Alla classe IIIC del Classico di Molfetta menzione speciale nel contest nazionale Latine Video
MOLFETTA - Chi l’ha detto che il Latino sia una lingua morta? È invece tra noi, più viva che mai: lo dimostrano le tante manifestazioni culturali che ne promuovono lo studio e ne incentivano la passione e l’interesse presso le giovani generazioni. Tra queste iniziative, il Convegno organizzato dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, in collaborazione con le Università “La Sapienza” e “Roma tre” il 13 aprile u.s. in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Latina.
Si è trattato di un ciclo di conferenze e di un originalissimo contest letterario che ha visto la partecipazione di centinaia di studenti dei Licei Classici e Scientifici di tutta Italia, tra cui i giovani della classe III C del Liceo Classico “Leonardo Da Vinci” di Molfetta, che hanno realizzato un videoclip dedicato all’approfondimento del verbo latino volvere. Il lavoro, finalizzato - come richiesto dal bando di concorso – ad ‘adottare’ una parola latina ritenuta particolarmente significativa realizzando una clip della durata massima di quattro minuti, si è classificato al sesto posto nella graduatoria nazionale e ha ricevuto un plauso dalla giuria, composta dal prof. Mario de Nonno, ordinario di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università Roma Tre, e dal prof. Marcello Nobili, organizzatore della Giornata, vicepresidente e segretario dell’AICC, in particolare per “l’accurata trattazione linguistica” e “i vari riferimenti letterari”.
“Il nostro scopo – ha dichiarato Leonardo Capurso, studente di III C che si è occupato del montaggio – è stato quello di dimostrare come un famoso marchio automobilistico, “Volvo”, e un noto film di Pedro Almodovar, “Volver”, abbiano un antenato comune: il verbo volvo. Entrambi derivano infatti dal verbo latino volvere, dalle tante sfumature sematiche: da quella propria di volgere, rotolare, si passa infatti a una accezione temporale che allude allo scorrere del tempo, al volgere appunto degli anni, e poi a una psichica che rinvia all’idea di volgere qualcosa nel proprio pensiero”.
“La magia del latino è proprio questa – ha aggiunto Anna Mastrofilippo, l’alunna che ha curato la grafica del video – ovvero quella di poter andare alla radice dei concetti e delle parole: questo ci consente di esprimerci meglio in italiano”.
Del video, curato anche da Roberta Andriani, Delia Rana, Miriam Mastrofilippo, Gabriella de Ceglia è stato, come si è detto, particolarmente apprezzato l’approfondimento filologico, che gli studenti, guidati dalle loro docenti di Italiano e Latino, prof.sse Stella de Trizio e Olimpia Rana, hanno condotto con particolare impegno. Grande la soddisfazione della Dirigente del Liceo Classico “Leonardo Da Vinci”, prof.ssa Giuseppina Bassi: diversi studenti dei “Licei Einstein - Da Vinci” hanno, nel corso del corrente anno scolastico, conseguito la Certificazione delle Competenze in Lingua Latina, e questa menzione costituisce un ulteriore importante tassello nella formazione dei giovani studenti del Classico, aperti all’innovazione, senza dimenticare la tradizione.