Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Agenda XXI, Democrazia e partecipazione: così si costruisce la Molfetta del futuro
10 novembre 2013
MOLFETTA
- Una città verde, moderna e sostenibile costruita giorno dopo giorno con l'aiuto e la partecipazione di tutti i cittadini, attraverso un dibattito vivo, critico e costruttivo. E' l'ambizione di Agenda 21, luogo di incontro e di confronto per i cittadini che vogliono impegnarsi attivamente nella promozione, gestione ed attuazione di uno sviluppo sostenibile interagendo direttamente con Amministrazione e Consiglio Comunale. Il progetto affonda le proprie radici nella Conferenza su Ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 nella quale 178 governi di tutto il mondo hanno sottoscritto il documento Agenda 21, un vero e proprio percorso strategico finalizzato a promuovere ed orientare lo sviluppo sostenibile. Costituito nel 1998 e attivato effettivamente nel marzo 2002, il Forum Agenda21 Molfetta è stato ben presto risucchiato dalla stagione letargica delle passate amministrazioni che ha intorpidito e anestetizzato la comunità cittadina spegnendone ambizioni, energie ed entusiasmi. “
Questa è una comunità in marcia e noi vogliamo comprendere da tutte le voci qual è la direzione di questa marcia. Quali sono le decisioni da prendere per la Molfetta di domani e come? Certo, abbiamo il dovere di rispondere alle necessità quotidiane della cittadinanza e di farlo nel miglior modo possibile ma dobbiamo anche inaugurare una nuova stagione su quale modello di sviluppo adottare”.
Il sindaco
Paola Natalicchio
ha partecipato alla campagna di adesione per la nuova Agenda21 presentata venerdì 8 novembre, presso l'Ufficio tecnico di Lama Scotella, con un entusiasmo e un emozione ben palpabili. E del resto la sala piena in ogni ordine di posto è l'ennesimo termometro di una città che sta definitivamente archiviando la stagione di grigiore cupo e tenace segnato dalle decisioni unilaterali, delle prepotenze amministrative e dagli uomini soli al comando.
“Dobbiamo essere ambiziosi e trasformare Agenda 21 in un luogo di riflessione profonda, di esplorazione dubitativa e convinta della Molfetta che vogliamo
– ha detto il sindaco -
. La passata amministrazione non ha saputo scegliere su niente: non un piano dei servizi, non uno sull'agro e le coste. Sono mancate le appassionanti contese e i difficili conflitti su cosa fare del nostro porto, ad esempio. Stasera rilanciamo Agenda21 per aprire una nuova stagione di ambizione collettiva e di confronto fra cittadini e istituzioni, senza casacche, sperando nella partecipazione di tutti i cittadini al di là delle proprie scelte politiche.”
Anche
Domenico Delle Foglie
coordinatore di Agenda 21 Molfetta auspica il superamento del modello di sviluppo che ha segnato la città negli ultimi anni e lo sblocco di tutte le cariche del Forum, congelate dal 2003. Nello stesso verso anche l'assessore all'Ambiente
Rosalba Gadaleta
.
Invece
Gianni Porta
, consigliere comunale di Rifondazione comunista nonché presidente della 2ª commissione consiliare (attività economiche e produttive, ecologia, ambiente e igiene pubblica) ha ricordato che i tempi nei quali Agenda 21 era solo uno strumento per ottenere punti nei bandi per i finanziamenti pubblici, sono ormai alle spalle. L'amministrazione crede veramente in questo strumento: “
sarà un luogo di confronto e conflitto, dove il conflitto avverrà nell'ambito di strategie complesse e quindi sarà un fenomeno positivo. Ma sarà anche il luogo di discussione ideale su dove strategicamente si dirige la nostra comunità e secondo quali asset di sviluppo. La delibera n.1 della nuova giunta ha puntato al rilancio di questo strumento partecipativo importante e questo la dice lunga su quanto crediamo in questo percorso”.
Il Forum è articolato in quattro ambiti tematici: economia e attività produttive, cultura e coesione sociale, risorse ambientali e risorse territoriali e tutti possono aderire (per info
agenda21@comune.molfetta.ba.it
). I vari gruppi di lavoro analizzano le problematiche proposte, individuano obiettivi da perseguire e avanzano la proposta di concrete azioni di miglioramento. Sono attive anche le pagine twitter e facebook del forum dove è partito un confronto sulle prime iniziative da sostenere.
La strada è lunga e accidentata, ma la comunità molfettese è già in marcia. © Riproduzione riservata
Autore:
Onofrio Bellifemine
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Il marconista
12 Novembre 2013 alle ore 15:52:00
Ma 'ndo vai se il futuro non ce l'hai? bel futurista attaccate a sto futuro ... 'ndo vai? se il futuro non ce l'hai vieni con me te lo faro' vede'... vengo con te me lo farai vede' Sono fermo in rada nel Porto Commerciale con la mia fregata e al suono del fischietto io mi imbarchero' aspettami la' sotto all'albero del cocco mi spoglio e ti daro' il mio futuro Ma 'ndo vai? se il futuro non ce l'hai bel futurista attaccate a sto futuro ...'ndo vai? se il futuro non ce l'hai vieni con me te lo faro' vede' vengo con te me lo farai vede' bel futurista Futuro italiano, futuro molfettese felicita'...
Rispondi
giovanni petruzzella
12 Novembre 2013 alle ore 09:39:00
Iniziativa lodevole l'importante e' che non si faccia troppo "bla bla bla" dalle proposte concrete si passi velocemente ai fatti attendiamo fiduciosi.
Rispondi
Il futurista
11 Novembre 2013 alle ore 18:05:00
Costruire la Molfetta del futuro? Perchè il futuro dov'è? Si vede? Voi lo vedete? Io non lo vedo. Fatemelo vedere!
Rispondi
IN NOME DELLA ROSA DELLE VERANDE
11 Novembre 2013 alle ore 10:51:00
I signori proprietari delle unità immobiliari di via Matilde Serao costretti ormai da 37 anni a subire l'inutile sacrificio del mantenimento della rete stradale obbligatoriamente aperta al pubblico per una assurda legge dell'unanimità alla cessione garantita al Comune che salvaguardi la permanenza della non carrozabile strada centrale ed il parcheggio con dotazione di contrassegno,zona franca dalle disposizioni comunali in fatto di igiene con regolamento condominiale impossibile da rispettare senza il ricorso alla Procura della Repubblica fidando sulle tasche del singolo denunciante,l'orgoglio inutile dell'esibizione della dizione privata di sole alcune facce toste che non vogliono ravvedersi sul possibile futuro di attraversamento di pubblica utilità con l'insediamento delle nuove unità abitative nella confinante maglia"C" del Comparto urbanistico n.18 potranno essere neutralizzate se risulterà una folta partecipazione dei penalizzati a codesta iniziativa che intende sensibilizzare dal basso gli attuali amministratori che dovranno provvedere a farsi carico dell'inutile sacrificio menzionato con l'attuale esigenza maturata della costosissima sostituzione degli alberi di pino,altro inutile sacrificio dei penalizzati. Auguro saggezza a coloro che l'hanno intesa definitivamente
Rispondi
Marco Aurel...
10 Novembre 2013 alle ore 22:44:00
Perplesso. Un bel piano d'attacco - teorico - progettato per l'esercito dell'ecologia. Tuttavia non si vedono all'orizzonte i condottieri. Ci chiediamo: chi saranno i signori generali comandanti? I soldati volontari o mercenari dove li andrete a cercare? E soprattutto, dove troverete il denaro concreto, pronto da utilizzare?
Rispondi
Alvaro, piuttosto corsaro
10 Novembre 2013 alle ore 17:13:00
Progetto e programmi ambiziosi.....irrealizzabili in una società culturalmente al massimo dell'individualismo più becero. Pessimismo? Direi realismo, basta guardarsi in giro e in largo. Tutto, tutto di tutto è un commercio.
Rispondi
Classifica della settimana
13 giugno 2025
Cronaca
Il prefetto di Bari sospende dall’incarico il sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini
13 giugno 2025
Cronaca
Individui sospetti nella zona di palaFiorentini a Molfetta. La segnalazione di un lettore a “Quindici”
14 giugno 2025
Attualità
Battiti live. Insorgono i commercianti di Molfetta: “Centro paralizzato, commercio ignorato. Basta scelte unilaterali”
13 giugno 2025
Politica
Rifondazione Molfetta. Battiti live: un'opportunità o la città in ostaggio?
10 giugno 2025
Sport
Il pugile Squeo di Molfetta operato alla mandibola dopo l’incontro con Opetaia. Messaggio ai tifosi: sto bene
12 giugno 2025
Cronaca
Carte di identità per i cittadini di Molfetta: due punti di facilitazione, ma vanno privilegiati i residenti a quelli dei Comuni vicini
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet