Bari, conferenza stampa del convegno Mondo lavoro: la parola alle donne
BARI - Giovedì 9 dicembre alle ore 11, presso la Mediateca dell’Assessorato Politiche per la Promozione del territorio, dei saperi e dei talenti della Regione Puglia, via Zanardelli, 36si terrà la conferenza stampa di presentazione del convegno Mondo lavoro, la parola alle donne che si svolgerà a Bari (Cittadella della Cultura, via Oreste, 45) il 10-11 dicembre 2011.
Il convegno organizzato dal Centro di Documentazione e Cultura delle donne (CDCDonne), in collaborazione con l’Associazione femminista Undesiderioincomune di Bari e finanziato dalla Regione Puglia, assessorato Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti nasce da un percorso di ricerca e riflessione che ha coinvolto donne di diversa generazione, esperienza e professione.
L’intento è quello di individuare e valorizzare le differenti risorse e la ricchezza di risposte che le donne hanno saputo opporre e creare nei loro contesti, pur all’interno di un sistema lavorativo e di un mercato attraversato da contraddizioni profonde e strutturali.
Il tentativo è quello di dare valore a ciò che spesso sfugge all’analisi statistica, quel fattore qualitativo, che non scaturisce solo dal caso o dall’eccezionalità delle situazioni, ma dai diversi modi dell’agire e del pensare femminile nel saper “tenere insieme i pezzi” per unacompetenza antica eppure sempre nuova e molteplice.
1° Sessione - Venerdì 10 dalle h. 15.30 : dopo la presentazione del convegno di Antonella Masi, presidente del CDCDonne, saranno proposti 4 workshop organizzati per aree tematiche legate a 4 sentimenti, 2 negativi e 2 positivi attraverso la narrazione delle esperienze, sentimenti negativi, rabbia, frustrazione, sentimenti positivi, desiderio, determinazione, la cui conduzione sarà affidata a Amelia Manuti, Tiziana Mangarella, Rosy Paparella e Rossella Traversa interverranno in qualità di testimoni privilegiate: Elia Agresta, Elisabetta Cibelli, Serenella Di Gioia, Angela Giannelli, Laura Paleari, Gabriella Viesti .
Durante i lavori di gruppo saranno effettuate riprese e interviste condotte da Giulia Dalena
2° Sessione Sabato 11 dalle h.9.30 saranno poste le analisi e le strategie politiche che le donne hanno sviluppato nei diversi contesti di appartenenza. Dopo la relazione introduttiva di Giusi Giannelli del CDCDonne, il contributo di Marisa Forcina dell’Università di Lecce, il dibattito con Silvia Godelli, assessora alla Cultura della Regione Puglia, si metteranno a confronto le esperienze e l’approccio teorico di Lia Cigarini, Libreria delle donne di Milano, Cristina Morini, giornalista e saggista e Filomena Trizio, segretaria generale Nldil CGIL, coordina la discussione Betta Pesole, le conclusioni saranno affidate a Teresa Masciopinto, dell’associazione Undesiderioincomune.