Al Liceo Fornari di Molfetta sabato “Le donne di carta”
MOLFETTA - Gli alunni del Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e LES “Vito Fornari” di Molfetta, sabato mattina, 10 novembre, nell’ambito dell’attività di orientamento Diamo voce ai libri, si confronteranno con le “Donne di carta” in uno spazio di condivisione e di dialogo in cui l’esperienza umana diventa ricchezza e riferimento e il “fare scuola” prende corpo e parola.
“Donne di carta “è un’associazione culturale nazionale nata nel 2008 con il preciso intento di promuovere la lettura, attraverso tutte le possibili forme di comunicazione, e renderla accessibile a tutti. La cultura del leggere e l’educazione all’ascolto infatti abbracciano non solo i racconti scritti sui libri ma anche pietre, strade, canti, foglie, perché tutto ciò che appartiene al mondo può essere letto.
Dal 2009 donne di carta è portavoce italiana del “Proyecto Fahrenheit 451 - las personas libro” fondato in Spagna da Antonio Rodríguez Menéndez.
Le persone libro sono lettori e lettrici che imparano a memoria brani dei libri che amano e che “dicono”, con la propria voce, nelle piazze, nelle case, nelle scuole, nelle carceri, ovunque, a chi abbia desiderio di ascoltare.
L’associazione, a partire dal 2011, propone la Carta dei Diritti della Lettura, premiata con una medaglia dal Presidente della Repubblica italiana, un manifesto filosofico che definisce la lettura come un diritto di tutti, e non come un privilegio.
I suoi otto articoli sottolineano l’importanza della lettura come strumento per comprendere la realtà e come contributo essenziale allo sviluppo della vita sociale.
All’incontro, che si terrà nella Biblioteca della scuola, dalle 10 alle 12, prenderanno parte le classi IIA, IIIB, IIIA indirizzo Linguistico, e la IVAES indirizzo Economico Sociale, accompagnate dai docenti impegnati nelle attività di orientamento.