Recupero Password
Cartape… stiamo, successo del laboratorio per bambini di Sergio Favuzzi
15 settembre 2013

L’estate che si avvia alla conclusione, è stata teatro di numerosi eventi e manifestazioni gratuiti. Come promesso dal neo Sindaco e dalla giunta di centrosinistra, cittadini rimasti in città, turisti accorsi a Molfetta ed emigrati di ritorno, hanno goduto di manifestazioni dislocate su tutto il territorio cittadino, al fine di non escludere nessuno facendo in modo che tutti si sentissero partecipi e tutti i quartieri avessero pari dignità, auspicando la partecipazione attiva di tutti i cittadini, coinvolgendo anche quelli in erba. Per la realizzazione di questo ambizioso programma, è partito il 1° agosto il Laboratorio della cartapesta per bambini e ragazzi fino a 16 anni. L’amministrazione comunale ha messo a disposizione i locali, la generosità del maestro cartapestaio ha fatto il resto Ogni pomeriggio a partire dalle ore 18 nei locali comunali di via Piazza angolo via Tremiti, nel centro storico, si sono ritrovati bambini e ragazzi i quali, guidati dal maestro Sergio Favuzzi, hanno appreso nozioni di un’arte antica e nobile di cui poco si conosce e che corre il rischio di essere non più praticata. Ho avuto la possibilità di “monitorare” le attività di questo laboratorio grazie alla duplice veste di collaboratrice di “Quindici” e mamma. Come genitore auspicavo iniziative che coinvolgessero i bambini durante l’estate, dopo la chiusura degli oratori parrocchiali e ludoteche per genitori lavoratori, ma non trovavo nessuna “proposta” che potesse interessare un figlio che non è adolescente ma che non vuole neanche essere chiamato bambino, che, anzi, rivendica la sua autonomia. Quando siamo venuti a conoscenza di questa iniziativa, abbiamo parlato a Daniele della possibilità di frequentare il laboratorio. Daniele ha finto qualche minuto di riflessione, ma solo per sottolineare che è già in grado di scegliere, iniziando immediatamente a tempestarci di domande. Quando inizio? Dov’è? Con chi? Domande che hanno trovato risposta quello stesso pomeriggio quando abbiamo incontrato Sergio Favuzzi. Poche persone riescono a trasmettere al primo sguardo l’amore e la passione per quello che fanno e Sergio è certamente uno di questi. Chi immagina un canuto signore depositario dei segreti della cartapesta, deve ricredersi immediatamente. Sergio è un gigante dai modi gentili, paziente che sa parlare ai bambini e catturare il loro interesse. Ogni pomeriggio all’attività manuale faceva seguire una lezione teorica che i “discenti” trascrivevano sul quaderno, poi focaccia, taralli e aranciata e tante chiacchiere che fanno “gruppo”. Il laboratorio ha prodotto un’opera bella nella semplicità del soggetto scelto, un sole che sorride e che irradia buonumore ed ottimismo, che è stato esposto nei medesimi locali che hanno ospitato le attività durante la notte M.A.G. il 31 agosto, quando è stato possibile degustare prodotti dolciari della nostra tradizione, generosamente offerti dai maestri panificatori locali. Manifestazione riuscita ed apprezzata non solo dalle giovani promesse dell’arte della cartapesta, ma anche dai numerosi visitatori tra i quali è stata registrata la presenza dell’assessore alla cultura Betta Mongelli. Doverosi e meritati i ringraziamenti all’amministrazione comunale che ha offerto la “location” e a Sergio Favuzzi, il quale ha prestato la sua opera gratuitamente, non risparmiandosi ma mettendo a disposizione le sue conoscenze, tenendo a bada una banda di simpatiche canaglie sempre con il sorriso, facendo loro dono anche di una filastrocca da lui scritta intitolata “Inno al Re Sole”. La prima edizione sperimentale di “Cartape… stiamo a Molfetta” è purtroppo terminata, ma il bilancio di partecipazione e seguito è senz’altro positivo. Ci facciamo portavoce non solo dei genitori dei piccoli maestri affinché questa esperienza non rimanga isolata, ma sia primogenita di altri laboratori, anche di altri maestri cartapestai i quali chiedono a gran voce, alla neonata amministrazione comunale, l’adozione di iniziative che riportino lustro, per la città di Molfetta, nell’arte della cartapesta, destinata diversamente ad estinguersi.

Autore: Beatrice Trogu
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet