“Comitando: la strada della partecipazione continua” con uno studioso di eccezione: il professor Franco Chiarello
MOLFETTA - «La partecipazione democratica dovrebbe essere efficace, diretta e libera: la partecipazione popolare nelle democrazie anche più progredite non è né efficace né diretta né libera», ha scritto Norberto Bobbio. È un giudizio duro, pesante, ma purtroppo realistico. Eppure non ci rassegniamo: continuano sempre più numerose in Italia e nel mondo le iniziative che provano a rendere concreta la partecipazione democratica e la cittadinanza attiva.
L’associazione “Comitando: la strada della partecipazione continua” ha chiesto un contributo di riflessione teorica sul tema La partecipazione democratica nelle città: criticità, esperienze e buone pratiche a uno studioso di eccezione: il professor Franco Chiarello, professore ordinario di Sociologia economica, di Mercati, ambiente e globalizzazione e di Sociologia dei processi economici e del lavoro, presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bari.
Laureato in Sociologia a Trento, il prof. Chiarello non solo ha al suo attivo esperienze di studio, ricerca e insegnamento in Italia, alla Sorbona di Parigi e negli Usa, seminari e conferenze in Italia e all’estero con la trattazione di argomenti complessi come l’economia civile e lo sviluppo locale, ma è un esperto dei processi partecipativi, che ha cercato di promuovere a vari livelli nella città di Bari. Ci presenterà, dunque, quali sono le buone pratiche da seguire per esercitare al meglio la sovranità popolare e le problematiche che di solito ostacolano questo intento.
L’appuntamento è per venerdì 11 ottobre, alle ore 19.00, presso la sede di Comitando, sita in via Ugo Bassi, 10.
La partecipazione è aperta a tutti i cittadini.