Come depilarsi del Pil ed essere felici, oggi incontro a Bari
Il gruppo di acquisto solidale “Naturalmente” invita a riflettere sulla mappa del BIL insieme a Nello De Padova, co-autore del libro DePILiamoci-Liberarsi del PIL superfluo e vivere felici
BARI - Oggi nella sede dei Missionari Comboniani di Bari, il gruppo di acquisto solidale “Naturalmente” ha organizzato un incontro con Nello De Padova, autore insieme a Roberto Lorusso del libro DePILiamoci-Liberarsi del PIL superfluo ed essere felici (Editori Riuniti, 2007), per riflettere sull'economia della decrescita del PIL e sulle buone prassi legate al consumo consapevole ed etico.
Il libro DePILiamoci (che rientra in un complesso progetto di cui si può prendere visione sul sito www.depiliamoci.it) è una guida pratica per riuscire a superare il circolo vizioso del PIL (Prodotto Interno Lordo) così da attivare il circolo virtuoso del BIL (Benessere Interno Lordo). Il tutto senza grandi sforzi e sacrifici o particolari rinunce, ma con solo un po' di buona volontà e voglia di impegnarsi per garantire alle generazioni future il soddisfacimento dei propri bisogni.
Fondamentale a questo proposito la mappa del BIL, elaborata secondo la dinamica dei sistemi, che serve a far comprendere come tutti possono fare la loro parte. Si può scegliere una qualsiasi direzione e scoprire come ogni percorso, cioè ogni azione, genera un circolo virtuoso, orientato al vero benessere. Sul sito www.depiliamoci.it grazie alla versione interattiva della mappa si possono ipotizzare nuovi percorsi o comportamenti, inserire nuovi elementi e collegarli a quelli già esistenti.
L'incontro con Nello De Padova rientra nelle attività di informazione e formazione che il GAS (Gruppo di acquisto solidale) denominato “Naturalmente” promuove per confrontarsi su forme di economia alternativa e consumo critico. Ricordiamo che i GAS (Gruppi di acquisto solidale) sono gruppi spontanei di persone che acquistano direttamente dall'azienda prodotti alimentari o di uso comune, da ridistribuire fra loro, con l'ottica di valorizzare i piccoli produttori biologici locali, abbattere i costi attraverso un rapporto fiduciario diretto con il produttore e ridurre l'inquinamento (un componente del GAS, a turno, ritira la spesa per tutti).
Dopo aver incontrato numerosi gruppi ambientalisti, De Padova e Lorusso intraprendono questo nuovo percorso di diffusione della cultura dell'economia della decrescita del PIL anche presso i Gas, partendo dalla loro città, ma disponibili a confrontarsi con organizzazioni di tutta Italia.