Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Chiude Miragica: una delle tante ferite inferte alla zona industriale di Molfetta
Dopo 9 anni dalla sua inaugurazione e 2 dalla sua chiusura, il parco di divertimento tematico è ufficialmente fallito, lasciandoci una città fantasma fatta di lamiere
14 gennaio 2021
MOLFETTA
- Lo abbiamo visto tutti passando per il Molfetta Outlet, poi diventato Puglia Outlet Village e probabilmente ci siamo stati dentro almeno una volta in questi 9 anni. Miragica, il parco divertimenti situato nella zona industriale della nostra città è definitivamente morto, a causa del fallimento della holding Alfa Park della famiglia Zorzi, ora in liquidazione, e dell'assenza di compratori interessati alla struttura. Così come viene riportato nell'articolo di Andrea Giacobino su
Milano Finanza
, a fine 2019 Miragica aveva accumulato 22,7 milioni di euro di perdite e il patrimonio netto era negativo per 14,8 milioni a fronte di debiti per quasi 21 milioni. Miragica aveva dentro di sè 18 attrazioni che nell'arco di 10 anni sono rimaste praticamente le stesse, senza avere un reale ammodernamento delle stesse e dell'idea iniziale: una cosa abbastanza inconcepibile per un settore che richiede un rinnovamento costante per poter richiamare l'attenzione di clienti. Questi i nomi delle giostre, che alcuni di noi sicuramente conosceranno:
Carosello
Senza fiato
La Battaglia dei Giganti
Tiratisù
Tritatutto
Trenino Via Vai
Kappaò
Per Bacco!
Guidatù
Condor
Virus
Girabugia
Mangiabiglie
Volapiano
Strozzagorgo
Spaccatempo
Tirapalle
Scatola Magica
Miragica era l'unico parco divertimento tematico in Puglia che dal 2009 è stato polo di attrazione per famiglia; un modello di sviluppo della zona industriale, da 40 milioni di euro, voluto da già Sindaco
Antonio Azzollini
che oggi ci lascia solamente pezzi di lamiera e costruzioni desolate. Nessun tipo di manutenzione conservativa né sulle attrazioni, né sul verde è stata fatta da quando è stata chiusa, ossia nel 2018. Poco turismo fuori dai confini regionali ha generato il parco che tanto unico era in Puglia quanto probabilmente non all'altezza per ritagliarsi uno spazio tra le big a livello nazionale, cosa abbastanza ironica se pensiamo che il tema su cui si fondava il parco era "La terra dei giganti". Molfetta vede quindi ritrovarsi sulla sua pelle 5.000 m2 di cemento e una ferita di carattere ambientale prima ancora che economico. Che fine faranno le attrazioni ancora presenti di quella che doveva essere la Gardaland del Sud? Si lascerà che quel luogo continui a marcire, arruginire e riempirsi di verde selvaggio facendo finta di niente? Ha senso, dopo il fallimento di un parco avvenuto in soli 10 anni, aspettare che arrivino possibili investitori su un qualcosa che probabilmente era nata male a monte? Certo è che senza visione strategica sul territorio opere come questa rimarranno solamente ferite per la nostra comunità, alla quale non basterà avere l'illusione dell'occupazione per accettare l'edificazione di qualunque cosa: che sia un parco divertimenti ieri o un terminal ferroviario collegato al nuovo porto commerciale (senza anima e identità) domani. © Riproduzione riservata
Autore:
Gabriele Vilardi
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
molfettese
15 Gennaio 2021 alle ore 09:09:16
quanti soldi buttati al vento
Rispondi
Classifica della settimana
19 giugno 2025
Cronaca
Battiti Live a Molfetta ieri sera è andato in scena il caos, com’era prevedibile. Un lettore scrive a “Quindici”
17 giugno 2025
Attualità
E’ l’ora di “Battiti live” a Molfetta, un pasticcio mal gestito: disagi ai cittadini, traffico sconvolto, qualche scempio e pochi vantaggi. Una sola certezza: l’incapacità amministrativa
21 giugno 2025
Attualità
Alla giornalista Marilena Farinola di Molfetta il Premio Internazionale "Duchessa Lucrezia Borgia" di Bisceglie
22 giugno 2025
Primo Piano
Battiti live e il Comune di Molfetta cacciano il Corpus Domini relegandolo in periferia
18 giugno 2025
Attualità
Appello alla legalità agli artisti che stasera partecipano a Battiti Live a Molfetta, dopo le polemiche dei giorni scorsi. Intanto continua l'assordante silenzio della maggioranza che ha scaricato il sindaco agli arresti domiciliari
21 giugno 2025
Attualità
Quartiere Madonna dei Martiri a Molfetta: crescono insetti e sterpaglia. Una lettrice scrive a “Quindici”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet