Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Bari. Conclusi gli approfondimenti degli Stati Generali del Commercio
29 gennaio 2010
BARI -
Martedì 26 gennaio si è svolto a Bari il convegno finale del progetto Stati Generali del Commercio denominato “Il Commercio.
Un Presente, molti Futuri - Riflessione sul commercio in Puglia ”. Il convegno, promosso dalla Regione Puglia- Assessorato allo Sviluppo Economico con la collaborazione dell’Iscom Group, società di consulenza specializzata nel settore, ha visto la partecipazione dalla Vice Presidente e Assessore allo Sviluppo economico, Loredana Capone e di rappresentanti delle associazione di categoria, delle associazioni di consumatori, della grande distribuzione, dell’Anci, dei Sindacati ed altri attori importanti del settore.
Per la prima volta in Puglia le migliori esperienze europee sono state illustrate dagli stessi protagonisti per la valorizzazione del commercio. Oltre 200 partecipanti sono stati presenti. L’ elemento qualificante del percorso degli Stati Generali è stato il confronto con gli attori del territorio, con esperti del settore e con altre protagonisti di rilievo internazionali, condotto attraverso interviste di profondità, focus group, seminari articolati sul territorio nei comuni di Brindisi, Foggia, Lecce e Barletta, e incontri pubblici su tematiche specifiche organizzati sulla base delle richieste ricevute.
I risultati della fase di approfondimento, articolati e di diversa natura, saranno presentati nel portale degli Stati Generali del commercio della Regione Puglia (
www.pugliapresentefuturo.com
). Si è confermata giusta l’intuizione di porre al centro del dibattito il rapporto fra commercio e territorio.
Il commercio, infatti, è un elemento utile a disegnare lo spazio all’interno del corpo urbano e ricucire aree critiche del “tessuto” una volta che ne maturi la possibilità. Il commercio deve essere pensato più in questa direzione e meno come driver di uno sviluppo di operazioni immobiliari.
La proposta per il futuro è razionalizzare le città, personalizzarle, umanizzarle, creare degli spazi dove le persone possano vivere, città in cui si sviluppino sistemi di mobilità moderni - è questa la grande sfida - a cui il commercio può partecipare e portare un proprio specifico contributo. È importante che Puglia tenga conto dell’evoluzione normativa in atto e delle peculiarità del tessuto commerciale con una riforma organica del settore distributivo.
A questo riguardo sono stati suggeriti alcuni spunti operativi: evitare la realizzazione di grandi strutture commerciali isolate e avulse dagli ambiti urbani, favorire strutture commerciali di media dimensione integrate nel contesto urbano, tener conto dell’evoluzione del quadro normativo, ma mantenendo un controllo sul territorio.
Tra gli spunti operativi è significativa la necessaria attuazione dei distretti urbani del commercio : si tratta di favorire la realizzazione di iniziative organiche di valorizzazione commerciale realizzate attraverso collaborazione fra pubblico e privato (amministrazioni comunali, operatori) dando continuità ad alcune esperienze già realizzate sul territorio, guardando anche esperienze extra-regionali queste iniziative possono avere importanti implicazioni nella creazione di rapporti fra commercio e turismo (distretti urbani commerciali e turistici) e nella valorizzazione dei prodotti tipici locali (agro alimentari e non).
Il commercio su aree pubbliche è particolarmente diffuso in Puglia, e i mercati sono una delle principali “ancore” commerciali del centro storico. Da qui una particolare attenzione alla riqualificazione dei mercati (sia in struttura che su strada) fornendo adeguate strutture e controlli, ma soprattutto inserendoli nelle politiche di valorizzazione dei centri.
Occorre, quindi, proseguire nella riqualificazione dei mercati fornendo l’adeguamento delle strutture e dei controlli, inserire anche le aree mercatali nelle politiche di valorizzazione dei centri e promuovere la riqualificazione degli operatori, singoli e associati per una gestione sempre più attiva dei mercati. Non ultimo, tra i temi affrontati, la vexata quaestio dei saldi, dovuto alla sempre più veloce obsolescenza dei prodotti moda, con la conseguente esigenza dei punti vendita di essere flessibili nella gestione degli assortimenti e di una politica di promozione non più limitata ai periodi e alle motivazioni tradizionali.
Sono emerse alcune proposte che possono ridurre la conflittualità legate a questo strumento: un meccanismo agile, ma legato a date precise, per la revisione annuale dei saldi; l’annuncio dei saldi come momento di comunicazione e quindi possibilmente legato ad iniziative promozionali; una normativa più flessibile delle promozioni e una disciplina dei prezzi più articolata e precisa.
Le imprese commerciali pugliesi, inoltre, sono spesso piccole e non in grado di affrontare adeguatamente le sfide concorrenziali portate dall’evoluzione del contesto competitivo e dalla grande distribuzione. Pertanto per promuovere l’ innovazione delle micro imprese commerciali, si è individuato come strumento l’aggregazione territoriale e di filiera.
Tra gli spunti operativi proposti vi sono favorire la riduzione del gap tecnologico attraverso strumenti - anche formativi - pensati ad hoc per le piccole imprese commerciali, in particolare l’accesso e l’utilizzo di internet; valorizzare ulteriormente il ruolo dei confidi adeguandone le capacità operative alle esigenze del mercato. Infine, il tema del lavoro ha messo in evidenza da un lato l’esigenza della formazione degli operatori e dei dipendenti per migliorare la qualità della risorsa umana e quindi la sua efficienza, dall’altro lo studio di misure per facilitare lo sviluppo di relazioni di lavoro regolari e con costi accettabili per le imprese. Uno degli obiettivi raggiunti dagli Stati Generali del Commercio è quello di aver fatto comprendere la valenza del commercio come settore economico rilevante per l’economia pugliese.
Pur in un momento difficile per tanti aspetti, gli stati generali hanno consentito al settore di dare un’immagine positiva e di mettere al centro del dibattito il rapporto con il territorio.
Il percorso di approfondimento ha permesso di cogliere alcune delle specificità territoriali che caratterizzano il territorio pugliese, sono emerse di fatto interessanti esperienze che andrebbero promosse e valorizzate - alcuni esempi: la gestione di un mercato coperto a Talsano (Ta), l’esperienza dei consorzi di Via a Foggia .
Il convegno finale è stata la prima occasione per offrire una prima sintesi del lavoro svolto , in vista di una “restituzione” pubblica dei risultati e di ulteriori approfondimenti e azioni da condurre nei prossimi mesi, che saranno finalizzati ad articolare i temi del confronto e ampliare la condivisione fra tutte le componenti.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
05 giugno 2023
Politica
Polemiche a Molfetta per il brutto dehors davanti a Palazzo Dogana
04 giugno 2023
Politica
Appalti a rischio e accuse al sindaco di Molfetta dalla sua maggioranza, situazione critica al Comune
02 giugno 2023
Cultura
Domani a Giovinazzo la finalissima del Premio internazionale di poesia “Culture del Mediterraneo”
08 giugno 2023
Politica
L’assessore alla socialità, Anna Capurso, sparita da alcuni giorni: dimissioni? I misteri della politica a Molfetta. E la maggioranza di Minervini si spacca tra "ricatti" politici e scontri di potere
03 giugno 2023
Attualità
Lunedì 5 giugno 2023, finalmente il grande Parco urbano Baden Powell a Molfetta
02 giugno 2023
Cultura
Prima nazionale per la Fondazione Valente di Molfetta: Sergio Rubini legge “Le città invisibili” di Italo Calvino
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet