Recupero Password
Censimento del cemento, il Comune di Molfetta non risponde: Legambiente rilancia la petizione firmata dai molfettesi
11 luglio 2012

MOLFETTA - Il Comune non risponde, ormai un habitué. Infatti, nonostante l'invio di una scheda di censimento sulle strutture edilizie già presenti nel Comune di Molfetta a cura del Forum nazionale “Salviamo il Paesaggio” lo scorso aprile (in pratica un censimento del cemento), nulla è stato predisposto dagli uffici comunali.
Pertanto il circolo Legambiente di Molfetta, per sollecitare la compilazione di questa scheda e a seguito dei nuovi pesanti ed ingiustificati interventi di eliminazione della vegetazione (es. maglia D del comparto 18) che sino a nuova sentenza della Cassazione sulla vicenda lame devono essere bloccati, ha inviato al Presidente del Consiglio Comunale le centinaia di firme raccolte durante i tavolini domenicali tenutisi in città nei mesi di aprile e maggio scorsi.
Questo il testo della petizione messa a punto dal Forum “Salviamo il Paesaggio” e sottoscritta da centinaia di molfettesi.

«Noi cittadine e cittadini di Molfetta, desideriamo sottoporre al nostro Consiglio Comunale la richiesta di voler provvedere ad attivare con urgenza massima il censimento del patrimonio edilizio presente all'interno dei confini comunali, secondo l'apposita scheda sottoposta alla Vostra attenzione nelle scorse settimane dal Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio e dalle 555 organizzazioni attualmente ad esso aderenti. Questo censimento, richiesto a tutti i Comuni italiani, vuole mettere in luce con assoluta esattezza la realtà delle strutture edilizie già presenti nel nostro Comune e, in particolare, il numero e la superficie di quelle sfitte, vuote, non utilizzate. Tale elemento è ritenuto di estrema importanza per monitorare lo stato attuale dell'offerta edilizia e ragionare - senza pregiudizi e con precisi dati di ausilio - il fenomeno del consumo di suolo e tutte le necessarie pianificazioni conseguenti.
La scheda, inviata lo scorso aprile, è stata ideata allo scopo di offrire un metodo di lavoro che possa guidare ogni nuova futura pianificazione dello strumento urbanistico comunale e favorire una discussione basata su informazioni certe ed aperta ai contributi di tutti i cittadini.
Il nostro invito è di completare anche nel nostro Comune questo specifico lavoro censuario entro il prossimo mese di settembre 2012.
La portata delle informazioni previste, ci portano anche ad invitarVi a valutare, successivamente, la decisione di adottare una moratoria per le nuove edificazioni su aree libere previste dallo strumento urbanistico attualmente in vigore e/o da sue varianti: i dati che l'amministrazione comunale avrà modo di mettere in luce, infatti, potrebbero profondamente modificare il quadro complessivo delle pianificazioni attualmente definite in assenza di riferimenti metodologici che abbraccino l'intero assetto urbanistico comunale».
 
© Riproduzione riservata
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Gli ambientalisti!Che teneri!Loro sempre impegnanti a salvare la flora e la fauna.E' bello tornare nella propria città e respirarne i profumi soprattutto in coincidenza di una pioggerellina che dovrebbe rinfrescare l'aria e accentuare i profumi della città!Dovrebbe!Si perchè la pioggerellina ha fatto emergere quanto è lurido il molfettese!Il lungomare non profuma di mare ma di urina e cacca di cane e/o gatto.Se gli ambientalisti insegnassero a chi possiede un'animale di farlo urinare in campagna o se proprio non si può sotto un albero ma sul terreno ed a raccoglierne le feci sarebbero più in sintonia con il loro nome. Ambiente-Ambientalisti. Magari è anche vero che il comune dorme e non pulisce la città,ma chi sporca è il cittadino. Dovrebbero insegnare anche ai ragazzetti che popolano il lungomare,gli studenti,i teen-ager o meglio i beer-ager di gettare nei contenitori le loro bottiglie in vetro e plastica,lattine,carte e cartoni e cicche di sigaretta. Che poi questi beer-ager sono almeno in parte gli stessi che mesi fa hanno manifestato contro il taglio dei fondi all'istruzione!Tagli effettivamente giusti che andrebbero dirottati per istruire i loro ignoranti genitori che non hanno dato nessuna istruzione ambientalista!Infine dovrebbero insegnare che una o due volte l'anno i condomini dovrebbero fare una bella pulizia sul tetto del loro palazzo in modo che dopo una pioggia non scenda per i marciapiedi e quindi per strada un fiume in piena color caffè ma solo nel colore!


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet