Ancora iniziative contro la Riforma: assemblea al Corso, fiaccolata e dibattito serale alla Madonna della Pace
Nonostante il decreto Gelmini sia stato approvato dal Senato non si fermano le iniziative degli studenti
MOLFETTA - Gli studenti Molfettesi hanno cominciato il terzo giorno di protesta contro la riforma Gelmini con un'assemblea iniziata alle ore 9 e conclusasi alle 11, aperta al pubblico, che ha avuto luogo dinanzi al Liceo Cassico. Anche questa mattina l'affluenza è stata consistente ma “Mentre gli scorsi due giorni ci siamo fatti sentire, oggi, giorno dell'approvazione del decreto e della conseguente morte dell'Istruzione Pubblica, ci riuniamo in un clima di cordoglio, per riflettere su quanto sta accadendo.” Queste le parole di Massimiliano Cavallo, del secondo liceo classico, abile e arguto relatore.
A vario titolo e ognuno espressione di una parte del mondo dell'istruzione toccato dalla “Riforma”, sono stati invitati anche la maestra Rosaria Tavella, il professore Gaetano Magarelli e due rappresentanti: Mimmo Ferrante e Leo Armigero del Coordinamento per lo STOP 133/08, un movimento trasversale.
La scelta studentesca di fare un'assemblea straordinaria all'aperto e in piazza non è casuale, ma nasce dalla precisa volontà di mostrare ai più che gli studenti sono sinceramente preoccupati per il loro futuro, non hanno affatto voglia di perdere tempo e ritengono che barricarsi, con opinabili occupazioni, negli edifici scolastici non sia la “strada giusta”.
Hanno scelto, invece, un mezzo del tutto legale e che potesse raggiungere anche “i non addetti ai lavori”, a tale proposito sono stati portati in piazza alcuni temi già noti alla popolazione scolastica, ma meno alla cittadinanza. E' stato più volte ribadito, in risposta alle accuse di questi giorni, che non c'è stata alcuna forma di strumentalizzazione e che la protesta è assolutamente spontanea e autonoma; a dimostrazione di questo la partecipazione attiva di studenti di ogni credo politico.
Ma la mobilitazione degli studenti molfettesi continua nel pomeriggio, per far capire,una volta per tutte che dietro tutto ciò c'è solo tanta preoccupazione. L'attività pomeridiana, anche questa aperta alla cittadinanza, si svolgerà in due momenti, una fiaccolata che partirà dai cappuccini alle 17:30 e un momento di dibattito con le forze politiche locali alle 19:30 presso l'auditorium della Madonna della pace.