Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Alle celebrazioni del 4 novembre anche i docenti e gli alunni dell'Istituto Vespucci di Molfetta
07 novembre 2016
MOLFETTA
- Preg.mo Direttore, nel complimentarmi per lo splendido articolo del 5.11 c.m. sulle commemorazioni del 4 novembre, devo ricordarLe che alla manifestazione ha partecipato con una folta schiera di docenti e alunni (tutte le classi 4ª e 5ª) dell’Istituto Vespucci di Molfetta. Questa presenza ha riempito via D. Picca che altrimenti sarebbe stata quasi deserta, perché, oltre alle autorità e agli organizzatori, non vi erano più di una mezza dozzina di spettatori. L’Istituto ha sentito il richiamo forte della commemorazione e del Capitano D. Picca, nel centenario della sua morte, facendolo proprio per una precisa circostanza. Il manufatto, collocato sulla parete esterna della casa natale dell’eroe, nell’indifferenza generale, era stato individuato dagli studenti e studiato nelle sue parti, giungendo alla descrizione sistematica delle iscrizioni, dei simboli e dei fregi. Tutto ciò era stato contestualizzato grazie al materiale biografico fornito dal Generale di Brigata Natalino Madeddu, allora al Comando Militare dell’Esercito Puglia, con sede nella caserma intitolata a Domenico Picca e collocato sul web nella Rivista nazionale “pietre della memoria” che raccoglie tutto il materiale lapideo, in ricordo dei martiri di tutte le guerre, attingibile al link:
http://www.pietredellamemoria.it/pietre/lapide-al-capitano-domenico-picca-molfetta-ba/
Per questo alla commemorazione hanno partecipato tanti alunni con i docenti accompagnatori De Robertis, Adesso, Del Rosso, Giancaspro, De Ruvo, oltre al sottoscritto, con la bandiera in dotazione e lo stendardo dell’Istituto, sfilando poi nel corteo fino alla cattedrale per la messa in suffragio di tutti i caduti. La presenza di tanti giovani è stata apprezzata e sottolineata, nel suo discorso, anche dal commissario prefettizio Passerotti, per la sua valenza nella conservazione della memoria di generazione in generazione, ma del tutto trascurata dagli organi di informazione locale. Sembra stucchevole come precisazione ma è molto importante per i giovani che non sempre sono disponibili ed interessati ed è necessario un grosso impegno per rafforzare le loro flebili motivazioni. La saluto cordialmente
Prof. Saverio Binetti
IISS “Vespucci” Molfetta
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 luglio 2025
Cronaca
Addio a Marino Centrone, filosofo militante di Molfetta
09 luglio 2025
Attualità
Fischiati a Molfetta gli amministratori del Comune allo spettacolo di Cavalleria rusticana”. Attaccati alle poltrone senza dignità
12 luglio 2025
Cronaca
Allarme sicurezza: ladri di notte in tre farmacie a Molfetta. In una dormiva anche la titolare colta dal panico
08 luglio 2025
Attualità
Musical a Molfetta l’11 luglio “Oltre ogni destino” della compagina teatrale “MusicalMente”
09 luglio 2025
Cronaca
Motopesca affonda nel porto di Molfetta dopo la collisione con la diga Salvucci: salvi i 4 marinai
09 luglio 2025
Politica
Il presidente del consiglio comunale di Molfetta, Robert Amato sempre più schierato con la maggioranza, ignora le richieste dell’opposizione e ritarda il consiglio sulla sfiducia
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet