Recupero Password
Bari, la Guardia di Finanza scopre deposito di merce rubata Controlli di scontrini e ricevute fiscali nei Comuni della provincia, per ottici, fotografi e videoteche
22 marzo 2007

BARI - Militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Bari, in servizio al Gruppo P.I. (c.d. “Baschi Verdi”), nel quadro degli ordinari servizi di controllo economico del territorio e di pubblica utilità “117”, dopo un'attenta attività di monitoraggio, hanno rinvenuto mediante una mirata perquisizione di un locale ubicato nella zona centrale di Bari, 59 paia di scarpe di note griffes (Paciotti, Mario Baldano, Marc Jacobs e Chloè), tutte complete di relative scatole e confezioni nonché 240 paia di calze con marchio “Kappa” tutte originali di presumibile provenienza furtiva (nella foto). Il detentore della merce, una donna barese di 34 anni, con vari precedenti di polizia è stata denunciata alla competente Autorità Giudiziaria. Sono in corso indagini volte all'individuazione del carico dal quale la merce è stata sottratta. Sequestrati nel porto di Gioia Tauro, circa 100.000 capi contraffatti di provenienza cinese, per un valore di 3 milioni di euro Militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Bari in servizio presso la Compagnia di Monopoli, nel quadro di una complessa attività d'indagine delegata dalla locale Procura della Repubblica, nei confronti di un'agguerrita organizzazione criminale italo-cinese, hanno posto sotto sequestro, nel porto di Gioia Tauro (RC) circa 100 mila articoli di abbigliamento contraffatti, costituiti da borse, portafogli, cinture, cappelli delle più prestigiose griffes nazionali ed internazionali, tra le quali Gucci, Fendi, Luis Vuitton, D&G, Burberry etc. nonché della emergente stilista americana Carolina Herrera. L'ingente partita di merce, contenuta in due container di ben 40 piedi ciascuno, provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese, era occultata dietro un carico di copertura costituito da scarpe di modico valore ed era destinata ad alimentare il mercato illegale nazionale della contraffazione. Per l'esecuzione dell'attività, le Fiamme Gialle di Monopoli si sono avvalse della collaborazione dei militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Gioia Tauro e dei funzionari della locale dogana. Il valore della merce sottoposta a sequestro è prudenzialmente stimato in circa 3 milioni di euro. Bari, controlli in materia di scontrini e ricevute fiscali, nei Comuni della provincia, per ottici, fotografi e videoteche Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in servizio presso i dipendenti reparti territoriali, nel quadro del programma di intensificazione degli interventi volti alla prevenzione e repressione dell'evasione fiscale, hanno eseguito una pianificata attività di controllo per la verifica del corretto assolvimento dell'emissione degli scontrini e/o delle ricevute fiscali, rivolta a determinate categorie economiche. In particolare, 77 pattuglie (oltre 170 militari) dei reparti territoriali hanno effettuato, nei confronti di ottici, fotografi e videoteche, su tutto il territorio della provincia, 170 controlli constatando 18 mancate emissioni di ricevute e/o scontrini fiscali. In particolare, le irregolarità constatate hanno riguardato il 10% dei controlli, nel corso dei quali sono stati altresì individuati 3 lavoratori “a nero”. Al di la dell'aspetto repressivo è emerso un dato confortante in termini di emersione dall'economia sommersa. L'analisi statistica, il monitoraggio del numero di nuove imprese nate nello specifico settore nell'ultimo biennio, nonché le modalità di esercizio dell'attività di tali nuove imprese, ovvero la coincidenza della sede dell'impresa con il domicilio del titolare, lasciano dedurre che un gran numero di attività economiche, tenute nel passato in maniera del tutto abusiva, hanno scelto di emergere, lasciando inalterata la struttura aziendale, ma regolarizzando la propria posizione nei confronti del fisco.
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet