Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune e scuola alleate per combattere le cattive abitudini alimentari
03 giugno 2010
MOLFETTA -
La promozione della salute e le buone prassi alimentari ancora una volta passano dall’istituzione scuola. Si è tenuto lunedì sera, nella Fabbrica di San Domenico, l’appuntamento conclusivo de “
Il buon giorno si vede dal mattino
”, l’iniziativa promossa dal Comune di Molfetta insieme con l’associazione sportiva Pallavolo Molfetta, nell’ambito della rete “Città Sane dei Bambini - OMS” (con il coordinamento del referente tecnico,
Laura Cirillo
)
.
Il progetto si è sviluppato in tutte le scuole primarie e medie di Molfetta attraverso un percorso di educazione alla sana alimentazione che ha visto protagonisti, nelle classi, gli atleti della Pallavolo Molfetta e due biologhe nutrizioniste: diversi incontri con gli alunni che sono serviti a illustrare e approfondire concetti fondamentali per la salute dei bambini quali l’importanza di una sana prima colazione, la piramide alimentare, le buone prassi a tavola e i benefici dell’attività all’aria aperta.
Dopo il successo delle iniziative di promozione dell’attività sportiva, continua dunque “l’alleanza” tra Comune di Molfetta e le scuole cittadine sul fronte della promozione della salute e non solo (il Comune ha messo in cantiere un piano di manutenzione e miglioramento energetico in tutte le scuole cittadine), come sottolinea il dirigente comunale responsabile del progetto,
Rocco Altomare
.
«L’adesione del Comune alla rete Città sane dei Bambini ha posto le basi affinché la promozione della salute sia una prerogativa di questa amministrazione e ha spianato la strada a una collaborazione continua con il mondo della scuola» afferma l’assessore ai Servizi Socio Educativi
Luigi Roselli
. «In questo progetto abbiamo coinvolto le principali realtà che ruotano attorno ai bambini, prima fra tutti la scuola e, attraverso di essa, anche le famiglie.
Gli incontri nelle classi sono serviti a diffondere una nuova sensibilità su tematiche cruciali quali il contrasto alla obesità, i benefici di una sana alimentazione, la prevenzione di patologie cardiovascolari e metaboliche. Ed è stata sorprendente la risposta dei ragazzi che hanno posto domande agli atleti, recepito i consigli delle esperte nutrizioniste, partecipato a un concorso di disegno sul tema della buona colazione (gli elaborati premiati saranno pubblicati sul periodico
Il Fatto
che ha sponsorizzato l’iniziativa).
«Mi piace sottolineare – aggiunge Roselli – il ruolo centrale che hanno avuto le scuole: la collaborazione dei dirigenti scolastici e l’entusiasmo delle insegnanti sono stati ingredienti preziosi senza i quali questo progetto non avrebbe avuto lo stesso esito.»
«Portare queste tematiche tra i bambini significa investire nel futuro e nella salute dei nostri figli, significa avere maggiori possibilità di rimuovere le cattive abitudini alimentari» afferma Roselli sintetizzando il senso di una sfida importante che Molfetta ha raccolto con successo.
Una sfida non più rinviabile soprattutto alla luce di alcune ricerche internazionali che svelano i contorni di una vera emergenza epidemiologica: secondo le statistiche dell’Unione europea – ricorda
Cosimo Damiano Ciannamea
, consulente scientifico del progetto “Città Sane dei Bambini – OMS” – un bambino su cinque è in sovrappeso mentre il 5% è obeso soprattutto nella fascia di età tra i 3 e 6 anni. Ancora: il 50% dei bambini italiani non gioca all’aria aperta (il dato è decisamente migliore nei paesi del nord Europa, nonostante il clima più rigido). Il 13% dei bambini italiani passa più di due ore davanti alla tv, il 20% fa uso di merende preconfezionate durante la prima colazione, percentuale che sale al 50% se si considera la ricreazione a scuola.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Una mamma
07 Giugno 2010 alle ore 18:10:00
Sono una mamma che ha partecipato all'incontro "Il buon giorno si vede dal mattino". Ritengo che sia cosa buona che nelle scuole si parli di sana alimentazione visto che ormai dove guardi e guardi si vede obesità e se va bene sovrappeso, sopratutto tra bambini e adolescenti. Credo che però non dovrebbero limitarsi a degli incontri una tantum, a scuola di mio figlio nell'ambito di questa iniziativa c'è stato un solo incontro con nutrizioniste e atleti e mi sembra poco incisivo. Ritengo invece che si debba impostare un discorso che accompagni i bambini durante tutto l'anno scolastico e coinvolgere maggiormente le famiglie. Inoltre, giustamente, è stato sottolineato il fatto che i bambini oggi giochino pochissimo all'aperto e sono sempre più inchiodati davanti a TV e videogames, abitudini sbagliatissime ma spesso obbligate dato che mancano spazi attrezzati e sicuri per il gioco dei bambini. Allora visto che il Comune si è detto attento a tali problematiche perchè non pensa a creare degli spazi a misura di bambino, piste ciclabili, attività laboratoriali ,attività sportive sovvenzionate dal Comune.....allora sì che potremmo toccare con mano che Il Comune di Molfetta ha a cuore il bene dei suoi piccoli cittadini.
Rispondi
Cane chiama cane
03 Giugno 2010 alle ore 11:38:00
Finalmente, era ora: è ora di affrontare uno dei più gravosi problemi che affligge non solo la nostra comunità ma l'intero popolo consumistico, ovvero l'homo consumens. Comune, scuola ma, "l'osso duro" è la famiglia nelle sue continue evoluzioni sociali e abitudinarie. La stessa società, tutta, nel pubblicizzare prodotti alimentari sempre più inutili e dannosi, con la collaborazione di personaggi pubblici famosi, a falsificare le qualità teraupetiche e miracolose degli stessi......e le ingenue credenze della massa popolare.
Rispondi
Classifica della settimana
16 gennaio 2025
Cultura
Pino Spadavecchia, Vittorio Valente e Nino Pomodoro, tre artisti in mostra a Conterosso a Molfetta
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
16 gennaio 2025
Cultura
Marco Bonini ha presentato il suo nuovo libro al Ghigno di Molfetta
17 gennaio 2025
Cronaca
Omidicio Lopez al Bahia di Molfetta: i carabinieri arrestano Eugenio Palermiti e Savino Parisi
13 gennaio 2025
Attualità
Rifondazione comunista: Molfetta sporca, spenta e senza prospettive. Il congresso del partito: lavorare per alternativa a Minervini
13 gennaio 2025
Politica
“Riqualificazione” di Piazza Gramsci a Molfetta: le accuse del Comitato Difesa Verde e Territorio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet