Acquedotto Pugliese, lunedì prossimo possibili disagi anche nell'abitato di Molfetta
L'ente ha inviato al Comune un avviso circa possibili disagi nella fornitura di acqua alle utenze presenti sul territorio regionale
MOLFETTA - L'Acquedotto Pugliese ha inviato una comunicazione al Comune di Molfetta nella quale si informa che l'Autorità competente alla gestione degli invasi in Basilicata ha ritenuto necessario ridurre ulteriormente le dotazioni idriche assegnate ad Acquedotto Pugliese dall'invaso di Monte Cotugno per consentire una maggiore durata della ridotta scorta idrica attualmente presente nello stesso.
Pertanto, a partire da lunedì, 27 ottobre, su tutto il territorio pugliese, saranno anticipate alla mattina le quotidiane manovre di regolazione idraulica che dureranno fino alle prime ore del mattino successivo. Disagi saranno avvertiti soprattutto dalle utenze ubicate nelle zone alte degli abitati, negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
In particolare, l'Acquedotto Pugliese, per effettuare interventi di miglioramento del servizio idrico nell'abitato di Molfetta, dovrà sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica lunedì 27 ottobre 2008. La sospensione avrà la durata di circa otto ore, a partire dalle ore 8,00 del giorno 27 ottobre, con ripristino alle ore 16.00 dello stesso giorno. Per limitare i disagi, Acquedotto Pugliese, assicurerà un servizio integrativo di fornitura d'acqua mediante autobotti, che verranno dislocate in via Einaudi, via La Malfa e via Papa Monti. Disagi potrebbero manifestarsi anche al ripristino dell'erogazione, soprattutto da coloro che risiedono nelle zone alte dell'abitato e sono sprovvisti di impianti privati di accumulo (autoclavi).
Acquedotto Pugliese raccomanda a tutti i cittadini di razionalizzare al massimo i consumi, evitando ogni possibile forma di spreco. I consumi, infatti, costituiscono in queste particolari condizioni una variabile fondamentale per l'equilibrio complessivo del sistema. Ecco alcuni consigli per favorire il risparmio dell'acqua in casa: non lasciar scorrere l'acqua del rubinetto anche quando non serve mentre ci si lava i denti o ci si rade la barba; preferire la doccia al bagno, si risparmiano anche 100 litri per volta; non utilizzare acqua potabile per lavare le automobili; non innaffiare le piante con l'acqua potabile. Riciclare, ove possibile, l'acqua del lavaggio delle verdure per le piante d'appartamento; utilizzare lavatrici e lavastoviglie solo a pieno carico; munire i rubinetti di riduttore di flusso in modo da ridurre l'uscita dell'acqua; far controllare spesso gli impianti domestici da personale specializzato; se, con tutti i rubinetti chiusi, il contatore gira, chiamare una ditta specializzata che sia in grado di controllare eventuali guasti o perdite nella tubatura; controllare il rubinetto a galleggiante del wc per verificare che non ci siano perdite.