della scadenza, farà fede il timbro postale.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Chmmer Meriett
07 Marzo 2010 alle ore 23:06:00
Uhè mba Mchel e mba cicc, facitv pur ne grattat ci vlait, peroo mich e ditt ca s'fasc vecch. J armenibb vidv a cinquentenn e a cur povridd d'meritm la chenzon ngilà chenteren, povridd. J mo sapait cè fazz, partecp o' chncurs, addachssi ngela chentaie la chenzon, praim ca mlachentl lor e mech. V'salaut.
Rispondi
Mba Mchel
07 Marzo 2010 alle ore 10:55:00
Uhè mba cicc! Addavè pazienz! Moccafe vecchie, tla scraiv pur taue nè chenzon e, ci stù chncurs encor u' fascn, put partecpà pur taue! T'salaut!
Rispondi
mba cicc
06 Marzo 2010 alle ore 19:18:00
aj nen zo vecchiaredd, però voggh partcpà.. nen è giust..pur new giuvn sapimm parlà com s daev :-)
Rispondi
Classifica della settimana
05 giugno 2023
Politica
Polemiche a Molfetta per il brutto dehors davanti a Palazzo Dogana
04 giugno 2023
Politica
Appalti a rischio e accuse al sindaco di Molfetta dalla sua maggioranza, situazione critica al Comune
02 giugno 2023
Cultura
Domani a Giovinazzo la finalissima del Premio internazionale di poesia “Culture del Mediterraneo”
08 giugno 2023
Politica
L’assessore alla socialità, Anna Capurso, sparita da alcuni giorni: dimissioni? I misteri della politica a Molfetta. E la maggioranza di Minervini si spacca tra "ricatti" politici e scontri di potere
03 giugno 2023
Attualità
Lunedì 5 giugno 2023, finalmente il grande Parco urbano Baden Powell a Molfetta
02 giugno 2023
Cultura
Prima nazionale per la Fondazione Valente di Molfetta: Sergio Rubini legge “Le città invisibili” di Italo Calvino
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet