Recupero Password
Applaudito Concerto per i solisti “Una fuga in Spagna”
15 dicembre 2018

Per il terzo anno consecutivo il “Concerto per i solisti” sbanca applausi a Molfetta, con grande entusiasmo del numeroso pubblico presente. Il “Concerto per i Solisti” è un format pensato dal Direttore Artistico dell’Associazione “Legni Pregiati”, Avv. Prof. Giacomo Piepoli, e realizzato per la prima volta nel 2016 in sinergia con il Presidente dell’epoca della Fondazione V. M. Valente, dott. Piero Centrone, per premiare i musicisti pugliesi che raccolgono consensi in tutto il mondo, facendo onore alla nostra Regione, cercando di valorizzare i talenti di casa nostra affinché a qualcuno sia permesso di “essere profeta in patria”. Quest’anno l’Associazione Legni Pregiati ha voluto rilanciare in grande: ha proposto un programma del tutto spagnolo, da cui il titolo del concerto Una fuga in Spagna, commissionando e realizzando l’esecuzione in prima assoluta del brano Eine Nacht in Sevilla (Konzertovertüre nello stile spagnolo) di Michelangelo Cotugno, 26enne compositore bitontino di scuola viennese. Si tratta di una Ouverture per concerto, della durata di circa 10 minuti, composta mescolando sonorità ispirate alla musica folkloristica spagnola con influssi beethoveniani. Il concerto tenutosi presso la Madonna della Pace di Molfetta, con protagonista l’Orchestra Filarmonica Pugliese, sotto la magistrale direzione del direttore stabile M° Giovanni Minafra, ha visto inoltre esibirsi il solista Marco Misciagna, in virtuosismi davvero leggendari su trascrizioni per viola e orchestra di Albeniz, Tarrega e Valloldo. Un vero vanto per la città di Molfetta, che attendeva un musicista di siffatto spessore dall’esibizione di Aldo Ciccolini in Cattedrale anni orsono. Pregevole, poi, l’esecuzione anche del chitarrista Vito Vilardi nell’interpretazione dell’Adagio dal concerto di Aranjuez (da sottolineare in questo brano anche un’eccezionale Marta Binetti all’oboe e corno inglese) e del Tango en Skai di Dyens. Il “Concerto per i Solisti”, quest’anno organizzato in maniera indipendente dall’Associazione Legni Pregiati, senza sussidi e contributi, è stata una scommessa vinta sia per il risalto che la città di Molfetta ha offerto al numeroso pubblico venuto anche da fuori Regione per assistere al concerto, sia per un risultato di altissimo spessore e qualità musicale offerta, per la quale i presenti hanno dovuto spendere pochissimi euro di biglietto, ricambiando però con una indimenticabile standing ovation finale. Nel frattempo l’Orchestra Filarmonica Pugliese si è esibita anche al “Concorso Lirico Internazionale Città di Molfetta” accompagnando i finalisti del concorso nella serata del 9 dicembre presso la Chiesa San Domenico, con la direzione della prestigiosa bacchetta internazionale M° Nicola Hansalik Samale. Il prossimo appuntamento della OFP, che prevede Quindici come media partner dell’evento come negli ultimi anni, sarà la sesta edizione del “Concerto di Capodanno” il 1 gennaio alle ore 20 nella Chiesa Sacro Cuore di Molfetta. Oltre alla location e alla collaborazione con l’assessorato alla cultura, per l’evento del primo dell’anno sono confermatissimi il direttore, M° Giovanni Minafra, ed il coro Alter Chorus, diretto dal prof. Antonio Allegretta. © Riproduzione riservata

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet