Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Al via la rassegna ‘Storie di confine’ alla Cittadella degli Artisti di Molfetta
In programma la proiezione del documentario ‘Una tempesta di sabbia’ e lo spettacolo ‘Ismael’
Una tempesta di sabbia
03 settembre 2021
MOLFETTA
-
Al via la rassegna ‘Storie di confine’
con un doppio appuntamento alla Cittadella degli Artisti in programma nel primo week-end di settembre. Nel laboratorio urbano di Molfetta è infatti prevista la proiezione di un film documentario e la messa in scena di uno spettacolo, che raccontano storie di pressante attualità, apparentemente lontane dal nostro quotidiano.
Si parte sabato 4 settembre alle ore 20.30
,
con la proiezione del film documentario ‘Una tempesta di sabbia’ di Andrea Gadaleta Caldarola
. La pellicola, della durata di 45 minuti, racconta la vera storia di Alex, 19enne rumeno finito in carcere ancora minorenne, che ha trovato una via di riscatto attraverso il teatro. In seguito ad alcuni episodi di violenza nell’Istituto Penale per Minorenni di Treviso, infatti, Alex viene trasferito a Bari, dove trascorre i primi mesi di detenzione in isolamento.
Qui sceglie di partecipare allo spazio teatrale ‘Sala Prove’, progetto a cura di Teatri di Bari, curato da Lello Tedeschi all’interno dell’Istituto penitenziario minorile ‘N. Fornelli’ di Bari
. Un anno sospeso fra adolescenza e vita adulta trascorso dietro le sbarre di una cella, un percorso alla ricerca di sé fra fantasmi del passato che riemergono nei momenti di solitudine e il sogno di diventare un attore, coltivato con passione fino all’ultimo giorno di carcere. All’evento,
a ingresso gratuito
, seguirà un incontro con il regista Andrea Gadaleta Caldarola e con il curatore del progetto ‘Sala Prove’, Lello Tedeschi.
Domenica 5 settembre, alle ore 20.30, va invece in scena
Ismael, in viaggio dalla Siria.
Lo spettacolo,
di e con Massimiliano Frateschi
, vede protagonista
Ismael, un 30enne in fuga dalla Siria, pronto a raccontare, con un sorriso e una grande voglia di vivere, la sua epopea dall'Ufficio immigrazione di Roma.
Un racconto di migrazione che si intreccia con gli epocali cambiamenti che l’attualità internazionale ci sta trasmettendo. “Ismael è un ragazzo iperattivo, molto magro e sorridente nonostante il suo bagaglio emotivo – spiega Frateschi - Ha imparato a parlare italiano da bambino, romano per la precisione (chiaramente sempre mantenendo un forte accento arabo) perché la madre, probabilmente morta mentre Ismael era in viaggio verso la terra promessa, cercava di lasciare ai suoi figli un’ancora di salvezza verso un mondo non troppo lontano e forse più accogliente”.
Il biglietto unico ha un costo di 8 euro
, acquistabile sul circuito Vivaticket.com. La rassegna ‘Storie di confine’ è un progetto a cura di Teresa Ludovico, sostenuto dal Comune di Molfetta, in collaborazione con Teatro Kismet e Molfetta - Città dei Teatri. Per informazioni si può chiamare il numero 392 163 87 82 o inviare una mail a
info@cittadellartisti.it
.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
30 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame corregge la propria decisione: per il sindaco di Molfetta Minervini non più interdizione ma divieto di avvicinarsi al Comune. Le opposizioni insistono: dimettiti
26 giugno 2025
Politica
Molfetta nel caos. La maggioranza “ciambotto” prima “scarica” il sindaco e poi emette un comunicato ipocrita. Rifondazione: che triste spettacolo. Incrementata la cementificazione selvaggia
28 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame rimette in libertà il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e la dirigente Lidia De Leonardis. Entrambi interdetti dai pubblici uffici. Le accuse restano in piedi
27 giugno 2025
Attualità
Finito “Battiti” comincia Molfest, Molfetta vecchia senza pace: la protesta dei residenti. Incapacità amministrativa manifesta
28 giugno 2025
Cronaca
Sindaco di Molfetta Minervini, oggi si decide sulla eventuale revoca dell’arresto
27 giugno 2025
Cronaca
Tornano gli incendi notturni delle auto a Molfetta. I carabinieri brancolano nel buio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet