Anche gli arbitri di tennistavolo si aggiornano
MOLFETTA - Si è svolto a Molfetta, presso il Palatennistavolo di via Giovinazzo, il Seminario di Aggiornamento per gli arbitri pugliesi della Federazione Italiana Tennistavolo, organizzato dal Settore Arbitrale Nazionale della FITeT, di cui è Componente l'arbitro internazionale Sante Gigante di Alberobello, in collaborazione con il Fiduciario Arbitri Regionale Pietro Cavallini.
A fare gli onori di casa il Presidente Regionale Domenico Valente, recentemente confermato nell'incarico, che ha portato i saluti del neo Consiglio Regionale ed ha illustrato gli obiettivi programmatici per il settore arbitrale, ribadendo in particolare l'obiettivo di ritornare al più presto ad assicurare la presenza di un arbitro federale su tutti i campi della regione: condizione indispensabile per garantire un corretto svolgimento delle gare.
Durante la riunione, diretta dal Presidente Nazionale del Settore Arbitrale FITeT Antonio Grancini di Roma, sono state approfondite le principali tematiche relative ai regolamenti federali, con particolare riferimento alla recente normativa che riguarda l'impiego delle colle ad acqua previsto dalle regole internazionali per le gomme delle racchette.
Infatti, la novità più interessante della nuova stagione agonistica è che per il controllo delle colle verrà utilizzata dal Giudice Arbitro o dal Commissario di Campo un'apparecchiatura denominata ENEZ (che in francese significa naso elettronico).
Il congegno è costituito da una specie di valigetta in cui viene riposta la racchetta prima di essere utilizzata per verificare la presenza di colle proibite: in caso di esito negativo si accende una luce verde, mentre in caso contrario si accende una luce rossa con la conseguenza che la racchetta viene trattenuta dall'arbitro fino al termine dell'incontro.
A questo punto l'atleta interessato potrà sottoporre un'altra racchetta al controllo entro cinque minuti e nel caso in cui anche questo secondo test darà risultato positivo l'atleta sarà squalificato dall'incontro senza alcuna possibilità di sostituzione nella gara.
Altro argomento di particolare interesse è stato quello relativo al comportamento dell'arbitro sul campo di gara durante lo svolgimento della competizione e la maniera corretta di rapportarsi con atleti e allenatori nella applicazione delle regole del tennistavolo.
Ampio spazio è stato riservato all'esposizione di circostanze di casistica, che ha fornito l'occasione per un aperto dibattito tra tutti i presenti su episodi accaduti durante gli eventi sportivi sia della scorsa che della attuale stagione agonistica.
Il Presidente Grancini ha illustrato, infine, le nuove modalità di designazione degli arbitri, in relazione alla recente elaborazione da parte della Federazione di un programma informatico che prevede l'invio della convocazione al destinatario tramite e-mail.
Nel concludere i lavori del seminario lo stesso Grancini si è compiaciuto sia della presenza quasi totale degli arbitri pugliesi alla riunione di aggiornamento, che della percentuale della loro presenza sui campi di gara vicinissima al 100%: una lampante dimostrazione dell'impegno costante e appassionato con cui le nostre “giacche blu” svolgono il compito affidato dalla Federazione.