Recupero Password
Alternanza Scuola Lavoro al 'Fornari' di Molfetta
10 giugno 2015

MOLFETTA - E’ stata un’esperienza significativa la visita d’istruzione all’Associazione pedagogica steineriana ‘Il Giardino degli Ulivi ‘ di Manduria, effettuata dalle alunne della IV A del Liceo delle Scienze Umane ‘Vito Fornari’,  il 19 maggio scorso, a conclusione del percorso di Alternanza scuola Lavoro X edizione. Tale progetto è stato realizzato in collaborazione con le scuole dell’infanzia ‘Montessori’, ‘Ten. Lusito’, e ‘Zona Levante ‘ di Molfetta e coordinato dai tutor scolastici:   Prof.sse Cirillo Rosa, Magarelli Mariapia e Silvestri Leonilde.

L’incontro con il Presidente dell’associazione, maestro Semeraro, i docenti e gli alunni della scuola steineriana,  ha offerto la possibilità di conoscere i fondamenti della pedagogia di Steiner, basata su una concezione antroposofica, volta  a valorizzare la dimensione spirituale dell’individuo.
I tratti distintivi della pedagogia steineriana possono essere così riassunti: il bambino è un essere in divenire che attraversa diverse fasi di sviluppo; queste sono collegate ad un ritmo di  tre settenni, che caratterizzano il ciclo di istruzione. Per un sano sviluppo del bambino è necessario cercare un equilibrio armonico tra l’attività delle mani, del cuore e della mente. La pittura, il flauto,  il lavoro  manuale ed i giochi ritmici svolgono un ruolo importante per affinare i sensi e sviluppare la creatività, l’espressività e l’iniziativa.
Il corpo, l’anima e lo spirito hanno una fondamentale importanza per l’educazione steineriana, che ha lo scopo di far emergere tutte le qualità insite nel bambino.

La visita degli ambienti della scuola, arredati con materiale naturale, e l’osservazione dell’attività didattica hanno sollecitato una riflessione critica sul sistema educativo steineriano e le metodologie didattiche studiate e sperimentate dalle studentesse durante le settimane di alternanza nelle scuole dell’infanzia. Dal confronto sono emersi punti di forza e di criticità di entrambi i modelli educativi.

La conclusione è stata necessariamente interlocutoria. L’azione educativa è un continuo divenire e ricercare nuove soluzioni che hanno  al centro la persona, la sua capacità di essere  libera, fiduciosa in se stessa ed in grado di agire per il bene comune.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet